Argentario Sailing Week, ultima regata al fotofinish: lo spettacolo è servito
I vincitori: Hallowe´en di Inigo Strez , Crivizza di Ariella Cattai, Matrero di Rafael Pereira Aragon, Leonore di Mark Faulkner, Spartan, Barbara di Roberto Olivieri , Lulunikka di Roberto Lacorte
I vincitori: nella categoria Big Boats HALLOWE´EN di Inigo Strez (Nzl); nei Classici; CRIVIZZA di Ariella Cattai (Ita); nei Classici IOR: MATRERO di Rafael Pereira Aragon (Arg); nei Vintage Marconi: LEONORE di Mark Faulkner (Gbr); nei Vintage: SPARTAN (Usa); nei Cruiser yachts: BARBARA di Roberto Olivieri (Ita); negli Spirit of Tradition – Open: LULUNIKKA di Roberto Lacorte (Ita).
Porto Santo Stefano, 22 giugno: la giornata conclusiva della 24ª edizione dell’Argentario Sailing Week organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano con il supporto del Comune di Monte Argentario, si è aperta in condizioni meteo di vento leggero e direzione variabile. Dopo una prima ora di attesa a terra, il Comitato di Regata ha sfruttato la corretta finestra meteo per dare il via all’ultima prova in programma, valida per tutte le classi con 8 nodi di vento da 295° e mare calmo.
Tra manovre millimetriche e scelte tattiche tutt’altro che semplici, gli equipaggi hanno dato vita a una sfida intensa e avvincente. Come sempre accade nella vela, la capacità di ‘leggere’ il vento sul campo di regata, mantenendo lucidità e sangue freddo, ha fatto la differenza in un finale combattuto fino all’ultimo bordo che ha offerto emozioni autentiche al pubblico a terra confermando, ancora una volta, tutto il fascino e l’eleganza senza tempo delle “Legends of the Sea”.
I vincitori di oggi, domenica 22 giugno: HALLOWE´EN di Inigo Strez (Nzl) nella categoria Big Boats, MATRERO di Rafael Pereira Aragon (Arg) nei Classici IOR, CRIVIZZA di Ariella Cattai (Ita) nei Classici, MARGA di Alessandra Angelini (Ita) nei Vintage, LEONORE di Mark Faulkner (Gbr) nei Vintage Marconi. BARBARA di Roberto Olivieri (Ita) nei Cruiser yachts e FREYA di Luca Celeghini (Ita) negli Spirit of Tradition-Open.
Le classifiche generali:
Big Boats: 1cl. HALLOWE´EN di Inigo Strez (Nzl); 2cl. MARIELLA di Carlo Falcone (Ant); 3cl. ORLANDA di Iginio Angelini (Ita).
Classici: 1cl. CRIVIZZA di Ariella Cattai (Ita); 2cl. PENELOPE Marina Militare; 3cl. OPTIMISTA Antonio Del Balzo (Ita).
Classici IOR: 1cl. MATRERO di Rafael Pereira Aragon (Arg); 2cl. ENCOUNTER (Fra); 3cl. MONTOMBI di Ollie Graffy (Gbr).
Vintage Marconi: 1cl. LEONORE di Mark Faulkner (Gbr); 2cl. SANTANA di Wendy Schmidt (Usa); 3cl. FALCON di Paulo Mirpuri (Por).
Vintage: 1cl. SPARTAN (Usa); 2cl. CHINOOK di Paolo Zannoni (Usa); 3cl. MARGA di Alessandra Angelini (Ita).
Cruiser yachts: 1cl. BARBARA di Roberto Olivieri (Ita); 2cl.VISTONA di Gian Battista Borea d’Olmo (Ita); 3cl. EL ORO di Timothy Wilson (GBR).
Spirit of Tradition – Open: 1cl. LULUNIKKA di Roberto Lacorte (Ita); 2cl. FREYA di Luca Celeghini (Ita) 3cl. RROSE IV di James Cavagnari (Usa).
Le classifiche finali premiano gli equipaggi che hanno dimostrato maggiore regolarità nel corso di tutto l’evento: MATRERO nei classici IOR si conferma sul gradino più alto del podio per il secondo anno consecutivo cos’ come BARBARA nei Cruiser yachts. CRIVIZZA continua a dominare nei Classici con il terzo successo consecutivo. LEONORE, che quest’anno spegne le 100 candeline, già sul primo gradino del podio nel 2012 e nel 2016, vince nella categoria Vintage Marconi. A bordo Mauro Pelaschier, Enrico e Federico Passoni, Mauro e Federico Piani e Daniele Gabrielli. LULUNIKKA di Roberto Lacorte, alla sua prima volta all’Argentario Sailing Week, si impone autorevolmente con tre primi e un secondo posto.
Classifiche Complete
il premio challenge "Trofeo Voscià - Giancarlo Lodigiani” Presidente dell'Associazione Italiana Vele d’Epoca scomparso nel 2024, e stato assegnato all’imbarcazione con armo Yawl Barbara di Roberto Olivieri di che ha ottenuto il miglior punteggio nella classifica finale.
Lo Yacht Club Santo Stefano ha istituito quest’anno Il Memorial Angelo Bonati, indimenticato CEO di Officine Panerai recentemente scomparso, grande appassionato del campo di regata dell’Argentario. Il premio è stato assegnato a MANITOU di Hamish Easton.
