UNESCO ''Save the Wave'' - Posidonia alle Tremiti

E.ON e IOC-UNESCO ancora insieme per la tutela del mare: il progetto Save the Wave del Decennio del Mare si arricchisce di un nuovo capitolo alle Isole Tremiti, grazie al contributo di esperti dell’Università di Bari e al supporto di The Oceancy.
Una nuova importante tappa del progetto per la riforestazione di Posidonia oceanica e la salvaguardia del mare nel Parco Nazionale del Gargano.
Prosegue il progetto Save the Wave, iniziativa parte del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (2021 -2030), avviato da IOC-UNESCO con E.ON, tra i principali operatori energetici in Italia, con l’obiettivo di tutelare e ripristinare gli ecosistemi marini per un Mediterraneo sano, resiliente e ricco di biodiversità, dedicato in particolare allepraterie di Posidonia oceanica.
Protagoniste della nuova tappa le Isole Tremiti, l’arcipelago situato al largo delle coste pugliesi, dove, su un’area complessiva di circa 100 metri quadri, sono stati impiantati i rizomi di Posidonia oceanica scalzati, in particolare, a causa degli ancoraggi dei diportisti. Il reimpianto è stato effettuato in due siti di circa 50 m2ciascuno, dove Posidonia era presente in passato e dove è poi scomparsa proprio a causa delle attività umane. Il primo sito è a nord-est degli iconici scogli chiamati “I Pagliai”, dove sono state posizionate nuove porzioni di prateria tra i 15 e i 17 mt di profondità. Il secondo è localizzato nel corridoio naturale formato dallo Scoglio del Cretaccio e dall’Isola di San Nicola, a 8 mt di profondità. In totale, dunque, Posidonia è stata reimpiantata su una superficie complessiva di 100 m2, pari a circa il 10% della superficie che questo habitat ricopre alle Isole Tremiti nella sua porzione più in salute.
Per il reimpianto sono state utilizzate biostuoie in fibra di cocco, completamente naturali, che forniranno supporto alle giovani piante affinché queste possano radicare, mimando il naturale intreccio di radici e rizomi che normalmente rappresenta la parte basale delle praterie di Posidonia, chiamata mattes.
Tra i vantaggi delle praterie di Posidonia vi è la capacità di immagazzinare il carbonio per secoli o millenni. Si stima che 100 m2di Posidonia oceanica possano assorbire ogni anno circa 13 tonnellate di carbonio. Per questo motivo è importante che il reimpianto attecchisca, con l’attenzione e la collaborazione di tutti, isolani e turisti.
Il progetto è opera di un team multidisciplinare in cui IOC-UNESCO e E.ON collaborano attivamente con Giovanni Chimienti, Biologo Marino del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Bari e National Geographic Explorer, e con il suo team (il Prof. Francesco Mastrototaro e il biologo marino Andrea Tursi), con il supportodel team di The Oceancy,associazione impegnata nella protezione della vita marina e nell’offrire sostegno al turismo sostenibile.
Per la piantumazione e la successiva manutenzione, gli esperti operano in piena sinergia con l’Ente Parco Nazionale del Gargano coinvolgendo anche le autorità, in particolare la Capitaneria di Porto, il Sindaco Giuseppe Calabrese e Acquodiving Diving Center che supporta le operazioni in mare e la comunità locale.
Un networking virtuoso tra realtà private, mondo accademico, istituzioni e associazioni per un’iniziativa concreta che vuole promuovere la cultura e il rispetto del mare.
I posidonieti delle Isole Tremiti rappresentano un habitat di particolare pregio ed importanza sia ambientale sia socioeconomica. Tuttavia, nonostante le praterie siano attualmente uno degli habitat più protetti e monitorati del Mediterraneo, stanno subendo una forte degradazione, spesso legata ad impatti locali. Risulta quindi fondamentale coinvolgere i turisti e la comunità locale attraverso la formazione di personale in loco e un programma di Educazione all’Oceano nelle scuole.
E.ON è stata una delle prime aziende ad aderire al Decennio del Mare, promosso proprio da IOC-UNESCO, con l’obiettivo di realizzare progetti concreti e vicini alle comunità.Come ha ricordatoDavide Villa, Chief Customer Officer di E.ON “L’azienda vuole essere alleata del mare e di tutte quelle realtà, istituzionali, educative e associative, che hanno come obiettivo la tutela e la salvaguardia dell’ecosistema marino, un compito essenziale che deve essere svolto con la collaborazione e l’attenzione di tutti, perché il mare è una risorsa insostituibile per la vita di tutti noi. Con questo obiettivo abbracciamo progetti concreti e ci impegniamo in programmi divulgativi e formativi nelle scuole”.
A sottolineare l’importanza di questo progetto è anche Francesca Santoro,Senior Programme Officer IOC-UNESCO e responsabile dell’Ocean Literacy nell’ambito del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, “Il ripristino dell’ecosistema marino è fondamentale per rispondere agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, in riferimento ai cambiamenti climatici e alla conservazione della biodiversità. Tuttavia, non tutti i progetti di riforestazione fanno bene all’oceano e piantare Posidonia nel posto sbagliato può avere infatti effetti dannosi per l’ecosistema marino. È molto importante, inoltre, evitare di innescare un meccanismo che provochi l'espianto di Posidonia in natura per favorire reimpianti che molto di frequente non hanno successo e informare con chiarezza l'opinione pubblica e i decisori su quali siano i criteri da adottare per valutare correttamente i progetti da sostenere. Siamo dunque fieri del lavoro fatto con Save The Wave che è stato realizzato con le giuste autorizzazioni, criteri specifici e alle spalle un team di esperti di alto profilo”.
