Campionato Italiano Classi Olimpiche Edison Next 2023: al via la rassegna velica di Ancona con la Cerimonia d'Apertura

Apertura ad Ancona, ieri, per i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next La “piccola Olimpiade” della vela azzurra richiama 300 velisti sulla costa dorica Regate da giovedi 28 a domenica 1 ottobre su 6 campi di regata, inizio alle ore 12:00 La cerimonia di apertura con la banda, le istituzioni, i giuramenti e l’alzabandiera
La Cerimonia di Apertura nella piazzetta del Marina Dorica di Ancona dove è allestito il FIVillage, ha ufficialmente aperto il CICO 2023 Edison Next, acronimo che identifica i Campionati Italiani delle Classi Olimpiche FIV, che si preparano a chiudere nel migliore dei modi la stagione dei grandi appuntamenti con le Regate FIV. I tricolori di tutte le discipline olimpiche della vela riuniti in una sola data e location rappresentano uno dei fiori all’occhiello dell’attività agonistica della Federvela, e ogni anno sono assegnati a località e club o consorzi di circoli velici che si candidano a ospitarli.
L’organizzazione del CICO 2023 Edison Next è affidata ai circoli nautici anconetani: SEF Stamura, Ancona Yacht Club, Assonautica Ancona e Lega Navale Italiana Sezione di Ancona), che danno vita al Consorzio Ancona in Vela presieduto da Carlo Mancini, con i presidenti dei circoli componenti del comitato organizzatore. Le classi olimpiche del CICO Edison Next 2023: si va dalle due derive acrobatiche 49er (maschile) e 49er FX (femminile), al 470 misto, ai singoli ILCA 7 (maschile) e ILCA 6 (femminile), fino alle tavole a vela windsurf iQFOiL maschile e femminile, e Kite Foil maschile e femminile.
Il catamarano foiling misto Nacra 17 completa il quadro delle discipline a cinque cerchi. Saranno presenti un totale di oltre 250 tra veliste e velisti da tutta Italia a contendersi i titoli tricolore. Attenzione confermata, in questa edizione del CICO 2023 Edison Next, per le classi Para Sailing: 2.4 mR e Hansa, ideate per velisti disabili e per anni protagoniste delle Paralimpiadi. Anche se la vela per il momento resta fuori dalle Paralimpiadi, la FIV le conferma all’appuntamento, anche considerando che nelle Marche in particolare la vela Para Sailing è un’attività sentita e diffusa anche grazie alla presenza di solide associazioni di promozione sul territorio. Presenti circa 40 imbarcazioni e 60 atlete e atleti Para Sailing.
Il programma prevede regate da giovedi 28 a domenica 1 ottobre. Si regata su ben sei campi di regata davanti ad Ancona, coordinati dal Principal Race Officer Carlo Tosi e da un gruppo di oltre 40 Ufficiali di Regata tra componenti dei Comitati e della Giuria. Il campo A è destinato alle classi Para Sailing, Hansa e 2.4; il campo B è situato davanti alla spiaggia, circa 2 chilometri a nord del porto di Ancona, dalla quale escono i KiteFoil. Poi il campo C dedicato alle tavole volanti iQFOiL, appena fuori dal porto; il campo D con la flotta più numerosa per le tre classi Laser: ILCA 7 maschile, ILCA 6 femminile e ILCA 6 maschile. Si chiude con il campo E, a destra del porto, per le derive acrobatiche 49er maschili e 49er FX femminili; e con il campo F, il più a largo, per la classe mista 470.
L’orario di partenza per le prime prove giovedi 28 è fissato per le ore 12:00, le previsioni meteo indicano un calo del vento da Nord di questi giorni, e una successiva entrata in scena della brezza termica medio-leggera. Per tutte le classi sono previste da due a quattro prove, anche di più per le tavole iQFOiL e KiteFoil che hanno un format con manche più brevi. La cerimonia di apertura ha coinvolto gran parte dei partecipanti all’interno del porto turistico Marina Dorica. Il breve corteo con gli sportivi ha sfilato preceduto e accompagnato dalla Banda musicale di Torrette fino alla piazzetta del Marina. Qui dopo i saluti delle autorità, c’è stato l’intervento di alcuni ospiti e sportivi: è entrata in scena Lucia Mascino, attrice anconetana nota per la serie “Delitti del Barlume”, che ha dialogato con il conduttore Fabio Colivicchi e ha chiamato sul palco Simone Barontini, campione italiano degli 800 metri, semifinalista al Mondiale e già qualificato per le Olimpiadi di Parigi 2024, e Benedetta Pantanetti, campionessa italiana e argento di coppa del mondo Under 20 di Fioretto a squadre.
Il Presidente Ettorre ha consegnato a tutti un ricordo della FIV, omaggiando anche i presidenti dei circoli organizzatori: Michele Pietrucci Presidente C.O. e presidente Sef Stamura, Carlo Mancini Presidente Ancona in Vela, Ennio Molinelli Presidente Ancona Yacht Club, Raffaele Velardocchia ASD Assonautica Ancona, Claudio Ciarmatori Lega Navale Italiana Ancona, e il Presidente X Zona FIV (Marche) Saimon Conti. Una cerimonia in chiave marchigiana e anconetana: i portabandiera durante la sfilata sono stati: Giorgia Speciale, nazionale azzurra iQFOiL, Pietro Giacomoni, vice campione europeo Under 21 ILCA 7 e Medea Falcioni, giovanissima campionessa del windsurf.
La cerimonia è entrata nella sua fase ufficiale, con la lettura del Giuramento dell’Atleta, letto da Riccardo Pianosi, neo campione europeo del Kite olimpico; dell’Allenatore Roberto Pierani, e dell’Ufficiale di Regata Massimo Stolfa (tutti rappresentanti della vela marchigiana), quindi il Presidente FIV Francesco Ettorre ha dichiarato aperta la manifestazione, mentre la banda ha suonato l’Inno di Mameli che ha accompagnato l’alzabandiera eseguito da Giorgia Speciale.
