Alberto Bona e il co-skipper Alberto Riva pronti per la CIC Normandy Channel Race a bordo del Class40 IBSA
La CIC Normandy Channel Race è un percorso di circa 1000 miglia nel Canale della Manica e nel Mare Celtico, partenza e ritorno a Caen

La CIC Normandy Channel Race è un percorso di circa 1000 miglia nel Canale della Manica e nel Mare Celtico, partenza e ritorno a Caen
Trinité-sur-Mer 12 settembre 2024 – È tutto pronto per l’ultima regata della stagione, che vedrà Alberto Bona e il Class40 IBSA protagonisti della CIC Normandy Channel Race, in partenza domenica 15 settembre. Alberto Bona in questa regata navigherà con Alberto Riva, con il quale nei giorni scorsi ha iniziato gli allenamenti.
“Ho voglia di riprendere il mare, è ora di tornare a navigare” - ha dichiarato Alberto Bona. “Dopo le due transoceaniche e il rientro dall’Oceano abbiamo portato IBSA in cantiere per una serie di lavori e per un’attenta analisi: tutto a posto e in ottime condizioni, compreso lo scafo. Gli allenamenti sono ripresi a inizio settembre e ora siamo pronti per affrontare la Normandy”.
Nei giorni scorsi Alberto Bona ha accolto a bordo il co-skipper Alberto Riva e insieme hanno effettuato il trasferimento verso Caen. Si è trattato in realtà di un trasferimento “congiunto” che ha visto numerosi Class40 convergere contestualmente verso la stessa meta, quasi un allenamento collettivo e uno speed test in vista della prova. “È la prima volta in assoluto che io e Alberto Riva abbiamo navigato insieme: curiosamente, non ci era mai capitato prima, nemmeno su altre barche o in un allenamento. Sono molto contento e curioso allo stesso tempo. Abbiamo un obiettivo sportivo ambizioso per questa prova, e il trasferimento mi ha dato molta energia. Le premesse sono buone: abbiamo percorso 350 miglia molto velocemente in condizioni meteo ottimali”.
Alberto Bona e Alberto Riva
La CIC Normandy Channel Race è una regata molto amata dagli skipper, e per Alberto Bona è la seconda volta. Consiste in un percorso di circa 1000 miglia nel Canale della Manica e nel Mare Celtico, con partenza e ritorno a Caen, in Normandia. La prova è riservata ai Class40 e si disputa in equipaggi composti da due persone: Alberto Bona e Alberto Riva sono l’unico equipaggio italiano al via. La regata, la cui partenza è prevista domenica 15 settembre, per una percorrenza di circa 5 giorni di navigazione, alterna tratti costieri in Francia, Regno Unito, Irlanda e tratti in mare aperto, combinando navigazione tattica e alta velocità. Un magnifico viaggio dalla Normandia all’Irlanda, passando per la costa sud-occidentale inglese e le Isole del Canale della Manica, andando a circumnavigare due dei fari iconici del Mar Celtico, il remoto Tuskar Rock, e il mitico Fastnet.
“Settembre è un bel periodo per navigare tra Francia, Inghilterra e Irlanda - ha spiegato Bona - tuttavia l’instabilità è ormai una costante nelle condizioni meteorologiche europee, quindi bisognerà essere sempre molto attenti. Per il resto conosciamo la rotta, è la seconda edizione a cui partecipo: maree, correnti, fari, onde e il Mar Celtico sono sempre una grande e affascinante sfida.”
IL PROGETTO: Il progetto triennale Sailing into the Future. Together è stato lanciato a gennaio 2022. La partnership tra IBSA e lo skipper Alberto Bona è nata su basi e valori comuni e ha l’obiettivo di utilizzare la vela come veicolo di comunicazione aziendale verso il mercato e il mondo della nautica. Ingegno, coraggio, innovazione, responsabilità sono elementi che accomunano IBSA e Alberto Bona; la sfida oceanica, insieme alla gara sportiva, rappresenta metaforicamente anche la storia, la filosofia e la visione di IBSA, costantemente rivolta al futuro e parte di un percorso che avvicina sempre di più l’azienda al tema della sostenibilità ambientale e sociale, con una particolare attenzione a progetti di vela inclusiva per persone con disabilità. A novembre 2022 la Route du Rhum è stata la prima tappa sportiva del progetto Sailing into the Future. Together. Nel 2023 Alberto Bona con il Class40 IBSA ha disputato sei regate, tra cui la Rolex Fastnet Race e la Transat Jacques Vabre. Con due vittorie e tre podi, il record per il maggior numero di miglia in 24 ore e oltre 15.000 miglia navigate, Alberto Bona si è aggiudicato il primo posto assoluto nel Campionato internazionale Class40. Nel 2024 affronterà, tra aprile e luglio, due transatlantiche tra le più dure del panorama internazionale: la Transat CIC da Lorient (Francia) a New York e la Québec Saint-Malo (dal Canada alla Francia).
