- La velista professionista italo-americana Francesca Clapcich sarà co-skipper di Team Malizia per The Ocean Race Europe.
- Clapcich parteciperà a quattro delle sei tappe del percorso europeo, che partirà da Kiel, in Germania, all'inizio di agosto e terminerà in Montenegro alla fine di settembre.
- La regata sarà la seconda esperienza agonistica di Clapcich a bordo di Malizia-Seaexplorer, il 60 piedi IMOCA di cui prenderà possesso nell'ottobre 2025.
- Clapcich ha detto: “Non vedo l'ora di affrontare questo formato ad alta intensità e di regatare con un team così competitivo... Dato che sto acquistando la barca, è un'opportunità incredibile poter navigare proprio con il team che l'ha costruita e che ne conosce tutti i segreti!”
Francesca Clapcich si unirà a Team Malizia come co-skipper per la seconda edizione di The Ocean Race Europe, il tour in sei tappe intorno al continente che partirà da Kiel, in Germania, il 10 agosto 2025 e terminerà sei settimane dopo in Montenegro. La velista italo-americana farà parte del team di bandiera tedesca per quattro delle sei tappe. Lo skipper del team sarà Boris Herrmann (GER), che agli inizi dell’anno ha portato a termine il suo secondo Vendée Globe, proprio a bordo dell’IMOCA Malizia-Seaexplorer.

© Team Malizia
The Ocean Race Europe sarà l’occasione per Clapcich di regatare a bordo di Malizia-Seaexplorer, il 60 piedi IMOCA di cui acquisirà la proprietà nell'ottobre 2025, grazie al supporto del Title Sponsor 11th Hour Racing, quando inizierà la sua prima campagna verso il Vendée Globe 2028, il giro del mondo in solitario e senza scalo.
Clapcich ha dichiarato: “Boris ha messo insieme un gruppo di velisti davvero impressionante per The Ocean Race Europe e non vedo l'ora di vivere la mia prima esperienza in questa regata. È un evento fantastico: le tappe sono brevi e saranno molto intense, con condizioni di navigazione molto diverse lungo il percorso. E con una tappa a “casa” in Italia!
Partiremo da Kiel, in Germania, e attraverseremo il Mare del Nord prima di dirigerci verso l'Atlantico, dove navigheremo lungo la costa portoghese per un fly-by vicino a Cascais. Attraverseremo poi lo Stretto di Gibilterra ed entreremo nel Mediterraneo in estate, che è noto per essere particolarmente impegnativo in quel periodo dell'anno. Sarà una regata molto tattica, con molti cambi di vela e poco tempo per dormire! Ma sarà una grande opportunità per me per iniziare a conoscere Malizia-Seaexplorer IMOCA in vista del mio passaggio di consegne all'inizio di ottobre. Si prospettano grandi emozioni!”
Lo skipper Boris Herrmann ha commentato: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team. Senza dubbio imparerà molto su questa barca, ma io sono altrettanto, se non di più, entusiasta di imparare dalla sua esperienza e di navigare insieme a lei ai massimi livelli”.
Team Malizia ha selezionato un numero di velisti superiore al minimo richiesto, includendo più donne e nazionalità rispetto a quanto previsto dal regolamento. Ciò riflette i valori del team e la visione a lungo termine in materia di equità e legacy nella vela.
Durante la regata, Team Malizia continuerà a svolgere il proprio ruolo nel campo della scienza e dell'educazione, utilizzando il laboratorio di bordo per raccogliere dati fondamentali sui livelli di CO?, ossigeno, temperatura e salinità dell'oceano. Parallelamente alla regata, il team ospiterà tre eventi My Ocean Challenge (a Kiel, Portsmouth e Genova) per ispirare i giovani attraverso la conoscenza e le soluzioni alla crisi climatica.
