Proteggere i giganti del mare: la sfida globale delle collisioni tra navi e balene

Le collisioni tra navi e balene rappresentano una delle principali minacce per la sopravvivenza di questi maestosi mammiferi marini, e l’urgenza di affrontare il problema è più evidente che mai. Recenti studi, tra cui una ricerca pubblicata su Science, e il lavoro della World Sustainability Foundation e Friend of the Sea, offrono una visione approfondita del rischio globale e delle possibili soluzioni.
La mappatura dei pericoli
Secondo lo studio pubblicato su Science, il 92% degli habitat dei cetacei si sovrappone alle rotte di navigazione globale. I dati, basati sulla mappatura di oltre 435.000 localizzazioni di balene e i percorsi di quasi 176.000 navi, evidenziano che meno del 7% delle aree a rischio adotta strategie di mitigazione. La velocità delle navi, spesso superiore ai 20 nodi, rappresenta un fattore chiave: scendere sotto i 13 nodi potrebbe ridurre significativamente il rischio di collisioni.
Questi dati si intrecciano con le ricerche della World Sustainability Foundation, che ha analizzato l’impatto delle collisioni nelle Important Marine Mammals Areas (IMMA), con un focus particolare sul Mar Mediterraneo. Qui, specie come la balenottera comune e il capodoglio affrontano rischi elevati, aggravati dall’intensità del traffico marittimo.
La portata globale del problema
Il problema non si limita al Mediterraneo. Lostudio pubblicato su Science ha individuato aree ad alto rischio anche nell’Atlantico settentrionale, dove la balena franca è particolarmente vulnerabile a causa della sua lentezza, e nel Pacifico, dove le rotte di navigazione si intersecano con i percorsi migratori di diverse specie di balene. Le collisioni non solo mettono a rischio la vita dei cetacei, ma possono avere un impatto economico e operativo significativo anche per le compagnie di navigazione, a causa dei danni alle navi e dei potenziali rischi per l’equipaggio.
Soluzioni a portata di mano
Tra le proposte emergono interventi come la riduzione della velocità delle navi, la reindirizzazione delle rotte e l’uso di tecnologie avanzate per rilevare i cetacei, quali telecamere a infrarossi e sistemi di osservazione automatizzati. Friend of the Sea, inoltre, promuove la certificazione “Whale-Safe”, un riconoscimento per gli operatori marittimi che adottano pratiche sostenibili per prevenire le collisioni.
Un aspetto cruciale è la necessità di maggiore consapevolezza pubblica. Un sondaggio condotto dalla World Sustainability Foundation ha rivelato che il 50% del pubblico non conosce la gravità del problema. Paolo Bray, fondatore di Friend of the Sea, sottolinea: “Solo attraverso una comprensione diffusa del problema possiamo sperare di mobilitare le risorse e il supporto necessari per implementare soluzioni efficaci.”
L’importanza della collaborazione
La sfida delle collisioni tra navi e balene richiede una risposta globale e coordinata. Gli studi indicano che basterebbe implementare strategie di gestione in appena il 2,6% della superficie oceanica per proteggere i principali punti caldi. La World Sustainability Foundation invita governi, compagnie di navigazione e il pubblico a collaborare per trasformare queste raccomandazioni in azioni concrete.
Un impegno per il futuro
La protezione dei cetacei non è solo una questione di conservazione della biodiversità, ma anche di sicurezza marittima e responsabilità globale. I giganti del mare, già decimati da secoli di caccia, ora affrontano una nuova minaccia che possiamo mitigare grazie a scienza, innovazione e impegno collettivo. Come ha dimostrato il supporto di Italian Shipping & Logistics Agency (ISLA) allo studio di Friend of the Sea, ogni passo verso la protezione degli oceani è un investimento nel nostro futuro.
Attraverso la collaborazione e l’implementazione di misure preventive, possiamo garantire che le balene continuino a solcare gli oceani e a svolgere il loro ruolo vitale negli ecosistemi marini.
La copia completa dello studio della World Sustainability Foundation (Whale Ship Strikes Dossier 2024) è disponibile alla pagina: Whale Ship Strikes Dossier
Per maggiori informazioni visitate la pagina Save the Whales
.
Ti Potrebbe Interessare Anche
La World Sustainability Foundation lancia la campagna “Salviamo le foche”
Dalle calotte polari alle acque temperate, le foche popolano gli oceani di tutto il mondo, dall'Artico all'Antartico. Con il loro spirito giocoso e gli...
Verso emissioni zero: la Guardia Costiera autorizza l'impiego di batterie a bordo...
Nei giorni scorsi, il Comando Generale delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, in qualità di Amministrazione competente per la sicurezza...
Vendée Globe: ripristinare il nostro rapporto con l'oceano
Le sei skipper che hanno partecipato a questa edizione della Vendee Globe, tra cui il più giovane skipper di sempre, uomo o donna che sia, stanno...
Sun&Blue: Il più importante congresso Europeo e il lancio della Task Force Europea...
- Sun&Blue: il più importante Congresso Europeo sulla Blue Economy lancia la neo Task Force Europea sul Turismo Esperienziale nella Blue Economy. -...
Assonautica Italiana: soddisfazione per l'adozione del decreto per l'istituzione...
Soddisfazione di Acampora per l’adozione del decreto interministeriale per l’istituzione di un fondo per la nautica da diporto sostenibile,...
Accoglienza e Sostenibilità nei Porti Turistici al Centro della Blue Economy. Ultima...
Riflettori puntati sulle strutture portuali turistiche nautiche con un evento firmato Blue Marina Awards al Marina Sant’Andrea che avrà come...
Il futuro della navigazione sul Garda sempre più sostenibile: con traghetti ibridi...
Il Lago di Garda è un modello di sostenibilità internazionale grazie alla limitazione della navigazione a motore che lascia grande spazio...
Acampora - Giornata Mondiale dell’Ambiente: l'importanza dell'Economia del Mare...
“Con una visione chiara e un'azione decisa, l'Italia può continuare a essere un leader globale nell'economia del mare, contribuendo a un futuro...
Rigenerare i fondali marini: il trapianto di posidonia a Marsala
Si parla spesso di rigenerare sistemi naturali a terra, anche se spesso comprendono pure degli specchi d’acqua, per tutelare la biodiversità....