Daniel Ricciardo e Marc Márquez si sfidano sulle barche di Alinghi Red Bull Racing in vista della settimana spagnola di F1
I campioni Daniel Ricciardo e Marc Márquez hanno scambiato la pista con il mare

I campioni Daniel Ricciardo e Marc Márquez hanno scambiato la pista con il mare
I campioni del motorsport Daniel Ricciardo e Marc Márquez hanno scambiato la pista con il mare, per una gara di vela ad alta velocità ieri a Barcellona con il team di Coppa America Alinghi Red Bull Racing.
Barcellona, 20 giugno 2024 - In vista del Gran Premio di Spagna di questo fine settimana, Alinghi Red Bull Racing si è unito a due icone dell'automobilismo, l'8 volte vincitore del Gran Premio Daniel Ricciardo e l'8 volte campione di MotoGP Marc Márquez.
Dopo la visita di Max Verstappen alla base l'anno scorso, questa settimana i due piloti hanno fatto un ulteriore passo avanti, non solo ottenendo la possibilità di sventagliare sui due AC40 dello sfidante svizzero, ma anche di gareggiare sulla sede dell'America's Cup. Scambiando le ruote per le vele, Ricciardo e Márquez si sono affrontati sul lungomare di Barcellona per una gara amichevole, provando l'adrenalina di una velocità che sfiorava i 90 km/h.
Entrambe le barche sono state veloci in partenza, ma alla fine il pilota australiano ha avuto la meglio, battendo il campione catalano di MotoGP sul terreno di casa. Márquez ha paragonato la sua esperienza negli sport motoristici: "La velocità è completamente diversa. Forse in termini di chilometri orari è più lenta, ma la sensazione di velocità era altissima. Quando ci sei dentro, non ti sembra di volare. Ma poi ho visto la barca di Daniel volare al nostro fianco e mi sono reso conto che lo stavo facendo anch'io. Stavamo sventando in modo molto fluido".
Alinghi Red Bull Racing ha lavorato a stretto contatto con Red Bull Advanced Technologies, la divisione di ingegneria dei veicoli ad alte prestazioni di Red Bull Racing. Nonostante l'apparente differenza tra i due sport, sia la Formula Uno che l'America's Cup hanno in comune le radici nell'ingegneria ad alte prestazioni.
"Il modo in cui sono costruite queste barche e la loro struttura assomigliano molto all'abitacolo di un'auto di Formula Uno", ha commentato Ricciardo. "Sono molto sensibili al vento, per cui anche l'aerodinamica ha qualche attinenza. È molto simile a quello che facciamo noi, con piccoli movimenti e tutto richiede molta finezza".
Lo skipper del team svizzero, Arnaud Psarofaghis, ha avuto il compito di far prendere confidenza ai due atleti prima che gli AC40 uscissero. "Daniel ha preso il mio posto in barca e ha seguito tutte le mie indicazioni mentre li facevo passare dalla barca inseguitrice", ha detto Psarofaghis. "Sia Marc che Daniel sono stati messi in difficoltà oggi e si sono adattati molto rapidamente. Nel complesso, è stata una giornata super stimolante in acqua con questi ragazzi".
Sebbene si sia trattato di una gara meno impegnativa per Ricciardo in vista dell'imminente Gran Premio di Spagna di domenica prossima, la competizione amichevole con il collega della Red Bull potrebbe essere la preparazione perfetta per affrontare la pista.
Daniel Ricciardo, pilota di F1: "Non sai mai cosa aspettarti quando fai un'esperienza del genere, ma mi sono divertito molto. Anche farlo con Marc, è stato fantastico per noi passare un po' di tempo insieme e fare qualcosa di simile con Alinghi Red Bull Racing. Voglio augurare al team il meglio per l'America's Cup. Sarà fantastico. Ho visto tutto e sappiamo che andrete alla grande, quindi faremo il tifo per voi".
"Quando si esce dall'acqua con il foiling, le barche vanno così veloci, l'agilità e tutto è molto preciso. Si sente anche il vento, come noi - e Marc sulla sua moto - ma a meno che non si tratti di una gara bagnata non si sente molto l'acqua. Quindi ogni tanto si colpisce un'onda e ci si ricopre d'acqua".