Dopo The Ocean Race Europe, Clapcich farà ritorno al Team Francesca Clapcich powered by 11th Hour Racing e continuerà la sua preparazione per la TRANSAT CAFÉ L'OR, la regata in doppio ossia con due velisti a bordo, da Le Havre, in Francia, a Fort-de-France, in Martinica. Il suo co-skipper verrà annunciato nelle prossime settimane.
.jpg)
l’IMOCA Malizia-Seaexplorer © Antoine Auriol / Team Malizia / The Ocean Race
L’equipaggio di Team Malizia per The Ocean Race Europe 2025
Boris Herrmann (GER) - Skipper
Will Harris (ENG) - Co-Skipper e Skipper di riserva
Loïs Berrehar (FRA) - Co-Skipper Cole Brauer (USA) - Co-Skipper
Francesca Clapcich (ITA/USA) - Co-Skipper
Justine Mettraux (SUI) - Co-Skipper
Antoine Auriol (FRA/GER) - Onboard reporter
Flore Hartout (FRA/NED) - Onboard reporter
La rotta di The Ocean Race Europe 2025
Tappa 1: Kiel, Germania. Partenza: domenica 10 agosto per Portsmouth, Regno Unito, arrivo previsto giovedì 14 agosto
Tappa 2: Portsmouth, Regno Unito. Partenza: domenica 17 agosto per Cartagena, Spagna. Arrivo previsto sabato 23 agosto
Nota: Fly-by di Matosinhos, Porto, Portogallo, mercoledì 20 agosto
Tappa 3: Cartagena, Spagna. Partenza: martedì 26 agosto per Nizza, Francia, arrivo previsto venerdì 29 agosto
Tappa 4: Nizza, Francia. Partenza: domenica 7 settembre per Genova, Italia, arrivo previsto mercoledì 3 settembre
Tappa 5: Genova, Italia. Partenza domenica 7 settembre per Boka Bay, Montenegro
Tappa 6/Finale: Boka Bay, Montenegro. Arrivo previsto lunedì 15 settembre

TEAM FRANCESCA CLAPCICH POWERED BY 11TH HOUR RACING
Nato a marzo 2025, Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing è stato creato per sostenere la velista italo-americana Francesca Clapcich nella sua campagna per il Vendée Globe 2028, il giro del mondo in solitario e senza scalo. nel suo spirito di pioniera, Clapcich potrebbe diventare la prima atleta al mondo a partecipare ai “Big Four” della vela: le Olimpiadi, l'America's Cup, The Ocean Race e il Vendée Globe. In parallelo ai suoi obiettivi agonistici, Clapcich ha ideato l'iniziativa Believe, Belong, Achieve, sviluppata in collaborazione con 11th Hour Racing. La campagna promuove l'equità e il senso di appartenenza nella vela attraverso l'educazione, la sensibilizzazione e l'azione collettiva, dai programmi di base alle competizioni d'élite. Clapcich vive a Park City, nello Utah, con sua moglie e la loro figlia Harriet.
www.francescaclapcich.it
TEAM MALIZIA
Team Malizia è un team internazionale di vela oceanica guidato dallo skipper Boris Herrmann e co-fondato da Pierre Casiraghi, vicepresidente dello Yacht Club de Monaco. Partecipando alle regate oceaniche più impegnative, il team utilizza la propria piattaforma per promuovere un'ambiziosa azione per il clima con lo slogan “A Race We Must Win – Climate Action Now!”. Dal 2018 raccoglie dati oceanici fondamentali a sostegno della scienza del clima, contribuendo a importanti pubblicazioni tra cui il rapporto dell'IPCC e il Global Carbon Budget 2024. Durante il Vendée Globe 2020-2021, Boris Herrmann è entrato nella storia come primo tedesco a partecipare alla regata, classificandosi al 5° posto e completando per la prima volta la registrazione dei dati relativi alle emissioni di CO? nell'oceano. Attraverso il programma educativo My Ocean Challenge, il team ha raggiunto oltre 80.000 bambini di 11 lingue diverse, sensibilizzandoli sul tema dell'oceano e dei cambiamenti climatici. La missione di Team Malizia è resa possibile grazie ai suoi sette partner di lunga data: lo Yacht Club de Monaco, EFG International, Zurich Group Germany, Kuehne+Nagel, MSC, Hapag-Lloyd e Schütz. Questi partner affiancano Team Malizia per sostenere la sua campagna, impegnandosi ciascuno nel proprio settore in progetti di sostenibilità volti a innovative soluzioni climatiche.
