Francesca Clapcich e 11th Hour Racing lanciano la sfida al Vendée Globe 2028
Oltre alla campagna sportiva, Clapcich continuerà a promuovere il suo progetto Believe, Belong, Achieve, che prevede l'organizzazione di workshop e corsi per uno sport inclusivo ed equo
Francesca Clapcich
21/03/2025 10:00
- La due volte olimpionica italo-americana Francesca Clapcich, insieme al suo sponsor principale, 11th Hour Racing, annuncia la volontà di partecipare al Vendée Globe 2028.
- Se Clapcich dovesse riuscirci, sarebbe la prima persona al mondo a competere nei cosiddetti Big Four della vela, ossia le Olimpiadi, la Coppa America, The Ocean Race e il Vendée Globe.
- Clapcich ha acquistato l'IMOCA 60 Malizia-Seaexplorer di Boris Herrmann (GER) e il team tedesco diventerà partner tecnico del team Francesca Clapcich Powered By 11th Hour Racing.
- Clapcich ha dichiarato: “Oggi è il primo passo del lungo viaggio verso il Vendée Globe del 2028”.
- Oltre alla campagna sportiva, Clapcich continuerà a promuovere il suo progetto Believe, Belong, Achieve, che prevede l'organizzazione di workshop e corsi per uno sport più inclusivo ed equo.
IL PROGETTO
La due volte olimpionica e velista oceanica Francesca Clapcich, insieme al suo Title Sponsor 11th Hour Racing, hanno annunciato l'intenzione di vedere l'italo-americana sulla linea di partenza del Vendée Globe 2028. La regata ha una reputazione straordinaria: si tratta di un giro del mondo in solitario senza scalo, ed è considerata l'evento più prestigioso della vela oceanica in solitario.
Il Team Francesca Clapcich Powered By 11th Hour Racing acquisirà Malizia-Seaexplorer, la barca da regata della classe IMOCA 60, con cui Boris Herrmann ha appena completato il giro del mondo nell'edizione 2024 del Vendée Globe. Clapcich stabilirà la base del team a Lorient, in Francia, la capitale delle regate oceaniche, insieme al Team Malizia di Herrmann, che fungerà da partner tecnico per la nuova campagna.
“Avere la fiducia di 11th Hour Racing è un onore straordinario e il mio team ed io siamo profondamente orgogliosi di portare la loro causa in tutto il mondo”, ha dichiarato Clapcich. “La vela ha plasmato la mia vita in tanti modi e questa collaborazione mi permette di restituire qualcosa a questo sport e all'oceano che mi hanno dato così tanto. L'impegno di 11th Hour Racing per la sostenibilità e il progresso sociale è una vera fonte di ispirazione e sono entusiasta di lavorare al loro fianco per guidare un vero cambiamento, in mare e non solo.”
Francesca ha poi aggiunto: “Oggi è il primo passo di un lungo viaggio verso la linea di partenza del Vendée Globe 2028. Ho rappresentato l'Italia due volte alle Olimpiadi, ho partecipato due volte alla regata intorno al mondo come parte di un team in The Ocean Race e ho rappresentato gli Stati Uniti nel trofeo sportivo più antico al mondo, l'America's Cup.Il Vendée Globe è la sfida sportiva in solitario per eccellenza e per i prossimi tre anni e mezzo l'obiettivo del mio team sarà quello di partecipare a numerose regate nell'ambito dell'IMOCA Globe Series, immergendomi così nel mondo della vela oceanica in solitario.”
Clapcich ha partecipato per la prima volta a The Ocean Race 2022-23, con il team 11th Hour Racing, come parte dell'equipaggio che ha vinto la regata intorno al mondo, diventando la prima italiana a sollevare l'ambito trofeo nei cinquant'anni di storia della regata. Nell'ultimo anno, Clapcich è stata skipper di UpWind by MerConcept, il primo equipaggio interamente femminile a partecipare alle Ocean Fifty Series, che è anche sostenuto da 11th Hour Racing, e continuerà a far parte della squadra per la prima metà di quest'anno.
“La visione di Francesca di questo sport è coraggiosa e necessaria”, ha dichiarato Jeremy Pochman, CEO di 11th Hour Racing. "Non si limita a regatare, è una leader. La sua instancabile determinazione e passione l'hanno resa una figura rispettata nel mondo della vela e il suo impegno per promuovere l'equità e la sostenibilità è perfettamente in linea con la nostra missione. Ampliando questa partnership, non stiamo solo sostenendo una velista di livello mondiale, ma stiamo anche supportando un movimento che sta ridefinendo chi può competere, guidare e plasmare il futuro di questo sport”.
Francesca Clapcich prenderà possesso del 60 piedi da regata, Malizia-Seaexplorer, verso la fine del 2025. “Per questo primo tentativo nel Vendée Globe ho bisogno di una barca che abbia dimostrato di essere veloce e anche affidabile. Abbiamo scelto il Team Malizia come partner tecnico, perché conoscono la barca alla perfezione e saranno in grado di prepararmi al meglio per un'immersione totale nel mondo della vela oceanica in solitario su un IMOCA. Inoltre, il team si dedica con passione alla ricerca di soluzioni per la salute degli oceani e del nostro pianeta, un progetto che si allinea perfettamente alla nostra missione e alla nostra visione.
