Salvare le vongole, tutelare la biodiversità

Istituita la nuova Area di Tutela Biologica (ATB) del tratto finale “Foce Po di Goro”
Tutelare la biodiversità sia dal punto di vista ecologico che economico. Questo l’obiettivo dei circa 67mila metri quadrati di superficie destinati a preservare il novellame di vongola da prelievi impropri.
Lo strumento è la nuova Area di Tutela Biologica (ATB) del tratto finale “Foce Po di Goro” nel ferrarese istituita con un’apposita determina dirigenziale dalla Regione Emilia Romagna.
Si vogliono incrementare, nel pieno rispetto dell’ambiente circostante, le risorse per la crescita spontanea di molluschi bivalvi delle specie Ruditapes spp., la “vongola di Goro”, eccellenza locale che viene oggi esportata in tutt’Italia e in diversi Paesi europei.
Quest’ulteriore area di tutela si aggiunge a quelle già istituite sul territorio regionale e destinate a “nursery”, ovvero zone per l’insediamento e lo sviluppo del novellame di vongola verace (specie Philippinarum).
L’individuazione dell’ATB “Foce Po di Goro”, secondo quanto stabilito dalla determina, potrà essere oggetto di rivalutazione al termine della sperimentazione biennale, in base ai risultati ottenuti. La raccolta per il trasferimento in impianti di molluschicoltura o la pesca di molluschi, in quest’area, dovrà essere autorizzata dal Servizio regionale competente; in particolare la raccolta del novellame dovrà avvenire sulla base della legge vigente.
L’assessore regionale alla pesca Alessio Mammi ha sottolineato come l’istituzione delle Aree di Tutela Biologica sia “uno strumento valido, che consente di armonizzare le azioni sul territorio per lo sviluppo delle attività di pesca e acquacoltura con le attività connesse per la tutela dell’ambiente”.
L’ATB “Foce Po di Goro” si sommerà, nello specifico, a quelle già in gestione al Consorzio CON.UNO. (Consorzio Unitario Novellame) che raggruppa le imprese di acquacoltura attive all’interno della Sacca di Goro e nelle acque antistanti il litorale del Comune di Comacchio. Sarà destinata al reperimento di novellame, che verrà quindi trasferito negli allevamenti di vongole veraci.
Gian Basilio NIeddu
Foto in copertina da DEPOSITPHOTOS
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Barcolana 55: presentata la terza edizione del Barcolana Sea Summit
Trieste, 19 settembre 2023 - Il presente e il futuro del Mare Mediterraneo, alle prese con cambiamenti climatici sempre più evidenti, con disastrose...
UN General Assembly: The Ocean Race and global partners call for the recognition...
The Ocean Race, the Government of Cabo Verde and US-based Earth Law Center present principles to guide a new relationship with the ocean. The...
America's Cup - The first test of all-out racing for Alinghi Red Bull Racing
Vilanova i la Geltrú, 17 September 2023 - In the lead-up to this Preliminary Regatta, the sailors of Alinghi Red Bull Racing talked a lot about...
ChioggiaVela: grande spettacolo con Bart's Bash e Meteorosa
Con la disputa nel weekend di Bart’s Bash e Meteorosa è entrato nel vivo il programma della XIIª edizione di ChioggiaVela, la rassegna...
Assonautica Italiana: Acampora al convegno ''Transizione ecologica ed energetica:...
“La sfida per il cambiamento ci vede tutti protagonisti. Per vincerla dobbiamo sentirci orgogliosamente italiani e fortemente europeisti” Il...
La raccolta di dati eDNA di The Ocean Race potrebbe fornire informazioni cruciali...
Il DNA ambientale, noto come eDNA, uno dei metodi più evoluti per misurare la salute e la biodiversità degli oceani, è stato raccolto...
Marina Cala de' Medici: ambiente e risparmio energetico
Sono state più di 10 le auto elettriche del gruppo “Lampi di Tesla” che lo scorso venerdì sera hanno sostato in esposizione lungo...
The Ocean Race 2022-23: impegno e lavoro per la salvaguardia dei mari
La regata ha realizzato il programma scientifico più articolato creato da un evento sportivo, con la raccolta di oltre 4 milioni di dati sugli...
Campagna velica LIFE A-MAR NATURA2000: evento conclusivo alla Lega Navale di Ostia...
Mercoledì 28 giugno alle ore 11, presso la sede della Lega Navale Italiana Sezione Lido di Ostia, saranno presentati agli attori istituzionali e...