Finale perfetto con l’ultima prova costiere nel Golfo di Napoli per la Tre Golfi Sailing Week 2025
Sorrento, 23 maggio 2025 – Con la vittoria di Bella Mente dell’armatore americano Hap Fauth e con Terry Hutchinson al timone, cala il sipario sulla Tre Golfi Sailing Week 2025. Per il secondo anno consecutivo, il Maxi 72 statunitense si aggiudica l’IMA Maxi European Championship, confermandosi barca di riferimento del circuito. Sul podio finale anche Jolt di Peter Harrison con Michele Ivaldi alla tattica, secondo, e North Star di Peter Dubens, socio del Circolo del Remo e della Vela Italia, terzo.
.jpg)
“Sono così orgoglioso del team e del lavoro che abbiamo fatto, e siamo davvero grati al nostro armatore Hap Fauth per tutto quello che fa per noi, per averci portati qui a disputare questa regata”, ha commentato Terry Hutchinson, tattico di Bella Mente. “Il team ha lavorato molto bene per tutta la settimana e abbiamo lottato duramente: le condizioni erano impegnative e le due regate a bastone di ieri sono state davvero decisive. Siamo stati costanti per tutta la settimana, non abbiamo sempre fatto tutto alla perfezione, ma siamo sempre stati lì a giocarcela. Siamo davvero fieri del successo ottenuto in questa edizione della regata: credo che ci abbia aiutato molto il lavoro svolto durante l’inverno e le regate a cui abbiamo partecipato, che si sono rivelate fondamentali nelle costiere. È davvero entusiasmante. Un grande grazie a Sorrento, agli sponsor Rolex e Loro Piana per tutto ciò che fanno per il nostro sport, per il loro sostegno a queste regate straordinarie. Voglio dire… quanto siamo fortunati a trovarci dove siamo, a fare quello che amiamo, con le persone che amiamo? È semplicemente spettacolare!”.
.jpg)
Quattro giornate di vela impeccabile nel Golfo di Napoli hanno offerto uno spettacolo tecnico e paesaggistico d’eccezione, grazie anche a condizioni meteo sempre favorevoli che hanno permesso il completamento dell’intero programma: tre regate costiere e una giornata di prove a bastone, con 30 Maxi yacht in acqua e un livello altissimo in ogni gruppo.
L’ultima regata costiera, ieri, ha chiuso il Campionato nel modo più suggestivo: 25 miglia nautiche nel cuore del Mediterraneo, da Sorrento fino ai piedi del Vesuvio. Partenza alle 11.00 con 10 nodi di vento da sud-ovest, seguiti poco dopo dalla flotta dei Multihull. Il vento è salito gradualmente fino a 13-14 nodi, offrendo un’andatura veloce e spettacolare. A dominare la regata è stato V dell’armatore ceco Karel Komarek con Ken Read alla tattica, in testa dall’inizio alla fine. Hanno seguito a breve distanza Galateia di Chris Flowers e David Leuschen, e Bullitt, il Wally 93 di Andrea Recordati, che hanno confermato le stesse posizioni anche in tempo compensato.

Nella classifica finale in tempo compensato, Bella Mente è campione con margine, dopo aver vinto due regate e mantenuto sempre una costanza di risultati. La classifica overall premia chiaramente i Maxi 72 (Gruppo 2 Grand Prix), che occupano i primi quattro posti: un dato che conferma il loro straordinario equilibrio tra prestazioni e rating.
Tra i Multihull, dominio assoluto per Gaetana di Riccardo Pavoncelli, socio del Circolo del Remo e della Vela Italia, che ha vinto tutte e cinque le regate in programma, conquistando con autorità il 2025 IMA Tre Golfi Multihull Trophy.
.jpg)
A ricevere invece il prestigioso Loro Piana Challenge Trophy, destinato al miglior equipaggio del Gruppo Maxi 1, è stato Galateia, autore di una settimana regolare e competitiva nella categoria dei grandi scafi sopra gli 80 piedi, ben nove in totale – e alcune tre le barche più eleganti, tecnologiche e performanti della flotta.
“Amo Sorrento, penso che l’evento sia stato organizzato molto bene. Iniziare con la regata offshore è stato un ottimo modo per rafforzare lo spirito di squadra, e ha fatto sembrare le restanti cinque regate molto più brevi. Io ero al timone, era la mia prima regata d’altura, e tagliare per primi la linea d’arrivo è stato incredibile. Ci siamo alternati al timone perché sono 13 ore di navigazione, ma vincere è sempre divertente, specialmente alla tua prima volta. Stiamo sicuramente pianificando di tornare qui, è stato meraviglioso”, ha detto Lizz Flowers, figlia di uno degli armatori.
