37^ America's Cup: Marius Van Der Pol, da soldato a Cyclor di Emirates Team New Zealand
Al Cyclor su un AC75 sono richiesti enormi sforzi per controllare le funzioni delle vele e dell'albero, solo gli atleti più in forma possono candidarsi.
Al Cyclor su un AC75 sono richiesti enormi sforzi per controllare le funzioni delle vele e dell'albero, solo gli atleti più in forma possono candidarsi.
Il ruolo di Cyclor su un AC75 è una delle posizioni più difficili in qualsiasi sport.
Se a ciò si aggiungono il caldo e l'umidità di Barcellona e gli enormi sforzi richiesti per controllare le funzioni delle vele e dell'albero di un AC75, solo gli atleti più in forma del pianeta possono candidarsi.
Emirates Team New Zealand
Marius Van Der Pol è esattamente questo. Ex soldato e membro del 1st Special Air Service neozelandese, Marius incarna il ciclista moderno nella Louis Vuitton 37th America's Cup, ma la sua modestia è contagiosa: "Non sono un atleta, mi piace solo allenarmi", dice.
Tuttavia, nel 2018 ha ottenuto il record nazionale di 1 minuto e 14 secondi ai Campionati indoor di canottaggio di Cambridge, che lo hanno portato alla Coppa America.
Un amico di famiglia ha saputo che l'Emirates Team New Zealand stava facendo delle selezioni per la sua squadra di rettilinei e ha consigliato a Marius di fare un tentativo, così ha inviato a Kevin Shoebridge e Blair Tuke un'e-mail in cui sottolineava il nuovo tempo del record neozelandese e in breve tempo si è ritrovato alle selezioni del 2019 per un posto sulla barca di Auckland all'AC36.
Subito dopo il successo di questa difesa, Marius è passato dall'intensità delle braccia del grinding al ciclismo, quando sono stati annunciati i ciclisti per la Louis Vuitton 37th America's Cup; anche in questo caso ha superato le prove nel 2022 ed è entrato a far parte della squadra d'élite di Emirates Team New Zealand, composta da nove atleti, per la difesa della Coppa a Barcellona. La transizione è stata intensa, come racconta Marius: "Dal grinding in AC36, il volume totale è aumentato molto. Una lunga sessione di allenamento di macinatura era di 2,5 ore, ora una lunga sessione in bicicletta va dalle 4 alle 6 ore. In termini di richiesta di potenza, tutto è aumentato: c'è una richiesta di potenza elevata in piano, ma anche la capacità di spingere al massimo per brevi intervalli in gara. Siamo passati da otto uomini che alimentavano la barca nell'AC36 a quattro per l'AC37, possiamo spingere di più con le nostre gambe, ma la richiesta è ora più alta con solo quattro uomini al lavoro. Non si può mai fornire troppo alla barca".
L'allenamento in piena estate, ad agosto, è stato duro per tutti i ciclisti, con una richiesta di potenza così elevata. Per la squadra dell'Emirates Team New Zealand, hanno sfruttato ogni occasione per mantenersi freschi, come ha descritto Marius: "Docce fredde e bagni di ghiaccio prima di partire, combinati con giubbotti di ghiaccio e calzini da rugby imbottiti di ghiaccio infilati nella parte posteriore dei nostri giubbotti di salvataggio!
Uno dei ragazzi ha perso 4 kg in due ore durante una sessione in un container, un ambiente non dissimile dalle cabine di pilotaggio degli AC75 in termini di calore e flusso d'aria. Di solito cerchiamo di limitare un blocco di navigazione a 30 minuti per avere il tempo di raffreddarsi e reidratarsi prima di iniziare il blocco successivo".
Per chi osserva dall'esterno, è difficile capire come sia il loro ambiente sportivo. Marius lo spiega brillantemente dicendo che: "Praticamente è come essere su una cyclette senza flusso di vento, con qualcuno che cambia la resistenza in continuazione e che si affatica sapendo che, per quanto si possa dare, la barca ne vorrà sempre di più, mentre viene sballottata da una parte all'altra!
