47° Invernale del Tigullio: Blue Sky e Low Noise 2 in evidenza nella terza manche, bene anche Jua Kali e Jeniale

Tre prove nel primo week end della terza manche del 47° Campionato Invernale del Tigullio a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio.
Due prove sabato, una domenica. Ieri vento regolare di intensità pari a circa 5 nodi. Oggi tramontana di 15 nodi con salti di direzione molto impegnativi. Al termine della prima prova odierna, la decisione del Comitato Organizzatore di rimandare le imbarcazioni in porto a seguito delle previsioni di raffiche ventose sino a 40 gradi. "Prima di tutto la sicurezza dei nostri equipaggi, storicamente la priorità del nostro Invernale è questa - afferma l'organizzatore Franco Noceti - Siamo felici per queste tre prove tutte altamente competitive e capaci di evidenziare le qualità tecniche dei partecipanti: la situazione è in bilico in varie classi, i verdetti arriveranno tra due settimane in occasione del week end conclusivo della terza e ultima manche.
Nella classe ORC 1 due successi ieri per Blue Sky, il Swan 45 di Claudio Terrieri (YC Hannibal) che conduce nella classifica provvisoria di manche davanti a Chestress 3, il J122 di Giancarlo Ghislanzoni (YCI), oggi vincitore. Tra i protagonisti, rispettivamente dal terzo al quinto posto della classifica provvisoria, ci sono Skarp, il Landmark 43 di Vincenzo De Falco (Erix), Capitani Coraggiosi, X 41 di Falcini e Santoro (YC Chiavari), e Yume, Solaris One 44.1 di Federico Massone (YC Chiavari).
Low Noise 2 comanda nella classe ORC 1. L'Italia 9.98 di Valerio Luigi Dabove (Erix) porta a casa il successo nelle prime due prove, poi a spuntarla è Gilles, Melges 24 di Marcello Caldonazzo (YCI) che ora è secondo nel ranking generale davanti a X Wave, X 332 di Marco Roccatagliata (LNI Genova), Pomella di Nicola Vivanet (LNI Santa Margherita Ligure) e Ocesse.
Grande equilibrio nella classe Libera-J80. Jua Kali, Grand Soleil 43 di Marchetti-Perryman (YC Romagna), firma due vittorie e un terzo posto nella prova vinta da Jeniale Eurosystem, J80 di Massimo Rama (LNI Sestri Levante) che colleziona anche due secondi posti. Aria di AriaRace (CN Rapallo) è terzo, poi J Bes di Eros Rossi (CV Sori) e Padawan di Donald Hart (LNI Sestri Ponente).
Le imbarcazioni provenienti da fuori Tigullio, iscritte a tutte le tre manche, sono ospitate per la durata di tutto il campionato presso il Porto di Lavagna, partner della storica manifestazione velica invernale insieme a Quantum e a Grondona. L’Invernale rappresenta un’ottima opportunità di indotto per il territorio in un periodo di bassa stagione per il Tigullio e, come sempre, ne contribuisce alla valorizzazione dal punto di vista turistico.
La prima (5-6 e 19-20 novembre) e terza (21-22 gennaio e 4-5 febbraio) manche si svolgono nelle acque del Golfo Tigullio. Per la seconda manche (3-4 dicembre e 7-8 gennaio) il teatro dei confronti sarà il Golfo Marconi. La partenza della prima prova, per le regate che si svolgeranno la domenica, verrà effettuata alle 9, per quelle del sabato dalle ore 11. La classifica overall del campionato prenderà in considerazione le due migliori manche di ogni equipaggio. Le prime tre imbarcazioni classificate nelle tre categorie; ORC, IRC e Gran Crociera acquisiranno il diritto a partecipare alla Coppa dei Campioni, regata riservata ai primi tre yachts delle categorie sopracitate nei campionati invernali d’altura della Prima Zona.
Il 47° Campionato Invernale Golfo del Tigullio è organizzato dal Comitato Circoli Velici del Tigullio, diretto dallo storico organizzatore Franco Noceti,grazie alla collaborazione tra Circolo Nautico Lavagna, Circolo Nautico Rapallo, Circolo Velico S.Margherita Ligure, Lega Navale Chiavari-Lavagna, Lega Navale Rapallo, Lega Navale S.Margherita Ligure, Lega Navale Sestri Levante, Yacht Club Chiavari, Yacht Club Italiano e Yacht Club Sestri Levante.
Tutte le classifiche su www.circolivelicitigullio.it
Ti Potrebbe Interessare Anche
Ocean Globe Race: Pen Duick VI First Across Equator! Excitement as fleet struggles...
Pen Duick VI FR (14) first to cross the equator, first in line honours, first in IRC! Maiden UK (03) and Translated 9 IT (09) so...
Mondiale RS21, Caipirinha vince il titolo iridato assoluto a Porto Rotondo
E' il team di Caipirinha, con al timone Martin Reintjes, ad aggiudicarsi il titolo mondiale assoluto RS21 al termine di una serie di 10 regate, con ben...
CICO Edison Next 2023: penultimo giorno di regate ieri ad Ancona
Il golfo si anima di barche nel weekend Le classifiche prima della giornata finale oggi 1 ottobre che decide i titoli La classifica del Trofeo Carlo Rolandi...
Barcolana Sup Experience: grande festa a Grado per il primo evento a mare di Barcolana...
Trieste, 30 settembre 2023 - Una grande festa in condizioni meteo perfette, Grado e la sua meravigliosa spiaggia in primo piano, un evento che entra nella...
Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next...
- Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next - Ancona offre ancora condizioni perfette: 10-12 nodi da NW, programma...
Yacht Club Costa Smeralda: Aspire è Campione Mondiale 2023 della Classe Internazionale...
Porto Cervo, 30 settembre 2023. Giornata finale al Campionato Mondiale della Classe 5.5 Metri che si chiude con lo svolgimento di una sola prova. L’evento,...
Barcolana 55 presented by Generali: l'alzabandiera apre l'evento
Trieste, 30 settembre 2023 - Con la tradizionale cerimonia dell’Alzabandiera si è aperta ieri alle 12.00 la 55.a edizione della Barcolana...
Club Velico Castiglione della Pescaia: sesta e ultima regata nazionale OpenSkiff...
- Da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre la sesta e ultima regata nazionale Open Skiff al Club Velico Castiglione della Pescaia -...
Prima giornata ieri ad Ancona per i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison...
- Prima giornata ad Ancona per i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next - Sole e vento medio-forte per una super giornata ricchissima di...