A partire da oggi, Clapcich inizierà il lungo processo di qualificazione per il Vendée Globe, partecipando per i prossimi quattro anni alle IMOCA Globe Series, che le consentiranno di guadagnare punti partecipando a regate in solitario, in doppio (due persone) e con equipaggio completo. La prima regata come skipper della sua nuova barca sarà la Transat Café L'Or che partirà da Le Havre, in Francia, il 26 ottobre 2025, con meta Fort-de-France, Martinica, nei Caraibi. Clapcich annuncerà il suo co-skipper per la Transat Café L'OR (precedentemente nota come Transat Jacques Vabre) nei prossimi mesi.
Oltre al programma agonistico, Clapcich è impegnata nella campagna Believe, Belong, Achieve, ideata per promuovere l'uguaglianza e l'inclusione nella vela. “La fiducia e l'appartenenza sono fondamentali per tutti i nostri successi. Se i miei genitori, i miei allenatori e i miei insegnanti non avessero creduto in me come hanno fatto durante la mia crescita, non sarei dove sono oggi, ad annunciare la mia partecipazione al Vendée Globe. Voglio assicurarmi che tutti abbiano le stesse opportunità”, ha commentato Clapcich.
Il Team Francesca Clapcich Powered By 11th Hour Racing ha adottato un approccio su tre fronti per affrontare le sfide che la mancanza di appartenenza, equità e diversità comporta per le squadre sportive e non solo, ovvero attraverso l'educazione, la sensibilizzazione e l'azione collettiva. Il team ha recentemente annunciato una partnership di ricerca innovativa con la Leeds Beckett University nel Regno Unito e ha iniziato a organizzare una serie di workshop peer-to-peer, guidati dalla stessa Clapcich, per incoraggiare altri atleti, leader e addetti ai lavori a comprendere meglio l'importanza e il valore dell'appartenenza e di come questa possa essere integrata nelle loro organizzazioni.
“La fiducia e il senso di appartenenza migliorano le prestazioni di tutti, sia a livello individuale che di squadra. Oltre alla mia campagna sportiva, sto lavorando con scienziati, esperti e partner creativi per mettere in comune queste soluzioni, in modo che tutti abbiano le stesse opportunità e possano raggiungere i propri obiettivi e le proprie ambizioni”, ha concluso Clapcich.
TEAM FRANCESCA CLAPCICH POWERED BY 11TH HOUR RACING
Il Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing è guidato dalla velista italo-americana Francesca Clapcich, campionessa di vela oceanica. Velista estremamente versatile, ha rappresentato l'Italia ai Giochi Olimpici di Londra e Rio de Janeiro, ha partecipato due volte alla giro del mondo, diventando la prima italiana a vincere The Ocean Race nella storia cinquantennale nell'edizione 2022-23, e nel 2024 ha rappresentato gli Stati Uniti nella Puig Women's America's Cup. Dal febbraio 2024-25 Francesca è diventata anche skipper di UpWind by MerConcept, il primissimo team femminile che partecipa all'Ocean Fifty Series. Nel marzo 2024, Clapcich ha annunciato che, insieme allo sponsor 11th Hour Racing, ha l'obiettivo di partecipare alla Vendée Globe del 2028, il giro del mondo in solitario senza scalo e senza assistenza, con una barca della classe IMOCA di 60 piedi. Il team Francesca Clapcich utilizzerà la campagna IMOCA, le esperienze di Francesca come atleta professionista e lo sport della vela per contribuire a combattere la discriminazione e porre argine al cambiamento climatico attraverso l'educazione, la sensibilizzazione e l'azione collettiva. Clapcich vive a Park City, nello Utah, con sua moglie Sally Barkow, anche lei olimpionica, e la loro figlia di due anni, Harriet.
11TH HOUR RACING
11th Hour Racing lavora per mobilitare le comunità sportive, marittime e costiere con un approccio innovativo che ispiri delle soluzioni a favore degli oceani. Dal 2010 l'organizzazione sfrutta il potere dello sport per promuovere un cambiamento di sistema collaborativo, basato su tre aree principali di impegno: le sponsorizzazioni, le sovvenzioni e gli ambasciatori. Queste attività filantropiche vengono svolte attraverso le società 11th Hour Racing, Inc., 11th Hour Racing Charitable e 11th Hour Racing Action.
Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e...
Ti Potrebbe Interessare Anche
Motonautica: al via il Campionato Italiano Moto d'Acqua a Rimini, 3-4 maggio
- Prima tappa a Rimini nel weekend 3-4 maggio 2025 - Venerdì 2 maggio il pubblico avrà l'opportunità di salire in sella alle...
Yacht Club Italiano: Regate di Primavera Portofino 2025
‘La migliore giornata che avremmo potuto desiderare – così il Presidente dello Yacht Club Italiano Carlo Cameli in chiusura della 5°...
56ª Semaine Olympique Française: sono quattro le medaglie per l'Italia
Sabato 26 aprile, si è conclusa la 56ª Semaine Olympique Française di Hyères, una delle competizioni più prestigiose del...
Pasquavela 2025: una 38ª edizione tra vela, innovazione e passione
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo,...
Windsurfing Club Cagliari: Teresa Medde campionessa europea Techno 293, a Ostia,...
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea...
Coppa Italia Master ILCA: da venerdì 25 a domenica 27 aprile a Napoli
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile, il golfo di Napoli ospiterà la prima tappa della Coppa Italia Master ILCA 2025, regata valevole come...
Windsurfing Club Cagliari: Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale...
Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e...
ScheriaCup24: ad Ischia la X edizione del giro dell'Isola in 24 ore
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco...
Windsurfing Club Cagliari : regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon, 33 equipaggi...
Si annuncia una Pasqua ricca di competizione, emozioni e colore sul mare del Poetto di Cagliari. Organizzata dal Windsurfing Club Cagliari, su...