37^ America's Cup: Emanuele Liuzzi Cyclor per Luna Rossa Prada Pirelli
Luna Rossa Prada Pirelli ha trovato un vero talento e un'esplosiva potenza grezza in Emanuele Liuzzi, proveniente da Napoli

Luna Rossa Prada Pirelli ha trovato un vero talento e un'esplosiva potenza grezza in Emanuele Liuzzi, proveniente da Napoli
Lo sport di resistenza e di alta dinamica del canottaggio è stato per i team della 37a America's Cup Louis Vuitton un filone ricco di elementi di potenza.
Luna Rossa Prada Pirelli ha trovato un vero talento e un'esplosiva potenza grezza in Emanuele Liuzzi, proveniente dalla vivace e trafficata città di Napoli.
A soli 15 anni, Emanuele si è dedicato al canottaggio, entrando a far parte del prestigioso Reale Yacht Club Canottieri Savoia, che ha una storia che risale al 1893, e che ha incoraggiato la giovane stella del futuro in un percorso straordinario.
All'età di diciannove anni, Emanuele è stato selezionato per la squadra nazionale italiana e non si è mai guardato indietro, vincendo i Campionati del Mondo Under 23 nel 2010 e continuando a partecipare a circa undici Campionati del Mondo, ottenendo una medaglia di bronzo ai Campionati del 2017 nella sua disciplina preferita, il canottaggio a otto. Nella stessa disciplina, Emanuele ha rappresentato l'Italia ai Giochi olimpici di Rio 2016: un traguardo fondamentale per qualsiasi atleta.
Parlando del suo percorso dal canottaggio all'essere un membro chiave del Luna Rossa Prada Pirelli Cyclor Team, Emanuele ha detto: "Prima di entrare a far parte del team Luna Rossa Prada Pirelli ero un canottiere, sport al quale mi sono avvicinato a 15 anni presso il Reale Club Canottieri Savoia di Napoli. Mi è piaciuto subito perché si svolgeva sull'acqua e a stretto contatto con la natura. Dal 2009 al 2019 ho fatto parte della nazionale italiana di canottaggio, ma dopo le Olimpiadi di Rio, e ancor più dopo i Campionati Mondiali del 2017 in Florida, dove ho vinto il bronzo con Cesare Gabbia e Bruno Rosetti nella mia specialità preferita - l'Otto - ho sentito la necessità di dare una svolta alla mia carriera sportiva.
Mi è sempre piaciuta la vela e ho pensato che la posizione di grinder di Coppa America potesse fare al caso mio, così ho inviato il mio CV a Luna Rossa Prada Pirelli facendo domanda per un ruolo. Dopo una serie di test fisici e attitudinali sono entrato a far parte del team e ho avuto il privilegio di partecipare alla 36a America's Cup - presentata da PRADA ad Auckland nel 2021; è stata una delle esperienze più belle e formative della mia vita".
© Luna Rossa Prada Pirelli Team | Studio Borlenghi
Emanuele vede una simbiosi tra l'allenamento per l'AC75 e le sue giornate sui fiumi ad allenarsi per le Olimpiadi di canottaggio, come dice: "Il tipo di allenamento richiesto in Coppa America non è del tutto nuovo per me. Quando facevo canottaggio, infatti, il mio secondo allenamento della giornata consisteva nel correre e andare in bicicletta per migliorare la mia soglia aerobica, quindi il ciclismo non è una disciplina nuova. Piuttosto, è lo sforzo fisico durante la regata che cambia, perché ci sono diversi picchi di potenza.
L'ingresso in squadra di Paolo Simion è stato molto utile perché, da ex ciclista professionista, ci ha aiutato a ottimizzare la nostra resistenza e a migliorare l'efficienza della pedalata; ci ha anche insegnato a dosare la potenza durante uno sforzo lungo e prolungato".
Mantenere la massima forma fisica in barca, soprattutto nei caldi mesi estivi mediterranei di Barcellona, è un aspetto a cui tutti i ciclisti d'élite si stanno adattando. Per Luna Rossa Prada Pirelli, la squadra si è sottoposta a un programma eccezionale per compensare, ed Emanuele ci dà una visione d'insieme dicendo: "L'estate a Barcellona è estremamente calda, eravamo preparati a questo.
