47° Invernale del Tigullio verso la chiusura: lotta in tutte le classi per i titoli 2023

Si chiude nel fine settimana la 47a edizione del Campionato Invernale del Tigullio, rassegna velica d'altura a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio.
Sarà ancora il Golfo del Tigullio di Lavagna il teatro degli ultimi confronti in acqua dopo le prime 11 prove disputate a partire da inizio novembre.
Secondo le previsioni meteomarine, il campo di regata dovrebbe esser maggiormente ventoso sabato, nella giornata in cui alle 20 si terrà anche la conviviale per gli equipaggi partecipanti presso la trattoria Pinaggia di Chiavari, con una domenica, invece, con intensità decisamente minore.
Una cavalcata fantastica in ogni classe. Il gruppo 1 della classe ORC vede lottare per il successo Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni (YCI) insieme a Capitani Coraggiosi di Felcini e Santoro (YC Chiavari) e To Be di Stefano Rusconi (YCI). Brilla nel gruppo 2 Low Noise di Valerio Luigi Dabove (Erix) insieme a Gilles di Marcello Caldonazzo Arvedi (YCI) e Melgina di Paolo Brescia (YCI). Nella classifica Libera-J80 spiccano Jeniale Eurosystem di Massimo Rama (LNI Sestri Levante), Aria di Ariarace (CN Rapallo) e J Bes di Eros Rossi (CV Sori).
"In primo luogo desidero ringraziare tutto il nostro staff per aver instancabilmente operato in direzione del miglior esito della manifestazione - afferma l'organizzatore Franco Noceti - Siamo felici per l'andamento dell'Invernale e per il riconoscimento che al termine di ogni week end ci arriva dai partecipanti: sfide agguerrite anche in questa stagione 2022-2023, incerte sino all'ultima prova".
Le imbarcazioni provenienti da fuori Tigullio, iscritte a tutte le tre manche, sono ospitate per la durata di tutto il campionato presso il Porto di Lavagna, partner della storica manifestazione velica invernale insieme a Quantum e a Grondona. L’Invernale rappresenta un’ottima opportunità di indotto per il territorio in un periodo di bassa stagione per il Tigullio e, come sempre, ne contribuisce alla valorizzazione dal punto di vista turistico.
La prima (5-6 e 19-20 novembre) e terza (21-22 gennaio e 4-5 febbraio) manche si svolgono nelle acque del Golfo Tigullio. Per la seconda manche (3-4 dicembre e 7-8 gennaio) il teatro dei confronti sarà il Golfo Marconi. La partenza della prima prova, per le regate che si svolgeranno la domenica, verrà effettuata alle 9, per quelle del sabato dalle ore 11. La classifica overall del campionato prenderà in considerazione le due migliori manche di ogni equipaggio. Le prime tre imbarcazioni classificate nelle tre categorie; ORC, IRC e Gran Crociera acquisiranno il diritto a partecipare alla Coppa dei Campioni, regata riservata ai primi tre yachts delle categorie sopracitate nei campionati invernali d’altura della Prima Zona.
Il 47° Campionato Invernale Golfo del Tigullio è organizzato dal Comitato Circoli Velici del Tigullio, diretto dallo storico organizzatore Franco Noceti,grazie alla collaborazione tra Circolo Nautico Lavagna, Circolo Nautico Rapallo, Circolo Velico S.Margherita Ligure, Lega Navale Chiavari-Lavagna, Lega Navale Rapallo, Lega Navale S.Margherita Ligure, Lega Navale Sestri Levante, Yacht Club Chiavari, Yacht Club Italiano e Yacht Club Sestri Levante.
Tutte le classifiche su www.circolivelicitigullio.it
Ufficio Stampa Camp. Invernale Golfo del Tigullio
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
The Ocean Race Leg 3: from Point Nemo towards Cape Horn
It's a drag race towards Cape Horn with the weather beginning to turn. The Ocean Race fleet passed Point Nemo just after 17:30 UTC on...
XX edizione della Regata dei Cetacei. La competizione velica a tutela dell'ambiente...
Educare atleti, adulti e giovani, alla salvaguardia e alla tutela della ricca biodiversità del mar Mediterraneo, uno dei più trafficati al...
The Ocean Race Leg 3: close together, far from home
The Ocean Race is still racing close together as they approach the most isolated place on the planet. The four IMOCAs charging towards Cape Horn...
A Napoli la vela protagonista con la classe olimpica 49er
Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro. L’equipaggio Uberto Crivelli...
Campionato Intercircoli 2023: brillano Tekno, Articolo V, Sbanca, Pully e GS Design...
Sabato 18 marzo si è svolta la seconda prova del Campionato Intercircoli 2023, ambientata a sud della Lanterna all’interno del campo “Charlie” messo...
Il J24 La Superba della Marina Militare vince la Regata Nazionale di Anzio
La seconda tappa del Circuito Nazionale J24, ben organizzata dal Circolo della Vela di Roma, si è conclusa dopo sei belle e combattute prove di...
Vesuvio Race, la regata delle isole del golfo
- Sabato 25 marzo da Torre Annunziata a Castellammare 70 miglia lambendo Ischia, Capri, Procida e la Costiera Sorrentina - Quaranta imbarcazioni...
The Ocean Race Leg 3: back up to speed
The fleet is enjoying stronger winds, faster speeds, and incredibly close racing. The four IMOCAs pushing east through the southern...
Spettacolare conclusione a Taranto della prima Regata Nazionale Open Skiff
- Conclusa con il programma completo di 10 regate la 1^ Regata nazionale Open Skiff di Taranto - Condizioni ideali nel Mar Grande per i giovani velisti,...