“Posidonia oceanica forma bellissime praterie sommerse che svolgono numerose funzioni per l’ecosistema. Purtroppo, questa pianta sta soffrendo per via degli impatti dell’uomo, e le praterie spesso regrediscono o scompaiono. Per questo motivo, anche alle Isole Tremiti, è necessario intervenire per la loro tutela e per rimediare ad alcuni degli impatti che la danneggiano, in particolare, gli ancoraggi delle imbarcazioni. Come Università di Bari abbiamo unito le forze con IOC-UNESCO, E.ON e The Oceancy, grazie alla fondamentale adesione del Parco Nazionale del Gargano, per recuperare e reimpiantare porzioni di prateria che altrimenti sarebbero andate perse per sempre. Sappiamo però quanto sia essenziale che ognuno di noi faccia la propria parte, prestando attenzione a questo fragile habitat marino, unico del Mediterraneo, evitando di ancorare su quelle che sembrano semplici “distese d’erba” e invece sono praterie centenarie” ha spiegato Giovanni Chimienti, Biologo Marino del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Bari e National Geographic Explorer.
Pasquale Pazienza, Presidente Ente parco nazionale del Gargano gestore dell’AMP Isole Tremiti ha commentato l’iniziativa affermando “Questa attività risulta di estremo interesse e va ad impreziosire, sempre nell’ottica della tutela della Posidonia oceanica, gli interventi già realizzati dall’Ente Parco. Il progetto, inoltre, rappresenta un’occasione in più per promuovere la consapevolezza delle Comunità, non solo locali, sull’importanza della biodiversità marina e sul ruolo che gli ecosistemi marini svolgono nella mitigazione del cambiamento climatico. Il nostro ringraziamento va a tutti i soggetti che promuovono tali iniziative di tutela dell’ambiente”.
“Questo progetto è ambizioso e lungimirante, infatti se da un lato ha un ruolo importante da un punto di vista ambientale, dall’altro ha un ruolo educativo essenziale al fine di rivalutare una pianta marina spesso sconosciuta. In questo contesto, obiettivo di The Oceancy è proprio di instaurare sinergie proficue con realtà differenti e ad alto valore aggiunto per la tutela del mare”, ha aggiunto Marco Manghisi, Co-Founder, Marketing & Financial Director di The Oceancy.
E.ONè un Gruppo energetico internazionale a capitale privato, con circa 78.000 dipendenti nel mondo e con Sede principale a Essen, in Germania. Con il chiaro obiettivo di diventare un partner energetico per i clienti, E.ON, anche in Italia, si posiziona tra gli operatori leader nel mercato dell’energia, del gas e delle soluzioni, con oltre 900.000 clienti tra residenziali, imprese e pubbliche amministrazioni in tutto il Paese. www.eon-energia.com
La Commissione Oceanografica Intergovernativa di UNESCO (IOC-UNESCO)è l’organismo delle Nazioni Unite responsabile del coordinamento dei programmi e servizi in ambito oceanografico a livello globale. IOC-UNESCO promuove la cooperazione internazionale e coordina i programmi di ricerca, i servizi e lo sviluppo delle capacità per conoscere e gestire in modo sostenibile la natura e le risorse dell’oceano e delle zone costiere.
Ufficio Stampa Decennio del Mare
Ti Potrebbe Interessare Anche
Sostenibilità, cultura, promozione turistica. Il Pavilion di Genova protagonista...
Sesta tappa per The Ocean Race. Aarhus, seconda città e primo porto della Danimarca, ospita l’Ocean Live Park con il Pavilion di Genova che...
The Ocean Race: ocean microplastics found to be rife by teams sailing around the...
Up to nearly 1,900 microplastics per cubic metre (pm3)* of water have been found in samples collected by teams during the initial legs of The Ocean...
Salone Nautico Venezia: la sostenibilità è protagonista
Sono iniziati gli importanti convegni sulla sostenibilità roganizzati in occasione del Salone. Protagonisti il Mose, che ha più volte salvato...
In Romagna si spala, ma si lavora anche al futuro. Il nuovo lungomare di San Mauro...
Si spala il fango, si (cerca) di prosciugare la tanta e troppa acqua caduta in Romagna. A terra soffre l’agricoltura (danni incalcolabili), soffrono...
Lega Navale Italiana: le isole Eolie nuova tappa della campagna velica LIFE A-MAR...
Continua la campagna velica di LIFE A-MAR NATURA2000 nelle acque siciliane e, dopo il tratto di mare compreso tra Palermo e Trapani, con le meraviglie...
Giornata mondiale degli Oceani 8 giugno 2023. Tutto inizia da qui: 10 ragioni per...
La vita sul nostro Pianeta inizia dagli oceani, e per questo vanno rispettati e protetti attraverso le scelte di ogni giorno: è questo il messaggio...
Baglietto e Portofino Yacht Marina insieme per la valorizzazione di una nautica sostenibile...
La Spezia, 19 Aprile 2023_ Il Cantiere Navale Baglietto, con sede a La Spezia, e Portofino Yacht Marina annunciano di aver raggiunto un accordo volto a...
The Ocean Race: Genova vara il “Learning Program” oltre 10.000 ragazzi coinvolti...
The Ocean Race non è solo una straordinaria sfida sportiva. E’ un importante volano per la diffusione di una cultura della sostenibilità...
Genova protagonista a Cape Town: turismo, cultura, enogastronomia e sport in vetrina...
A Cape Town intanto Genova è in vetrina grazie al Pavilion che ospita una fitta serie di incontri per promuovere il capoluogo e la Liguria all’interno...