Canottieri Garda Salò: ad Aarhus Demurtas e Santi sono Campioni del Mondo 29er
In Danimarca, rande prestazione anche per Giulia Bartolozzi e Pietro Rizzi (Canottieri Garda), terzi nella categoria mista
![Canottieri Garda Salò: ad Aarhus Demurtas e Santi sono Campioni del Mondo 29er](/resizer/picscache/730x450c50/e1c472c55d51ab30513c754fb54dc0fc.jpg)
In Danimarca, rande prestazione anche per Giulia Bartolozzi e Pietro Rizzi (Canottieri Garda), terzi nella categoria mista
Ad Aarhus (Danimarca) venerdì 9 agosto Alex Demurtas (Fraglia Vela Riva) e Giovanni Santi (Canottieri Garda Salò) sono Campioni del Mondo nella classe 29er.
Un altro ottimo risultato per l’Italia e per la Canottieri Garda Salò arriva anche dal giovane equipaggio formato da Giulia Bartolozzi e Pietro Rizzi, che hanno conquistato il terzo posto nella categoria "mista", dimostrando grande competitività e affiatamento in una flotta di alto livello.
Il Campionato Mondiale 29er 2924 si è tenuto nella suggestiva cornice della baia danese di Aarhus dal 1 al 9 agosto, stabilendo un nuovo record di partecipazione con 258 equipaggi e confermandosi come uno degli appuntamenti velici giovanili più importanti a livello internazionale.
Alex Demurtas e Giovanni Santi, già campioni italiani, hanno messo in mostra una performance straordinaria, aggiungendo il titolo più importante al loro palmares. I due velisti italiani hanno staccato i loro principali avversari, i campioni europei 2024 Ewa Lewandowska e Krzysztof Królik (Polonia), che hanno mantenuto il primato nella categoria “mista”.
Oltre al successo di Giovanni Santi la Canottieri Garda festeggia anche l’eccellente prestazione di Giulia Bartolozzi e Pietro Rizzi. “Siamo davvero soddisfatti del risultato ottenuto. Fin dai tempi dell'Optimist, Giulia Bartolozzi e Pietro Rizzi sognavano di ottenere un successo internazionale, e oggi quel sogno si è avverato. Il lavoro di squadra è stato decisivo. Grazie anche all’egregio lavoro dell’allenatore Chicco Fonda, sono finalmente arrivati i risultati che ripagano di tutti gli sforzi fatti negli ultimi anni”, dichiara John Gandi, aiuto allenatore della squadra 29er della Canottieri Garda Salò.
Nella flotta 4-Emerald Fleet, infine, altro terzo posto per l’equipaggio misto formato dai fratelli Camilla e Leonardo Ceruti (Canottieri Garda Salò).
29er
Il 29er appartiene alla famiglia delle derive ed è più comunemente definita come “deriva planante ad alte prestazioni”. Nata nel 1997 da un’idea del progettista australiano Julian Bethwaite, con l’obiettivo di creare una barca con un equipaggio di due persone, veloce come un 49er (sorella maggiore del 29er e attuale deriva olimpica), ma con una velatura più piccola e uno scafo gestibile da equipaggi più leggeri. I primi esemplari vennero realizzati dal 1998 riscuotendo da subito un grande successo, soprattutto tra i velisti anglosassoni. Le aree di maggiore diffusione della classe sono infatti Australia, Nuova Zelanda, Inghilterra e Sud Africa, in Italia arriva solo nel 2003 dopo il riconoscimento dell’Isaf, ora World Sailing, la Federazione Internazionale della Vela. Il 29er viene costruito presso il cantiere inglese Ovington Boats, specializzato in skiff e da sempre proprietario del marchio.
Società Canottieri Garda Salò
Dal 1891 la Società Canottieri Garda promuove lo sport e i suoi valori, avvicinando ogni anno centinaia di giovani atleti a diverse discipline: canottaggio, nuoto e vela ma anche tennis e triathlon. Le squadre della Canottieri partecipano alle principali gare agonistiche nazionali e internazionali, con un crescente numero di successi. Oggi il circolo velico conta oltre mille soci, gestisce il porto privato Mauro Melzani di Salò, che può ospitare fino a 120 imbarcazioni, un polo sportivo con piscine, un parco estivo, palestra e studi di fisioterapia nonché un Tennis Club. L’impegno della società è stato premiato dal C.O.N.I. con l'assegnazione della Stella e del Collare d'oro al merito sportivo, le massime onorificenza dello sport italiano
Ti Potrebbe Interessare Anche
Charlie Dalin vince il Vendée Globe 2024
Dopo una lunga e fredda notte finale passata a combattere con venti leggeri al largo della Bretagna, Charlie Dalin, lo skipper francese di MACIF Santé...
Vendée Globe: vale la pena aspettare
Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance) esorcizza lo spettro del 2020 con un'enfatica vittoria al Vendée Globe. Lo skipper...
Passaggio di Capo Horn: il secondo nella carriera di Giancarlo Pedote
Questa transizione segna una nuova tappa del suo giro del mondo, dove condizioni più miti e un ritorno progressivo alla civiltà offrono un...
Vendée Globe: grandi aspettative
Il leader del Vendée Globe Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance) è entrato nelle ultime 24 ore del suo Vendée Globe,...
Vendée Globe: Michel Desjoyeaux: ''Il vincitore? Quello che fa meno errori!''
È l'unico velista della storia ad aver vinto due volte il Vendée Globe (2000-2001 e 2008-2009). Sebbene sia conosciuto soprattutto per le...
Vendée Globe. Alta intensità. Alta emozione. Alta strada verso casa
Dei 40 skipper che hanno iniziato il Vendée Globe esattamente nove settimane fa a Les Sables d'Olonne, trentaquattro sono ancora in gara dopo l'inevitabile...
Vendée Globe: il thriller che ribolle nel gruppo
Il leader Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance) continua il suo percorso verso nord, in direzione della Francia, e rimane minacciato da...
Vendée Globe: ''Yo Yo” e l'effetto yo yo
Approfittando del fatto di essere leggermente più a ovest del leader del Vendée Globe, Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance),...
Segui gli arrivi del Vendée Globe
I primi skipper del Vendée Globe dovrebbero tagliare il traguardo a Les Sables d'Olonne a metà gennaio. Le previsioni attuali indicano un...