Verso emissioni zero: la Guardia Costiera autorizza l'impiego di batterie a bordo delle navi di bandiera italiana

Nei giorni scorsi, il Comando Generale delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, in qualità di Amministrazione competente per la sicurezza della navigazione, ha rilasciato per la prima volta l'autorizzazione all'impiego di batterie in sostituzione dei generatori diesel a un'unità navale di bandiera italiana.
L'obiettivo – in piena sintonia con l’esigenza di assicurare trasporti marittimi sempre più green - è quello di garantire che le unità navali equipaggiate con sistemi a batteria mantengano almeno lo stesso livello di sicurezza delle navi con generazione di energia convenzionale. A tal fine la Guardia Costiera, in accordo con gli Organismi riconosciuti e gli stakeholder del settore (cantieri e armatori), sta elaborando istruzioni tecniche dettagliate per le unità nazionali che intendano adottare combustibili alternativi e tecnologie a zero emissioni, incluse le batterie.
Fornire linee guida chiare e dettagliate potrà così ridurre le incertezze burocratiche e ottimizzare le tempistiche di autorizzazione, a beneficio di ogni operatore del settore e dell’Amministrazione di bandiera.
Il trasporto marittimo è infatti una componente essenziale del sistema globale dei trasporti e opera in un contesto di forte competitività tra gli operatori economici. Assicurare condizioni di parità e promuovere la sostenibilità ambientale sono priorità strategiche, in linea con gli impegni internazionali, per favorire la transizione verso fonti energetiche a basso impatto ambientale.
Il provvedimento di autorizzazione, destinato a essere esteso ad altre navi, è stato adottato in regime di "equivalenza", ai sensi della Convenzione SOLAS e della Direttiva 2009/45/EC, garantendo il rispetto dei necessari requisiti di sicurezza, in particolare per la prevenzione incendio. Attualmente, infatti, non esistono normative internazionali o comunitarie che disciplinano l'utilizzo delle batterie nel settore marittimo. Per questo motivo, la Guardia Costiera italiana nel rilasciare l’autorizzazione ha adottato un approccio basato sulla valutazione del rischio, utilizzando le linee guida dell’European Maritime Safety Agency- EMSA realizzate in collaborazione con gli Stati membri più virtuosi in materia, tra cui l'Italia stessa.
Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
Ufficio Comunicazione
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Foca monaca nel golfo di Napoli. Appello di ISPRA e Aree marine protette
Da Massa Lubrense a Capri e Ischia. Il viaggio della Foca monaca nel Golfo di Napoli ISPRA e le aree marine protette di Punta Campanella e Regno di Nettuno...
Sanlorenzo alla Venice Climate Week: visione, innovazione e responsabilità nel...
Main Partner dell’edizione inaugurale della Venice Climate Week, la maison della nautica apre Casa Sanlorenzo come sede di talk e incontri sulla...
Federazione del Mare e WSense: nasce un’alleanza strategica per l’ecosistema...
Tecnologie subacquee: nasce un’alleanza strategica per formare nuove professionalità, fortificare l’ecosistema nazionale dell’“economia...
Le città ospitanti dell'Ocean Race Europe sono unite nel loro impegno per la salvaguardia...
Rappresentanti provenienti da tutta Europa si riuniscono a Cartagena per condividere le migliori pratiche di sostenibilità José...
Monaco Energy Boat Challenge, NatPower H e Yacht Club de Monaco rafforzano la loro...
Milano, 16 Aprile 2025 – Forte del successo dello scorso anno, NatPower H riafferma il proprio impegno per la nautica sostenibile, ampliando la sua...
Confindustria Nautica: l’Agenzia delle Dogane disciplina l’impiego di metanolo...
- Risposte ai quesiti dell’associazione nazionale di categoria su nuovi prodotti energetici e procedure per gli yacht esteri. - Cecchi:...
Vendée Globe: chi è Adélie ?
Adélie, la mascotte del Vendée Globe da questa decima edizione, è una specie di pinguino che vive in Antartide. Recentemente, un pinguino...
Assomarinas firma protocollo con BioDesign Foundation per combattere le microplastiche...
Assomarinas, l'Associazione italiana porti turistici aderente a Confindustria Nautica e Federturismo Confindustria, ha siglato con BioDesign Foundation...
Assonautica Italiana: 4° Blue Forum - Summit Nazionale sull’Economia del Mare...
Roma, 28 marzo 2025 – Si terrà il 10 e 11 luglio 2025, presso la prestigiosa sede di Unioncamere a Roma, la quarta edizione...