Durante il CICO 2023 Edison Next sono previsti molti eventi collaterali: giovedi 28 serata con il title sponsor Edison Next e i campioni della vela, alla quale sono attesi anche Ruggero Tita e Caterina Banti, medaglie d’oro nella vela a Tokyo 2020. Venerdi 29 torna al centro un tema sul quale la FIV è attenta: Sostenibilità, Sport e Turismo in un convegno in collaborazione con Sport e Salute che si avvarrà anche di contributi accademici. La cerimonia di premiazione alla fine delle regate domenica 1 ottobre, per proclamare i nuovi campioni italiani delle discipline olimpiche della vela e i relativi podi in tutte le classi e categorie. Edison Next, main sponsor federale, si conferma title sponsor dell’evento dopo l’edizione del CICO 2022 e del Campionato Italiano Assoluto d’Altura 2023: un impegno importante a fianco della FIV e dei propri Affiliati, che si concretizza anche mettendo loro a disposizione tecnologie e competenze per accompagnarli nel loro percorso di transizione energetica.
Queste le parole del Presidente Ettorre: “Diamo il via ai Campionati Italiani Classi Olimpiche Edison Next, un evento di straordinaria importanza che precede l'appuntamento olimpico del prossimo anno. Questi campionati rappresentano un banco di prova cruciale per i nostri atleti e offrono loro l'opportunità di misurarsi con alcuni dei migliori velisti del mondo. La scelta di Ancona come sede per questo evento non è casuale. È parte della nostra strategia di portare eventi velici di rilevanza nazionale e internazionale in tutto il territorio italiano. Vogliamo coinvolgere e rendere protagonisti i club velici di diverse regioni, diffondendo la passione per la vela e valorizzando le risorse naturali e le strutture nautiche del nostro paese. I Campionati Italiani Classi Olimpiche Edison Next saranno un momento di grande competizione, ma anche di condivisione e crescita per la nostra comunità velica. Sono certo che Ancona saprà accogliere atleti, allenatori e appassionati con la sua ospitalità e offrire un palcoscenico straordinario per questo evento. Invito tutti gli amanti della vela a seguire da vicino questa manifestazione e a sostenere i nostri atleti mentre si preparano per queste sfide. Ringrazio Edison Next e le istituzioni che stanno rendendo possibile l’organizzazione di questo Campionato.”
“Da oltre un anno siamo al fianco della Federazione Italiana Vela e dei suoi atleti promuovendo e sostenendo uno sport identitario per i territori in cui si svolge, uno sport nobile che continua ad attrarre numerosi appassionati - dichiara Giovanni Brianza, CEO di Edison Next –. Quest’anno trascorso insieme è stata l’occasione per consolidare i valori che ci uniscono, innovazione, sostenibilità e spirito di squadra, e per rafforzare un legame che affonda le sue radici nel rispetto dei territori e nella valorizzazione delle loro risorse. Con la ‘piccola olimpiade’ della vela azzurra chiudiamo al fianco alla FIV la serie delle Regate della stagione augurando a tutti gli atleti partecipanti una quattro giorni di emozioni, soddisfazioni e divertimento”.
FIV Comunicazione
Ti Potrebbe Interessare Anche
America's Cup / Alinghi Red Bull Racing di nuovo sulla linea di partenza
È passato poco più di un mese da quando Alinghi Red Bull Racing ha stabilito la sua base temporanea a Jeddah, in Arabia Saudita, in vista...
Con oltre 60 iscritti, il Cimento Invernale ha preso il via in grande stile alla...
Desenzano del Garda, 28 novembre 2023 - In una splendida domenica di sole, con Peler fino a 14 nodi, ha preso il via la prima giornata della 32° edizione...
Giancarlo Pedote non potrà partecipare a ''Le Retour à la Base'' per motivi di...
Vittima di un colpo di calore (un fallimento dei meccanismi dell'organismo volti a controllare la temperatura che si verifica, negli atleti, durante...
Campionato Invernale di Napoli, Soulaima vince la Coppa Aloj 2023
NAPOLI, 27 novembre 2023 – Le condizioni meteo anche questa domenica hanno consentito lo svolgimento di una sola prova delle regate del Campionato...
Campionato Invernale di Marina di Loano: vento e sole per il secondo weekend di regate...
Marina di Loano 27 novembre: secondo fine settimana di regate, sabato 25 e domenica 26 novembre, perla 6a edizione del Campionato Invernale di...
Il duo Cap pour elles avec Engie, l'irlandese Pamela Lee e la co-skipper francese...
Pam Lee e Tiphaine Ragueneau, la coppia irlandese-francese che ha corso l'Atlantico con l'iniziativa Cap pour elles, ha tagliato il traguardo della Transat...
Vincent Riou: ''Dobbiamo conservare ciò che la Transat Jacques Vabre è diventata.''...
L'arrivo è stato spettacolare come pochi, con una grande brezza, il sole, una prua spumeggiante e due skipper che si sono goduti gli ultimi momenti...
Lo skipper cinese Jingkun Xu e il britannico Mike Golding si sono classificati al...
Quando ieri pomeriggio ha guidato Singchain Team Haikou sul traguardo insieme al co-skipper britannico Mike Golding, Jingkun Xu (Jacky) è diventato...
Prosegue il Campionato Autunnale della Laguna di Lignano Sabbiadoro
- Il Campionato Autunnale della Laguna di Lignano Sabbiadoro a metà “percorso”: ancora due appuntamenti per la conclusione - Una insperata...