Marc Márquez, pilota di Moto GP: "Per me la cosa più impressionante è la coordinazione necessaria all'interno della barca. La cosa più importante che mi sono chiesto è come fanno a imparare e a capire cosa devono fare. Perché era difficilissimo percepire quello che succedeva all'interno della barca, perché non appena si volava, tutto era super scorrevole".
"Devi essere molto preciso. Negli sport motoristici, se fai un errore, cadi. Ma qui, in gara, immagino che se si commette un piccolo errore, la velocità diminuisce molto rapidamente, e poi ci vuole molto tempo per raggiungere di nuovo quella velocità".
Arnaud Psarofaghis, skipper di Alinghi Red Bull Racing: "Seguo da vicino la Formula 1 e la MotoGP, quindi mostrare a questi ragazzi la nostra base è stato fantastico. Daniel e Marc erano molto interessati a conoscere la nostra campagna di America's Cup, così prima di scendere in acqua ho anche fatto loro un tour dietro le quinte a bordo del nostro AC75, BoatOne".
"Siamo stati qui come team per due anni, imparando a conoscere le condizioni di Barcellona e a navigare con queste barche, quindi vedere entrambi imparare rapidamente le regole è stata una grande ispirazione in vista delle regate di quest'estate."
Alinghi Red Bull Racing
Dopo oltre dieci anni di assenza dalla Coppa, Alinghi, uno dei nomi più dinamici nella storia dell'America's Cup, torna a combattere per il più alto onore della vela. Il sindacato vincitore consecutivo unisce le forze con Red Bull, la forza trainante dello sport globale, per creare un nuovo team: Alinghi Red Bull Racing. Il team naviga sotto la bandiera della Société Nautique de Genève, è accompagnato dal suo partner principale, il marchio svizzero di orologi TUDOR, e dai co-partner Prysmian Group e UBS. Lo sfidante ufficiale svizzero parteciperà alla Selection Series per la 37a America's Cup, che si terrà a Barcellona nel 2024. Il conto alla rovescia è iniziato!
Foto a scopo editoriale gentilmente concesse da @Alinghi Red Bull Racing - Traduzione @Nautica Report
Ti Potrebbe Interessare Anche
YCCS: The Nations League - Swan One Design Worlds, assegnati a Porto Cervo i titoli...
Porto Cervo, 22 giugno 2025. Si è conclusa ieri la tappa di Porto Cervo di The Nations League – Swan One Design Worlds, evento organizzato...
YCCS: The Nations League - Swan One Design Worlds, regate davanti all’isola di...
Porto Cervo, 20 giugno 2025. Seconda giornata al The Nations League – Swan One Design Worlds caratterizzata da vento leggero che non ha impedito...
Alla Società Ichnusa di Cagliari weekend con l'OpenSkiff protagonista
La classe OpenSkiff torna in Sardegna: a Cagliari, alla Società Canottieri Ichnusa, la quarta tappa del Circuito Nazionale 2025 Da venerdì...
Club Nautico Versilia: Tutto pronto per la IV Viareggio Bastia Viareggio - Trofeo...
- Tutto pronto per la IV Viareggio Bastia Viareggio - Trofeo Angelo Moratti 2025. - Al Club Nautico Versilia c’è grande attesa per...
Motonautica: tutto pronto per il Grand Prix Offshore Cervia - Milano Marittima
Tutto è pronto per il Grand Prix Offshore Cervia – Milano Marittima, prima tappa del Campionato del Mondo Offshore Classe 3D/5000, in programma...
Yacht Club Costa Smeralda: The Nations League - Swan One Design Worlds, spettacolo...
Porto Cervo, 19 giugno 2025. Ieri mattina alle ore 12,00 ha preso puntualmente il via, come da programma, The Nations League – Swan One Design Worlds,...
Torna nel weekend la Velalonga nel Golfo di Napoli
Sabato e domenica prossimi, le regate organizzate dalla Lega Navale di Napoli e dal Comando Logistico della Marina Militare Torna, sabato...
Yacht Club Costa Smeralda: The Nations League - Swan One Design Worlds al via a Porto...
Porto Cervo, 18 giugno 2025. The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing,...
RS21 Cup Yamamay di vela Act3: i risultati di Rimini
Porta la firma di Edoardo Lupi e del suo “Torpyone” l’Act 3 della RS21 Cup Yamamay di vela disputata in Adriatico, a Rimini, con in lizza...