Vendée Globe: chi è Adélie ?
Recentemente, un pinguino Adélie smarrito e disorientato è stato trovato sulla costa della Nuova Zelanda, molto lontano dal suo habitat naturale. E' una specie di pinguino che vive in Antartide ma gli uccelli antartici vengono talvolta avvistati lontano dai loro territori abituali
Adélie, la mascotte del Vendée Globe da questa decima edizione, è una specie di pinguino che vive in Antartide. Recentemente, un pinguino Adélie smarrito e disorientato è stato trovato sulla costa della Nuova Zelanda, molto lontano dal suo habitat naturale.
Non si tratta di un caso isolato: gli uccelli antartici vengono talvolta avvistati lontano dai loro territori abituali, il che solleva preoccupazioni sull'impatto dei cambiamenti climatici e delle trasformazioni ambientali su queste specie vulnerabili.
Scopri di più sugli uccelli polari osservati al di fuori dei loro territori abituali
Scopriamo qualcosa in più sulla mascotte Adèlie, che ovviamente è impensabile vedere in Vandea, sfatando 7 idee preconcette su questo piccolo pinguino con la sfumatura rosata sul bordo del becco, bianco e nero.
1. Non hanno mai visto un vulcano [Falso]
Il piedemonte marittimo dell'Erebus, un vulcano attivo in Antartide, ospita i pinguini di Adélie. Il 15% della popolazione mondiale di pinguini si riproduce lì. Una colonia accoglie 300.000 coppie ogni anno. La costa del vulcano è ben situata, vicino ai vortici del Mare di Ross. Immaginiamo, anche se è difficile da verificare, che il fumo del vulcano in eruzione sia un punto di riferimento visivo per questi uccelli migratori.
2. Conosciamo tutte le colonie [Falso]
Nuove colonie di pinguini vengono regolarmente scoperte in tutto il continente bianco. Nel 2022, una nave noleggiata per la ricerca ha scoperto una colonia di uccelli non registrata nel sud-est della penisola antartica. In questo caso, è difficile sapere se si tratta di una vecchia colonia o di nuovi occupanti che hanno deciso di trasferirsi. Questo non rende il conteggio più facile. Nel 2016, uno scioglimento anomalo ha rivelato una colonia estinta da più di 800 anni. Un altro tipo di scoperta, una sorta di Pompei delle Adelie sepolte dalla Piccola Era Glaciale.

© Julia Hager
3. L'attività umana li disturba [Vero e Falso]
Le stazioni scientifiche costiere del Continente Bianco sono state spesso costruite vicino alle colonie di pinguini per studiarli. La questione del disturbo è sorta solo in seguito. A Dumont-d'Urville, ad esempio, sono state stabilite regole di convivenza per limitare il disturbo e i ricercatori hanno testato l'effetto della loro presenza. I pulcini giovani sono stressati, ma non gli adulti. Le visite turistiche ai siti di riproduzione sono supervisionate da guide, criticate dagli ambientalisti e studiate da alcuni scienziati.
4. Costruiscono nidi di pietra [Vero]
Per tornare alla domanda precedente, la costruzione di Dumont-d'Urville avrebbe prodotto piccole pietre apprezzate dai pinguini di Adèlie quando costruiscono i loro nidi. Queste numerose piccole pietre vicino alle fondamenta della stazione potrebbero aiutare i pinguini a costruire una coppa in cui deporre le uova. Maschi e femmine si prendono cura dei loro nidi e questa complicità non viene messa in discussione quando si tratta di rubare pietre ai vicini.
5. Il ghiaccio impedisce loro di navigare nell'oceano [Vero e falso]
Camminare sul pack permette loro di raggiungere acque aperte, quando non sono né troppo agitate né troppo vaste, nel qual caso i pinguini si stancherebbero per tornare all'oceano dalla costa. In secondo luogo, la concentrazione ideale di ghiaccio per i pinguini è dell'80%, in modo che possano immergersi, nuotare, saltare e riposare sul ghiaccio alla deriva che li trasporta verso nord in inverno e verso sud in estate. Possono percorrere 12.000 chilometri all'anno nel Mare di Ross. Nel Mare di Weddell, le condizioni del ghiaccio marino sono ancora stabili nonostante il cambiamento climatico e gli scienziati lo considerano un'area di rifugio.

