Francesca Clapcich annuncia una collaborazione di ricerca innovativa sulle prestazioni sportive con la Leeds Beckett University

- La due volte olimpionica e velista oceanica Francesca Clapcich, insieme allo sponsor 11th Hour Racing, annunciano una partnership di ricerca innovativa con la Carnegie School of Sport della Leeds Beckett University nel Regno Unito.
- Lo studio esaminerà come l'applicazione dei principi di belief e belonging in un contesto sportivo ad alte prestazioni possa aiutare i team a raggiungere obiettivi complessi e condivisi che siano di beneficio per tutti i membri e migliorino le prestazioni, e sarà utilizzato per una serie di workshop peer-to-peer.
- I risultati della ricerca, che saranno pubblicati nel corso del 2025, si basano sulla visione di cambiamento di Clapcich, che include il modo in cui la diversità di pensiero e di leadership potrebbero essere applicate per creare soluzioni per affrontare il cambiamento climatico.
Clapcich ha dichiarato: “Da molto tempo sono convinta che se credi in te stesso e senti di appartenere a qualcosa, potrai ottenere di più sia per te stesso che per le persone che ti circondano. Inoltre, mi interessa capire come il senso di appartenenza possa fare di più per l'ambiente, sia naturale che umano, perché nonostante tutte le nostre differenze, in fin dei conti siamo tutti nella stessa squadra. In che modo il concetto di appartenenza influisce sulla giustizia climatica? Questa è solo una delle domande a cui vogliamo rispondere con questa ricerca".
IL PROGETTO
© Guillaume Gatefait / MerConcept
La due volte olimpionica e velista oceanica Francesca Clapcich (ITA/USA) ha annunciato un'innovativa collaborazione di ricerca con la Carnegie School of Sport della Leeds Beckett University nel Regno Unito. Supportata dallo sponsor di Clapcich, 11th Hour Racing, la ricerca, guidata dal professor Julian North insieme alla ricercatrice e olimpionica Lesley McKenna, e coprodotta con il partner Think Beyond, approfondirà come l'applicazione dei principi di belief e belonging possa aiutare i team a raggiungere obiettivi complessi e condivisi che portano benefici a tutti i membri, e migliorano le prestazioni.
Clapcich ritiene che una cultura dell'appartenenza, il sentirsi parte di qualcosa e accettati esattamente per quello che si è, possa avere un potenziale trasformativo per il successo dei team, sia a livello professionale che a livello di base nello sport e nel mondo in generale. I risultati della ricerca, che saranno pubblicati nel corso del 2025, si basano su una visione del cambiamento molto forte di Francesca Clapcich, che include il modo in cui la diversità di pensiero e di leadership potrebbero essere utilizzate per creare soluzioni in grado di affrontare il cambiamento climatico.
“Come atleta, mi concentro sempre su come ottenere di più da me stessa, dal mio team e dalla mia barca. Per molto tempo ho avuto la convinzione che se credi in te stesso e senti di appartenere a qualcosa, sarai in grado di ottenere di più sia per te stesso che per le persone che ti circondano”, ha commentato Clapcich. “Inoltre, mi interessa capire come il senso di appartenenza possa fare di più per l'ambiente in cui viviamo, sia naturale che umano, perché nonostante tutte le nostre differenze, in fin dei conti siamo tutti nella stessa squadra. In che modo il concetto di appartenenza influisce sulla giustizia climatica? Questa è solo una delle domande a cui vogliamo rispondere con questa ricerca”.
Clapcich utilizzerà la ricerca per organizzare una serie di workshop peer-to-peer per consentire ad atleti, leader e advocate di comprendere meglio l'importanza e il valore dell'appartenenza e promuovere comportamenti che favoriscono l'appartenenza nello sport della vela e non solo. I primi workshop si terranno nel marzo 2025 in Bretagna, considerata la culla della vela oceanica.
Clapcich (ITA/USA), una delle veliste più versatili del settore, ha partecipato due volte ai Giochi Olimpici in rappresentanza dell'Italia, ha partecipato due volte alla regata intorno al mondo The Ocean Race ed è stata membro dell'American Magic Team per la prima edizione della Coppa America femminile a Barcellona, in Spagna, nel 2024. Nel settembre dello scorso anno ha lanciato la sua campagna Believe, Belong, Achieve insieme a 11th Hour Racing, con la volontà di usare la sua voce e la sua piattaforma per condividere soluzioni volte a contrastare la discriminazione e il cambiamento climatico nella vela e nella società in generale attraverso l'educazione, la sensibilizzazione e l'azione collettiva.
Il team della Leeds Beckett è guidato dal professor Julian North, direttore del Centro per l'allenamento sportivo presso la Carnegie School of Sport. Ricercatore sociale e sportivo da 30 anni in ruoli politici, operativi e accademici nel Regno Unito e in Australia, il professor North è specializzato in cultura della performance, nella pratica sportiva efficace ed etica, nello sviluppo dell'apprendimento e nell'istruzione, nelle politiche e nei sistemi. Il rapporto è co-condotto da Lesley McKenna, PhD, tre volte olimpionica nello snowboard e guida escursionistica. McKenna è anche formatrice di allenatori di alto livello in diverse discipline sportive.
