Dubrovnik - Croazia: il secondo tentativo di Dan Lenard è iniziato
il suo secondo tentativo di battere il Guinness World Record a soli 57 anni è iniziato sabato scorso. Dopo la conferenza si è tuffato dal molo ha raggiunto la barca iniziando il viaggio “500 miglia senza assistenza”
Dan Lenard ha iniziato il suo secondo tentativo di battere il Guinness World Record sabato 14 giugno 2025. L'evento si è svolto al largo della città di Dubrovnik; il suo obiettivo è quello di quasi raddoppiare il record attuale, puntando a raggiungere l'incredibile traguardo di 500 miglia nautiche, un viaggio che dovrebbe durare circa sette giorni.
La barca che utilizzerà per il tentativo è una ILCA 7 di classe olimpica costruita da PSA (precedentemente nota come Laser Standard), un dinghy di 4,21 metri (13 piedi e 9 pollici) con un baglio di 1,37 metri (4 piedi e 7 pollici).
Gli ultimi dettagli della preparazione della barca sono stati curati nei porti turistici dello
J K Orsan Yacht Club, situato sul lato opposto della città, dove vale la pena menzionare l'eccellente predisposizione e il supporto del club e del suo personale per preparare la barca.

Dan Lenard in conferenza stampa
Dopo aver tenuto una conferenza sulla sostenibilità e sui principi del movimento Vela Code durante i Blue Impact Dialogues in coincidenza con la data della serie E-1 tenutasi nella città di Dubrovnik, Lenard ha iniziato il suo secondo tentativo di battere il Guinness World Record a soli 57 anni. Dopo la conferenza è sceso le scale, si è tuffato dal molo e ha nuotato per 50 metri fino alla boa dove era ormeggiata la barca e da lì ha iniziato il viaggio “500 miglia senza assistenza”.
Il termine “Vela Code senza assistenza” si riferisce a un tipo di navigazione in cui non c'è interazione bidirezionale con altre persone, né per telefono né durante la navigazione stessa. In altre parole, si tratta di un'operazione completamente autonoma, senza supporto esterno o comunicazione in tempo reale.
Questo concetto è stato adottato nell'ambito del progetto Vela Code, fondato dal designer Dan Lenard, con l'obiettivo di promuovere la sostenibilità e la pulizia degli oceani. Il progetto consiste, tra le altre cose, in traversate oceaniche in solitaria, come quella compiuta da Lenard nel 2019 a bordo dello yacht a vela Scia. Durante queste traversate, l'equipaggio è limitato a una sola persona, senza assistenza esterna, per testare e dimostrare la capacità di operare in totale autosufficienza.
Nessuno può avvicinarsi a meno di 50 metri dall'imbarcazione; chi si avvicina può filmare se lo desidera, ma non può tentare di parlare con Lenard. I messaggi sono a senso unico, senza risposta.

La partenza di Dan Lenard
Lenard affronta questa nuova sfida con il supporto del Vela Code Team e la potente inerzia generatrice di avventura del Vela Code Movement. Lenard si troverà a navigare senza assistenza e senza nemmeno gettare l'ancora fino alla fine. Dormirà a bordo della sua piccola imbarcazione mentre naviga, trasportando tutte le provviste necessarie imballate e fissate in anticipo.
Il viaggio potrà essere seguito online in tempo reale tramite un localizzatore di bordo, con aggiornamenti in diretta e post diretti sui media di Lenard. Si prega di consultare il sito yb.tl/vela500miles
In linea con i principi del Vela Code, il viaggio di Lenard sarà completamente privo di emissioni e imballaggi di plastica monouso. Non saranno trasportate bottiglie di plastica, garantendo zero rifiuti di plastica durante tutto il viaggio.
Questo evento fa parte di un'iniziativa più ampia volta a promuovere la fondazione e il movimento Vela Code, che mira a educare e coinvolgere la comunità nautica come testimone diretto dello stato dei nostri mari, sostenendo in ultima analisi la conservazione degli oceani su scala globale.
Il movimento Vela Code promuoverà i suoi principi in tutto il mondo nel prossimo futuro con il suo veicolo ambasciatore, l'imbarcazione denominata “Vela” ex Volvo Ocean Race, Telefonica Black.
yb.tl/vela500miles
Ti Potrebbe Interessare Anche
Compagnia della Vela: Time Out vince la 32^ Cooking Cup
Dopo le giornate di caldo torrido, sabato 5 luglio ha offerto condizioni meteo ideali ai partecipanti della 32ª Cooking Cup, organizzata dalla Compagnia...
Yacht Club Costa Smeralda: Capocaccia conquista la vittoria della Coppa Europa Smeralda...
Porto Cervo, 7 luglio 2025. Giunta al termine ieri la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal...
Motonautica, Mondiale Off shore: Blu Banca vince la short race a Rodi Garganico
Esordio adrenalinico a Rodi Garganico per il Campionato del Mondo di Off Shore - Grand Prix Regione Puglia -Trofeo Città di Rodi Garganico - Memorial...
Inaugurata la Red Bull Sailing Academy con un evento spettacolare a Marina Monfalcone...
La più avanzata academy di vela d’Europa “salpa” verso l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per i talenti di...
The Ocean Race Europe presenterà un nuovo e innovativo sistema di tracciamento,...
The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle...
Maccaferri Futura vince la prima tappa alla Les Sables-Horta-Les Sable e stabilisce...
Horta, Azzorre, 3 luglio 2025 – Maccaferri Futura, il Class40 del velista oceanico Luca Rosetti realizzato insieme ad Officine Maccaferri, platform...
Al Marina di Monfalcone inaugurazione sabato 5 luglio della Red Bull Sailing Academy...
Nasce il nuovo polo internazionale per la vela ad alte prestazioni. Una giornata spettacolare aperta al pubblico tra esibizioni adrenaliniche e ospiti...
A Talamone, nella terza tappa di Coppa Italia della classe Techno 293, è oro per...
Si è conclusa domenica scorsa 29 giugno, dopo 3 giornate di regate nella baia di Talamone, la 3° Tappa di Coppa Italia della...
McIntyre Mini Globe Leg 2: il Mad Bastard potrebbe avere ragione!
- Girare il mondo in solitaria su yacht di 19 piedi/5,8 metri? IMPOSSIBILE! – NO! La McIntyre Mini Globe Race dimostra il contrario! - Finora...