.jpg)
Il Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, Roberto Mottola di Amato, ha commentato: "È stata un’edizione straordinaria. Abbiamo avuto il meglio della vela mondiale qui a Sorrento, in condizioni ideali e con una partecipazione che ci rende orgogliosi. Bella Mente è stata impeccabile, ma tutte le barche hanno dimostrato un livello tecnico altissimo. Siamo grati agli armatori, agli equipaggi, ai partner e alle istituzioni che ci sostengono. Lavoreremo per alzare ancora l’asticella: già dal prossimo anno vorremmo assegnare un titolo europeo per ogni gruppo IMA, per valorizzare ancora meglio ogni categoria della flotta".
Con la chiusura dell’IMA Maxi European Championship, si conclude anche la Tre Golfi Sailing Week 2025, ed è già pronta a partire la macchina organizzative per il 2026:
- Campionato del Mondo ORC: dal 5 al 14 maggio
- IMA Maxi European Championship: dal 22 al 27 maggio
- 71ª Regata dei Tre Golfi: la classica offshore partirà venerdì 22 maggio in serata da Napoli.
La Tre Golfi Sailing Week è organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia, con la collaborazione di Yacht Club Italiano, Reale Yacht Club Canottieri Savoia, IMA, ORC, FIV e UVAI, e grazie al supporto dei partner: Rolex Official Timepiece, Loro Piana, North Sails, Wally Yachts, Banca Patrimoni Sella & C., Ferrarelle, Ottogas, Deloitte, Italia Yachts, Le Axidie, Caffè Borbone, Schenker, Miliare e Consorzio Prosecco DOC.
Risultati e dettagli completi
Photo credits: @Tre Golfi Sailing Week/Studio Borlenghi
Ufficio stampa Tre Golfi Sailing Week
Rachele Vitello
Lorenza Priamo
Ti Potrebbe Interessare Anche
Yacht Club Costa Smeralda: The Nations League - Swan One Design Worlds al via a Porto...
Porto Cervo, 18 giugno 2025. The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing,...
RS21 Cup Yamamay di vela Act3: i risultati di Rimini
Porta la firma di Edoardo Lupi e del suo “Torpyone” l’Act 3 della RS21 Cup Yamamay di vela disputata in Adriatico, a Rimini, con in lizza...
Admiral's Cup: i contendenti si sfidano all'IRC Nationals
L'IRC Zero ha visto una battaglia serrata in testa alla classifica tra il Botin TP52 Beau Geste di Karl Kwok e il Botin 52 Caro di Maximilian Klink (che...
Grand Soleil Cup 2025: record e spettacolo a Portopiccolo, trionfa Athyris di Sergio...
Si è conclusa domenica, nello splendido scenario dell’Adriatico, la seconda tappa della 23ª edizione della Grand Soleil Cup, l’evento...
Dubrovnik - Croazia: il secondo tentativo di Dan Lenard è iniziato
Dan Lenard ha iniziato il suo secondo tentativo di battere il Guinness World Record sabato 14 giugno 2025. L'evento si è svolto al largo della città...
Chieffi e Colaninno vincono il LXI Trofeo Internazionale Emilio Benetti Historical...
Chieffi e Colaninno vincono il LXI Trofeo Internazionale Emilio Benetti Historical Event ISCYRA. Giampiero Poggi e Davide Mugnaini si aggiudicano...
Fraglia Vela Riva: FIN1 Racing vince l'Eurosaf 69F European Championship a Riva del...
Riva del Garda (Lago di Garda), 16 giugno 2025 - Si è concluso sabato scorso, presso la Fraglia Vela Riva l'Eurosaf 69F European Championship 2025,...
Yacht Club Italiano: Loro Piana Giraglia 2025, tutti i vincitori
Sabato mattina, alle ore 09:00, con lo scadere del tempo limite, si è conclusa ufficialmente la prova lunga della Loro Piana Giraglia 2025. Un’edizione,...
La regata Puig Vela Clàssica torna a Barcellona dal 9 al 12 luglio
- Il Real Club Náutico de Barcelona ospiterà la XVIII edizione della competizione più emblematica del Mediterraneo - Dopo...