LO SKIPPER: Alberto Bona, torinese, laureato in filosofia. Da studente universitario conquista il trofeo Panerai con Stormvogel, veloce ULDB e barca storica con la quale attraversa per la prima volta l’Oceano Atlantico, vincendo la ARC con un equipaggio neozelandese. Nel 2012 partecipa alla Minitransat arrivando 5°, uno dei migliori risultati italiani di sempre in questa categoria. Nel 2015 passa nella categoria prototipi Mini 6,50 con Promostudi La Spezia: vince il campionato italiano e arriva secondo in Oceano nella traversata Les Sables – Azzorre. Nel 2017 arriva al Class40: sull’ex Telecom Italia di Giovanni Soldini partecipa alla Transat Jacques Vabre, dove è costretto al ritiro quando è al sesto posto. Nel 2019 è a bordo del trimarano Maserati Multi 70, una delle barche più veloci al mondo, dove fa pratica sui foil prima di passare al Figaro Beneteau 3, con cui partecipa alla Solitaire; unico italiano iscritto, termina 7° tra gli esordienti il primo anno e 16° assoluto nel 2020. Nel 2021 conquista il titolo italiano offshore in team e vince gli europei in doppio misto a bordo del Figaro 3. Nel 2022 inizia il nuovo progetto in partnership con IBSA: dopo l’ottavo posto alla Route du Rhum 2022, nel 2023 Alberto Bona vince il Campionato internazionale Class40 chiudendo una stagione con tre podi e oltre 15.000 miglia percorse.
LA BARCA: Disegnata dall’architetto navale francese Sam Manuard e realizzata dal cantiere JPS Production, la barca di Alberto Bona è un Class40 modello Mach 5. Le caratteristiche: prua a scow – arrotondata e dalla forma più larga e piatta rispetto alle prue standard – progettata per rimanere alta sull’acqua evitando di sprofondarvi, carena allround particolarmente performante in condizioni di forte vento di poppa, pozzetto ampio e protetto per affrontare la navigazione in condizioni estreme in posizioni il più possibile comode e sicure.
IBSA: IBSA (Institut Biochimique SA) è una multinazionale farmaceutica svizzera fondata nel 1945 a Lugano. Oggi è presente con i suoi prodotti in oltre 90 Paesi in 5 continenti e ha 20 filiali dislocate in Europa, Cina e Stati Uniti. L’azienda ha un fatturato consolidato di 986 milioni di franchi e impiega oltre 2.300 persone fra sede centrale, filiali e siti produttivi. IBSA detiene 90 famiglie di brevetti approvati e altri in fase di sviluppo e un vasto portfolio di prodotti che permette di coprire 10 aree terapeutiche: medicina della riproduzione, endocrinologia, dolore e infiammazione, osteoarticolare, medicina estetica, dermatologia, uro-ginecologia, cardiometabolica, respiratoria, consumer health. È inoltre uno dei maggiori operatori a livello mondiale nella medicina della riproduzione e uno dei leader mondiali nei prodotti a base di acido ialuronico. I pilastri su cui IBSA fonda la sua filosofia sono: Persona, Innovazione, Qualità e Responsabilità.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Yacht Club Costa Smeralda: il Team Django rappresenterà l’Italia all’Admiral’s...
Porto Cervo/Cowes – 9 luglio 2025. A distanza di oltre vent’anni, torna in calendario la prestigiosa Admiral’s Cup e l’Italia si...
29er European Championship I titoli vanno a Hamm-Hamm (GER, M), Puchowska-Dampc (POL,...
Riva del Garda, 8 luglio 2025 - Si è chiuso ieri, con un totale di tredici prove valide il 29er European Championship, evento organizzato dalla...
A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay
Dal mare al lago. Dopo i primi tre Act la RS21 Cup Yamamay di vela approda a lago. Dall’11 al 13 luglio sarà infatti l’incantevole Riva...
Compagnia della Vela: Time Out vince la 32^ Cooking Cup
Dopo le giornate di caldo torrido, sabato 5 luglio ha offerto condizioni meteo ideali ai partecipanti della 32ª Cooking Cup, organizzata dalla Compagnia...
Yacht Club Costa Smeralda: Capocaccia conquista la vittoria della Coppa Europa Smeralda...
Porto Cervo, 7 luglio 2025. Giunta al termine ieri la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal...
Motonautica, Mondiale Off shore: Blu Banca vince la short race a Rodi Garganico
Esordio adrenalinico a Rodi Garganico per il Campionato del Mondo di Off Shore - Grand Prix Regione Puglia -Trofeo Città di Rodi Garganico - Memorial...
Inaugurata la Red Bull Sailing Academy con un evento spettacolare a Marina Monfalcone...
La più avanzata academy di vela d’Europa “salpa” verso l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per i talenti di...
The Ocean Race Europe presenterà un nuovo e innovativo sistema di tracciamento,...
The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle...
Maccaferri Futura vince la prima tappa alla Les Sables-Horta-Les Sable e stabilisce...
Horta, Azzorre, 3 luglio 2025 – Maccaferri Futura, il Class40 del velista oceanico Luca Rosetti realizzato insieme ad Officine Maccaferri, platform...