Professor Julian North |
Lesley McKenna OLY |
Grazie alla precedente esperienza di lavoro con la Federcalcio statunitense, la Federtennis statunitense, il CIO, la FIFA e la Federcalcio inglese, il team della Leeds Beckett sta intraprendendo, insieme a Francesca e al suo team, un'analisi approfondita e pratica, etica e culturale in situ, nonché attività di sviluppo dell'apprendimento. I professori North e McKenna trascorreranno del tempo con altri team d'élite, osservando e verificando come le pratiche che individueranno con Francesca possano essere applicate in contesti diversi.
“Il team della Leeds Beckett University ha lavorato a lungo con team di alto livello nella comprensione e nello sviluppo culturale ed etico, e siamo lieti di essere coinvolti in questa innovativa partnership di ricerca con Francesca Clapcich, 11th Hour Racing e Think Beyond”, ha dichiarato il professor North. “Francesca ha delle idee brillanti e storie affascinanti e potenti da condividere, lavoreremo a stretto contatto con lei per comprendere meglio cosa c'è dietro la sua visione e per portarla a un pubblico più vasto, sostenendo le cause della giustizia sociale e climatica."
La ricerca della Leeds Beckett sarà condotta nel corso del 2025 e pubblicata e condivisa sul sito web di Francesca entro la fine dell'anno.
Per essere tra i primi a partecipare a un workshop Believe, Belong, Achieve, è possibile contattare il team all'indirizzo news@francescaclapcich.com
FRANCESCA CLAPCICH
Italiana di nascita, ma residente nello stato nordamericano dello Utah, è una delle veliste professioniste più versatili al mondo. Ha rappresentato l'Italia ai Giochi Olimpici di Londra (19° posto) e di Rio (5° posto) rispettivamente nelle classi Laser e 49erFX, è stata la prima donna italiana a partecipare alla Solitaire du Figaro e ha fatto due volte il giro del mondo con The Ocean Race, diventando la prima italiana a vincere la famosa e impegnativa regata nell'edizione 2022-23. È la prima skipper donna a partecipare alle Ocean Fifty Series, alla guida del team interamente femminile UpWind by MerConcept, e parteciperà alla Puig Women's America's Cup per American Magic nell'ottobre 2024. Il suo prossimo grande obiettivo è partecipare al Vendée Globe nel 2028, il giro del mondo in solitario e senza scalo.
Nel gennaio 2024, è stato annunciato che Francesca è sarà sostenuta da 11th Hour Racing, un'organizzazione di portata mondiale che promuove la sostenibilità e la salute degli oceani con le sue iniziative orientate alle soluzioni per un futuro più inclusivo e sostenibile. Nella sua vita professionale e personale, Francesca cerca soluzioni per ispirare il cambiamento e promuovere una comunità in cui la diversità sia celebrata e l'uguaglianza sia la norma, sia in acqua che a terra. francescaclapcich.it
11TH HOUR RACING
11th Hour Racing lavora per mobilitare le comunità sportive, marittime e costiere con un approccio innovativo che ispiri delle soluzioni a favore degli oceani. Dal 2010 l'organizzazione sfrutta il potere dello sport per promuovere un cambiamento di sistema collaborativo, basato su tre aree principali di impegno: le sponsorizzazioni, le sovvenzioni e gli ambasciatori. Queste attività filantropiche vengono svolte attraverso le società 11th Hour Racing, Inc., 11th Hour Racing Charitable e 11th Hour Racing Action.
Per saperne di più si può visitare il sito: 11thhourracing.org.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Motonautica: al via il Campionato Italiano Moto d'Acqua a Rimini, 3-4 maggio
- Prima tappa a Rimini nel weekend 3-4 maggio 2025 - Venerdì 2 maggio il pubblico avrà l'opportunità di salire in sella alle...
Yacht Club Italiano: Regate di Primavera Portofino 2025
‘La migliore giornata che avremmo potuto desiderare – così il Presidente dello Yacht Club Italiano Carlo Cameli in chiusura della 5°...
56ª Semaine Olympique Française: sono quattro le medaglie per l'Italia
Sabato 26 aprile, si è conclusa la 56ª Semaine Olympique Française di Hyères, una delle competizioni più prestigiose del...
Pasquavela 2025: una 38ª edizione tra vela, innovazione e passione
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo,...
Windsurfing Club Cagliari: Teresa Medde campionessa europea Techno 293, a Ostia,...
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea...
Coppa Italia Master ILCA: da venerdì 25 a domenica 27 aprile a Napoli
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile, il golfo di Napoli ospiterà la prima tappa della Coppa Italia Master ILCA 2025, regata valevole come...
Windsurfing Club Cagliari: Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale...
Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e...
ScheriaCup24: ad Ischia la X edizione del giro dell'Isola in 24 ore
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco...
Windsurfing Club Cagliari : regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon, 33 equipaggi...
Si annuncia una Pasqua ricca di competizione, emozioni e colore sul mare del Poetto di Cagliari. Organizzata dal Windsurfing Club Cagliari, su...