Come ciclisti perdiamo molti liquidi durante gli allenamenti e le gare, quindi facciamo molta attenzione a reintegrarli per essere sempre efficienti al 100%. Durante ogni allenamento beviamo dai 3 ai 5 litri d'acqua, dopodiché ogni 40-50 minuti integriamo con minerali e barrette energetiche. Cerchiamo anche di raffreddare il nostro corpo durante le pause di navigazione".
Emanuele è chiaramente entusiasta del suo ruolo e si diverte molto a navigare sull'AC75 di Luna Rossa, che è esteticamente bellissimo, ma si tratta di una barca implacabile e affamata di potenza, cosa di cui è ben consapevole:
"Regatare come ciclista sull'AC75 è incredibile, perché durante la regata si riesce a produrre abbastanza adrenalina per non sentire troppo la fatica e poi lo sforzo richiesto non è mai costante, ci sono anche diversi picchi di potenza richiesti a seconda del tipo di avversario che si affronta. È diverso dall'ultima Coppa, oggi è più complicato vedere cosa succede intorno a te, perché, per motivi aerodinamici, dobbiamo stare molto bassi e concentrati sul nostro ruolo e non possiamo distrarci in alcun modo."
© Luna Rossa Prada Pirelli Team | Studio Borlenghi
Rimanere in condizioni ottimali per tutta la prossima Regata Preliminare e per la Louis Vuitton Cup è l'obiettivo di tutti i ciclisti ed Emanuele è onesto riguardo alle richieste:
"Alla fine della giornata siamo stanchi: il vento, l'acqua del mare, il sole, il caldo e anche la posizione, hanno il loro peso sul corpo, ma è normale, fa parte del nostro lavoro, e ciò che conta è essere sempre pronti con le nostre energie. Ogni mattina facciamo un po' di attività in bicicletta per riscaldarci ed essere pronti a salire in barca, anche all'ultimo momento, in caso di cambio di equipaggio".
Luna Rossa Prada Pirelli è apparsa sensazionale fin dall'inizio della campagna e dall'arrivo a Barcellona.
I ciclisti sanno che li attende un'estate intensa di regate al limite delle loro forze fisiche, ma si tratta di un team al massimo delle sue possibilità e il team dei ciclisti si sta godendo le prospettive e sta facendo la sua parte nell'assalto alla Louis Vuitton 37a America's Cup.
(Magnus Wheatley)
Testo e foto dal sito ufficiale - Traduzione @Nautica Report
Ti Potrebbe Interessare Anche
Pasquavela 2025: una 38ª edizione tra vela, innovazione e passione
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo,...
Windsurfing Club Cagliari: Teresa Medde campionessa europea Techno 293, a Ostia,...
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea...
Coppa Italia Master ILCA: da venerdì 25 a domenica 27 aprile a Napoli
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile, il golfo di Napoli ospiterà la prima tappa della Coppa Italia Master ILCA 2025, regata valevole come...
Windsurfing Club Cagliari: Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale...
Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e...
ScheriaCup24: ad Ischia la X edizione del giro dell'Isola in 24 ore
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco...
Windsurfing Club Cagliari : regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon, 33 equipaggi...
Si annuncia una Pasqua ricca di competizione, emozioni e colore sul mare del Poetto di Cagliari. Organizzata dal Windsurfing Club Cagliari, su...
Al via da domani la 38ª edizione di Pasquavela tra storia, innovazione e tecnologia...
Porto Santo Stefano, 17 aprile: al via da domani 18 aprile Pasquavela, la regata organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, con un’edizione all’insegna...
Grandi numeri e risultati a Ostia per la squadra del Windsurfing Club Cagliari Techno...
Brilla ancora una volta la squadra del Windsurfing Club Cagliari impegnata a Ostia in occasione della Prima Tappa di Coppa Italia delle classi giovanili...
RS21 Cup Yamamay: conclusa la prima tappa di Sferracavallo
Parla australiano il debutto della RS21 Yamamay Cup in Sicilia a Palermo Sferracavallo vince “Nutcracker” di Robert Davis nei Corinthian a...