www.team-malizia.com
11TH HOUR RACING
Ispirata dalla dinamica delle regate veliche e dall'urgente necessità di intraprendere azioni concrete per il clima, 11th Hour Racing si impegna a favore della salute e della resilienza dei sistemi oceanici. Sostenendo soluzioni innovative e sostenibili nel settore marittimo e non solo attraverso lo sport, lo storytelling e l'erogazione di sovvenzioni, 11th Hour Racing lavora per costruire sistemi planetari sani e comunità forti. Sotto l'egida di 11th Hour Racing, le attività sono gestite da 11th Hour Racing, Inc., che funge da entità di impatto e fornisce la direzione programmatica ai suoi partner filantropici, tra cui 11th Hour Racing Charitable, LLC, che si occupa di attività di beneficenza, e 11th Hour Racing Action, LLC, che si occupa di programmi di assistenza sociale e advocacy.
11thhourracing.org
In copertina Francesca Clapcich © Eloi Stichelbaut / Team Malizia
Ti Potrebbe Interessare Anche
Yacht Club Costa Smeralda: The Nations League - Swan One Design Worlds al via a Porto...
Porto Cervo, 18 giugno 2025. The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing,...
RS21 Cup Yamamay di vela Act3: i risultati di Rimini
Porta la firma di Edoardo Lupi e del suo “Torpyone” l’Act 3 della RS21 Cup Yamamay di vela disputata in Adriatico, a Rimini, con in lizza...
Admiral's Cup: i contendenti si sfidano all'IRC Nationals
L'IRC Zero ha visto una battaglia serrata in testa alla classifica tra il Botin TP52 Beau Geste di Karl Kwok e il Botin 52 Caro di Maximilian Klink (che...
Grand Soleil Cup 2025: record e spettacolo a Portopiccolo, trionfa Athyris di Sergio...
Si è conclusa domenica, nello splendido scenario dell’Adriatico, la seconda tappa della 23ª edizione della Grand Soleil Cup, l’evento...
Dubrovnik - Croazia: il secondo tentativo di Dan Lenard è iniziato
Dan Lenard ha iniziato il suo secondo tentativo di battere il Guinness World Record sabato 14 giugno 2025. L'evento si è svolto al largo della città...
Chieffi e Colaninno vincono il LXI Trofeo Internazionale Emilio Benetti Historical...
Chieffi e Colaninno vincono il LXI Trofeo Internazionale Emilio Benetti Historical Event ISCYRA. Giampiero Poggi e Davide Mugnaini si aggiudicano...
Fraglia Vela Riva: FIN1 Racing vince l'Eurosaf 69F European Championship a Riva del...
Riva del Garda (Lago di Garda), 16 giugno 2025 - Si è concluso sabato scorso, presso la Fraglia Vela Riva l'Eurosaf 69F European Championship 2025,...
Yacht Club Italiano: Loro Piana Giraglia 2025, tutti i vincitori
Sabato mattina, alle ore 09:00, con lo scadere del tempo limite, si è conclusa ufficialmente la prova lunga della Loro Piana Giraglia 2025. Un’edizione,...
La regata Puig Vela Clàssica torna a Barcellona dal 9 al 12 luglio
- Il Real Club Náutico de Barcelona ospiterà la XVIII edizione della competizione più emblematica del Mediterraneo - Dopo...