© Julia Hager
6. Il loro appetito deriva dal mangiare [Vero]
Un Adélie particolarmente goloso è stato esaminato e trovato con 4.200 krill nello stomaco, equivalenti a più di 4 chili. Nell'arcipelago delle Orcadi, si dice che ogni stagione vengano raccolte 9.000 tonnellate di krill per nutrire i pulcini. La specie è al quarto posto nella lista degli uccelli che si nutrono di krill in Antartide. Questo pinguino caccia anche i pesci, che insegue, raddoppia e intercetta con il becco.
7. Sono in declino [Falso, per il momento]
Se guardiamo più da vicino, a parte le colonie stabili, alcune sono in declino a causa dei cambiamenti climatici o della pesca. Ad esempio, vicino alla stazione australiana Mawson, il declino è stato stimato al 43% nel 2022. Ma altre popolazioni sono in aumento da diversi decenni. Nell'arcipelago delle Windmill, i risultati del conteggio sono aumentati di sei volte in 60 anni. Ma il progresso sta rallentando, frenato dal recupero delle popolazioni di balene che mangiano anche il krill. Le colonie di Adelia sono quindi stabili nel complesso intorno all'Antartide, ma questo potrebbe non essere il caso in futuro.

© Julia Hager
Per saperne di più:
Nove mesi alla deriva nel Mare di Ross
I pinguini di Adélie superano il test dello specchio?
Uno sguardo alla vita dei pinguini di Adélie
www.vendeeglobe.org
Testo e foto dal sito ufficiciale - Traduzione @ Nautica Report
In copertina LES SABLES D'OLONNE, FRANCIA - 8 NOVEMBRE 2024: La mascotte Adélie posa con la folla sui pontoni, in una serie specifica di ritratti realizzati durante la partenza del Vendée Globe, l'8 novembre 2024 a Les Sables d'Olonne, Francia - (Foto di Jean-Louis Carli - Vincent Curutchet / Alea).
Ti Potrebbe Interessare Anche
Monaco Energy Boat Challenge, NatPower H e Yacht Club de Monaco rafforzano la loro...
Milano, 16 Aprile 2025 – Forte del successo dello scorso anno, NatPower H riafferma il proprio impegno per la nautica sostenibile, ampliando la sua...
Confindustria Nautica: l’Agenzia delle Dogane disciplina l’impiego di metanolo...
- Risposte ai quesiti dell’associazione nazionale di categoria su nuovi prodotti energetici e procedure per gli yacht esteri. - Cecchi:...
Assomarinas firma protocollo con BioDesign Foundation per combattere le microplastiche...
Assomarinas, l'Associazione italiana porti turistici aderente a Confindustria Nautica e Federturismo Confindustria, ha siglato con BioDesign Foundation...
Assonautica Italiana: 4° Blue Forum - Summit Nazionale sull’Economia del Mare...
Roma, 28 marzo 2025 – Si terrà il 10 e 11 luglio 2025, presso la prestigiosa sede di Unioncamere a Roma, la quarta edizione...
La World Sustainability Foundation lancia la campagna “Salviamo le foche”
Dalle calotte polari alle acque temperate, le foche popolano gli oceani di tutto il mondo, dall'Artico all'Antartico. Con il loro spirito giocoso e gli...
Verso emissioni zero: la Guardia Costiera autorizza l'impiego di batterie a bordo...
Nei giorni scorsi, il Comando Generale delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, in qualità di Amministrazione competente per la sicurezza...
Vendée Globe: ripristinare il nostro rapporto con l'oceano
Le sei skipper che hanno partecipato a questa edizione della Vendee Globe, tra cui il più giovane skipper di sempre, uomo o donna che sia, stanno...
Proteggere i giganti del mare: la sfida globale delle collisioni tra navi e balene...
Le collisioni tra navi e balene rappresentano una delle principali minacce per la sopravvivenza di questi maestosi mammiferi marini, e l’urgenza...
Sun&Blue: Il più importante congresso Europeo e il lancio della Task Force Europea...
- Sun&Blue: il più importante Congresso Europeo sulla Blue Economy lancia la neo Task Force Europea sul Turismo Esperienziale nella Blue Economy. -...