La fase di pre-partenza è quella in cui veniamo spinti di più per dare ai ragazzi che navigano la libertà di far girare la barca per assicurarsi una posizione solida sulla linea di partenza, mentre per il resto della regata ci si limita a tenere duro e a dare tutto quello che si ha".
© Job Vermeulen
Con così tanti sforzi a testa bassa e la richiesta da parte dei progettisti e dei velisti di rimanere il più possibile aerodinamici durante la gara, i ciclisti hanno il tempo di apprezzare il contesto di ogni gara disperatamente combattuta? Marius è puramente concentrato e dice:
"Non molto durante una gara, ma si può in un certo senso creare un'immagine mentale di ciò che sta accadendo ascoltando le comunicazioni a bordo, ma per la maggior parte ci si concentra su ciò che si può controllare e che si sta facendo".
Hamish Hooper / Emirates Team New Zealand
Con Barcellona in grado di creare ogni tipo di condizione a seconda della giornata, le esigenze dei ciclisti possono variare enormemente, come ha spiegato Marius: "Il pre-partenza, nove volte su dieci, sarà la parte più difficile della gara. Anche la potenza richiesta dalla barca è fortemente dettata dalle condizioni.
Se il mare è piatto e la brezza è costante, è facile rimanere agganciati, mentre una giornata dinamica, con mareggiate e raffiche, comporta un maggiore movimento delle vele, con conseguente aumento del carico di lavoro per i ciclisti".
Emirates Team New Zealand
E come si riscaldano i ciclisti? I giorni dell'hamburger e della birra sono ormai lontani per questi atleti d'élite, come spiega Marius:
"Ci si riscalda in un certo senso ammainando la randa e preparando l'AC75 per il rimorchio in banchina, poi si spremono granite elettrolitiche e cibo, seguite da un giro di recupero di 20 minuti".
Sono fisicamente i membri dell'equipaggio più impegnati nella Louis Vuitton 37th America's Cup e puntano a raggiungere la massima condizione fisica in occasione della terza e ultima Regata Preliminare che inizierà a Barcellona il 22 agosto. Ragazzi duri, lavoro duro.
(Magnus Wheatley)
Testo e foto dal sito ufficiale - Traduzione @Nautica Report
Ti Potrebbe Interessare Anche
Charlie Dalin vince il Vendée Globe 2024
Dopo una lunga e fredda notte finale passata a combattere con venti leggeri al largo della Bretagna, Charlie Dalin, lo skipper francese di MACIF Santé...
Vendée Globe: vale la pena aspettare
Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance) esorcizza lo spettro del 2020 con un'enfatica vittoria al Vendée Globe. Lo skipper...
Passaggio di Capo Horn: il secondo nella carriera di Giancarlo Pedote
Questa transizione segna una nuova tappa del suo giro del mondo, dove condizioni più miti e un ritorno progressivo alla civiltà offrono un...
Vendée Globe: grandi aspettative
Il leader del Vendée Globe Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance) è entrato nelle ultime 24 ore del suo Vendée Globe,...
Vendée Globe: Michel Desjoyeaux: ''Il vincitore? Quello che fa meno errori!''
È l'unico velista della storia ad aver vinto due volte il Vendée Globe (2000-2001 e 2008-2009). Sebbene sia conosciuto soprattutto per le...
Vendée Globe. Alta intensità. Alta emozione. Alta strada verso casa
Dei 40 skipper che hanno iniziato il Vendée Globe esattamente nove settimane fa a Les Sables d'Olonne, trentaquattro sono ancora in gara dopo l'inevitabile...
Vendée Globe: il thriller che ribolle nel gruppo
Il leader Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance) continua il suo percorso verso nord, in direzione della Francia, e rimane minacciato da...
Vendée Globe: ''Yo Yo” e l'effetto yo yo
Approfittando del fatto di essere leggermente più a ovest del leader del Vendée Globe, Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance),...
Segui gli arrivi del Vendée Globe
I primi skipper del Vendée Globe dovrebbero tagliare il traguardo a Les Sables d'Olonne a metà gennaio. Le previsioni attuali indicano un...