Andrea Mura riporta a casa Vento di Sardegna
Andrea e Daniela ripercorreranno a ritroso le coste mediterranee già percorse per arrivare al campo di partenza della regata qualche mese fa, ma con obiettivi differenti.
Andrea e Daniela ripercorreranno a ritroso le coste mediterranee già percorse per arrivare al campo di partenza della regata qualche mese fa, ma con obiettivi differenti.
Dopo il trionfale completamento della Global Solo Challenge, il velista sardo Andrea Mura si appresta a scrivere un nuovo capitolo della sua emozionante avventura in mare.
Ieri giovedì 20 giugno, Andrea è salpato da La Coruna, in Galizia dove è arrivato il 17 marzo scorso posizionandosi in terza posizione nella prestigiosa regata internazionale, per intraprendere il viaggio di ritorno verso Cagliari con il suo Open 50 Vento di Sardegna.
Un viaggio di circa un mese che lo vedrà navigare insieme alla moglie Daniela, lungo le affascinanti coste del Mediterraneo, in un percorso che promette di essere tanto avvincente quanto simbolico.
Questo viaggio non è solo un ritorno a casa ma una vera e propria riunione con la sua barca, Vento di Sardegna, l’Open 50 che è stata compagna fedele durante i 120 giorni di navigazione senza sosta durante il giro del mondo.
Andrea e Daniela ripercorreranno a ritroso le coste mediterranee già percorse per arrivare al campo di partenza della regata qualche mese fa, ma con obiettivi differenti.
Il ritorno di Andrea e di Vento di Sardegna a Cagliari segna la fine di un’impresa straordinaria, il giro del mondo che lo ha visto conquistare il titolo di 5° italiano nella storia ad avere doppiato Capo Horn senza scalo, e riafferma anche il suo legame indissolubile con il mare, una passione che continua a definire la sua vita e la sua carriera. Questo viaggio sarà anche un'opportunita? per riflettere sulle sfide superate, sulle lezioni apprese durante la Global Solo Challenge, e per prepararsi alle sfide future che sicuramente arricchiranno ulteriormente la sua straordinaria carriera.
Andrea Mura non è solo un ambasciatore dello sport e della vela, già premiato dal CONI con 2 medaglie d’oro, è anche un simbolo di resistenza, determinazione e passione, qualita? che lo hanno reso amato non solo in Sardegna. Il suo ritorno a casa e? atteso con entusiasmo e orgoglio dalla comunita? nautica e dai suoi numerosi sostenitori.
Andrea Mura navigherà per 1.800 miglia a bordo della barca che nei suoi ventiquattro anni di vita ha già compiuto due giri del mondo. Sarà una traversata tranquilla che offrirà allo skipper la possibilita? di controllare lo stato di Vento di Sardegna e di fermarsi ad ammirare alcuni dei luoghi visti all’andata, quando correva verso la partenza della regata. Il suo arrivo al porto di Cagliari e? previsto per la meta? di luglio.
Il viaggio di Andrea Mura dalla Galizia alla Sardegna sarà raccontato da lui stesso attraverso i suoi canali social. State con noi.
FB Andrea Mura
Ufficio Stampa Andrea Mura
Alessia La Rovere
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Giancarlo Pedote: ''La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo...
Avvicinandosi all’Equatore, Giancarlo Pedote, skipper del Prysmian impegnato nel Vendée Globe, si prepara a lasciare l’emisfero...
Vendée Globe: le ultime miglia sono le più difficili
Il gruppo di testa in acqua sta affrontando il forte vento vicino al centro del sistema di bassa pressione, cercando di mantenere il più possibile...
Vendée Globe: adattarsi ai sogni infranti
A meno di 1200 miglia o a circa tre giorni di regata dal traguardo di Les Sables d'Olonne del suo primo Vendée Globe, lo skipper britannico Sam...
Vendée Globe: audacia e padronanza dell'ambiente sono le chiavi per superare l'isolamento...
Mentre i primi skipper stanno terminando il giro del mondo, la parte posteriore della flotta del Vendée Globe sta concludendo il giro dell'Antartico...
Invernale di Napoli: Raffica vince il trofeo Ralph Camardella ''Galleria Navarra''...
NAPOLI, 20 gennaio 2025. È Raffica di Pasquale Orofino (CN Punta Imperatore - RYCC Savoia - CC Napoli) il vincitore del trofeo Ralph Camardella...
Vendée Globe: entrando nel vivo
A circa 150 miglia a sud delle Azzorre, Jérémie Beyou (Charal) e Sam Goodchild (VULNERABLE) stanno entrando nell'area di bassa pressione...
Vendée Globe: l'ultimo valzer, un'ultima grande tempesta per il gruppo successivo...
Lo skipper britannico Sam Goodchild (VULNERABLE) è in rotta per il quarto posto, ma deve resistere all'ultima tempesta e allo stesso tempo contenere...
Vendée Globe: spirito guerriero in primo piano
Sam Goodchild (Vulnerable) continua a resistere alla pressione del rivale francese Jérémie Beyou (Charal), mentre il duo guida un gruppo...
Vendée Globe: il big dipper
Il britannico Sam Goodchild (VULNERABLE) è ora il leader in acqua, con un sottile vantaggio di nove miglia sul rivale francese Jérémie...