Marco Poma, vicepresidente e direttore sportivo dello Yacht Club Santo Stefano e giudice di regata, dopo la cerimonia di premiazione, ha dichiarato: “la nostra soddisfazione si misura con quella di armatori ed equipaggi. Credo che questa edizione sia stata una delle migliori a livello tecnico e qualitativo in generale e i commenti dei protagonisti ci confortano in questo senso. Il golfo dell’Argentario si conferma un vero e proprio stadio della vela dove è possibile regatare con successo anche quando il vento può fare inizialmente i capricci come sembrava essere stamattina, dopo tre giornate perfette.”
La squadra Sportiva della Marina Militare Italiana per l’Argentario Sailing Week In riconoscimento del prestigio e dell’importanza dell’Argentario Sailing Week e per celebrare la concomitante conclusione del giro del mondo della nave scuola della Marina Militare Italiana Amerigo Vespucci, la squadra sportiva velica della Marina Militare Italiana – presente all’Argentario Sailing Week a bordo di SY Penelope – ha donato a tutti gli armatori una edizione speciale da collezione del libro dedicato al viaggio intorno al mondo della più antica unità militare ancora in servizio della Marina. Il motto del veliero, “Non colui che comincia, ma colui che persevera”, incarna perfettamente lo spirito dell’Argentario Sailing Week, da sempre impegnata nel promuovere la storia, la competizione e l’eleganza degli yacht classici e d’epoca.
La 25a edizione dell’Argentario Sailing Week si svolgerà dal 17 al 21 giugno 2026
I Partner dell’Argentario Sailing Week 2025
L’edizione 2025 si svolge con il patrocinio e il concreto supporto del Comune di Monte Argentario, partner istituzionale dell’evento e con il contributo di Miramis, brand di ospitalità di alta gamma del gruppo svedese Qarlbo AB, Banca Patrimoni Sella & C., Jefferies Group LLC banca di investimento multinazionale indipendente, ColleMassari Wine Estates, Mureadritta e Sea Dog-NYL FTS azienda di abbigliamento casual.
L'Argentario Sailing Week 2025 gode del patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Grosseto, Comune di Monte Argentario, della Marina Militare, dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca e del Comitato Internazionale del Mediterraneo. Oltre al patrocinio, il Comune di Monte Argentario supporta l’evento concretamente. L'Argentario Sailing Week è parte del Campionatondel Comitato Internazionale del Mediterraneo (CIM) 2025.
L’Argentario Sailing Week: una storia di passione, tradizione e successo. La storia dell’Argentario Sailing Week inizia nel 1992, quando un gruppo di Soci dello Yacht Club Santo Stefano organizzò una regata per imbarcazioni classiche denominata Le Vele d’Argento. Nel corso degli anni, la crescita costante delle barche iscritte, l’ospitalità del territorio e un meteo sempre favorevole hanno contribuito all’affermazione dell’evento come punto di riferimento nel calendario internazionale delle regate di barche classiche e d’epoca. Dal 1999 la manifestazione prende il nome attuale: Argentario Sailing Week confermandosi come regata di alto profilo e, nello stesso tempo, come momento di cultura e di accoglienza, in cui passione, storia, artigianalità e ospitalità mediterranea si incontrano nella cornice unica di Monte Argentario.
Ufficio Stampa Argentario Sailing Week 2025 - Marine Partners
Italia: Massimo Procopio
Estero: Joseph Sawyer
Social Media: Valerio Pollio
Foto e video: Marco Solari - Valerio Pollio
Ti Potrebbe Interessare Anche
Compagnia della Vela: Time Out vince la 32^ Cooking Cup
Dopo le giornate di caldo torrido, sabato 5 luglio ha offerto condizioni meteo ideali ai partecipanti della 32ª Cooking Cup, organizzata dalla Compagnia...
Yacht Club Costa Smeralda: Capocaccia conquista la vittoria della Coppa Europa Smeralda...
Porto Cervo, 7 luglio 2025. Giunta al termine ieri la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal...
Motonautica, Mondiale Off shore: Blu Banca vince la short race a Rodi Garganico
Esordio adrenalinico a Rodi Garganico per il Campionato del Mondo di Off Shore - Grand Prix Regione Puglia -Trofeo Città di Rodi Garganico - Memorial...
Inaugurata la Red Bull Sailing Academy con un evento spettacolare a Marina Monfalcone...
La più avanzata academy di vela d’Europa “salpa” verso l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per i talenti di...
The Ocean Race Europe presenterà un nuovo e innovativo sistema di tracciamento,...
The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle...
Maccaferri Futura vince la prima tappa alla Les Sables-Horta-Les Sable e stabilisce...
Horta, Azzorre, 3 luglio 2025 – Maccaferri Futura, il Class40 del velista oceanico Luca Rosetti realizzato insieme ad Officine Maccaferri, platform...
Al Marina di Monfalcone inaugurazione sabato 5 luglio della Red Bull Sailing Academy...
Nasce il nuovo polo internazionale per la vela ad alte prestazioni. Una giornata spettacolare aperta al pubblico tra esibizioni adrenaliniche e ospiti...
A Talamone, nella terza tappa di Coppa Italia della classe Techno 293, è oro per...
Si è conclusa domenica scorsa 29 giugno, dopo 3 giornate di regate nella baia di Talamone, la 3° Tappa di Coppa Italia della...
McIntyre Mini Globe Leg 2: il Mad Bastard potrebbe avere ragione!
- Girare il mondo in solitaria su yacht di 19 piedi/5,8 metri? IMPOSSIBILE! – NO! La McIntyre Mini Globe Race dimostra il contrario! - Finora...