Pesci esotici, alghe invasive e granchi tropicali: gli alieni del Mediterraneo
Di Claudia Facchinetti

Di Claudia Facchinetti
E' una vera invasione di specie di altri mari che, per motivi diversi, arrivano nel Mare Nostrum e, spesso, vi si adattano e diffondono, talvolta con gravi conseguenze per la fauna locale e talvolta per la nostra economia.
Gli ultimi studi in merito, infatti, hanno registrato 837 specie marine non originarie del Mediterraneo, un numero tre volte superiore a quello del 1980, e tra queste circa 600 sono già ben radicate.
Le cause? Le attività umane marittime ovviamente, che volontariamente o meno trasportano con barche, navi, cisterne e quant’altro uova, larve e individui da un mare all’altro. Poi ci sono i canali, come quello di Suez che rappresentano veri lascia passare per alcune specie capaci di nuoto attivo che, altrimenti, non avrebbero mai avuto accesso alle nostre acque.
Ma non solo. Il riscaldamento globale e in particolare quello del Mediterraneo, con aumento delle temperature e della salinità, sta condizionando questo fenomeno favorendo l’insediamento di specie esotiche che, in passato, non avrebbero trovato ottimali le condizioni ambientali.
Lungo le coste italiane, dove le nuove specie segnalate dalla Società Italiana di Biologia Marina si contano 186 specie originarie dei mari caldi, di cui 55 vegetali e 131 animali, più un certo numero di orgasmi unicellulari.
Tra queste l’Ispra ha censito nel Mediterraneo 42 nuove specie ittiche come il pesce scorpione (Pterois miles) che dal Mar Rosso ha raggiunto le coste tunisine e siciliane, il pesce palla maculato (Lagocephalus sceleratus), altamente velenoso se mangiato, rinvenuto dalla Grecia a Israele all’Egitto e anche in Sicilia e Puglia, il pesce flauto (Fistularia commersoni), il pesce coniglio (Siganus luridus) e altri ancora.
Pesci a parte, invece, una delle ultime specie esotiche ritrovate nei mari italiani è il granchio delle coste americane atlantiche tropicali (Percnon gibbesi), arrivato fino a Portofino. Il problema delle specie esotiche interessa tutti gli habitat e i continenti, ma il problema, soprattutto in un mare chiuso come il Mediterraneo è un’adeguata e integrata gestione del fenomeno.
Molte specie, infatti, mettono in ginocchio altre d’interesse commerciale o habitat interi come il famoso caso dell’alga Caulerpa cylindracea che “fuggita” dall’acquario di Montecarlo ha messo a rischio le praterie di posidonia e tutte le specie a lei collegate.
Tra le diverse misure per mitigare quantomeno il trasporto marittimo accidentale di “invasori” a settembre entrerà in vigore la convenzione dell’Organizzazione Internazionale Marittima (IMO) che detterà alcune regole obbligatorie come il trattamento delle acque di zavorra.
Di Claudia Facchinetti tratto da rivistanatura.com
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Baglietto e Portofino Yacht Marina insieme per la valorizzazione di una nautica sostenibile...
La Spezia, 19 Aprile 2023_ Il Cantiere Navale Baglietto, con sede a La Spezia, e Portofino Yacht Marina annunciano di aver raggiunto un accordo volto a...
The Ocean Race: Genova vara il “Learning Program” oltre 10.000 ragazzi coinvolti...
The Ocean Race non è solo una straordinaria sfida sportiva. E’ un importante volano per la diffusione di una cultura della sostenibilità...
Genova protagonista a Cape Town: turismo, cultura, enogastronomia e sport in vetrina...
A Cape Town intanto Genova è in vetrina grazie al Pavilion che ospita una fitta serie di incontri per promuovere il capoluogo e la Liguria all’interno...
Energia pulita dalle correnti di marea
Il crescente interesse mostrato internazionalmente verso l’inesauribile fonte di energia rappresentata dalle correnti marine e fluviali che nel passato...
Sanlorenzo al Boot con i suoi progetti di sostenibilità
Il 2023 di Sanlorenzo, che ha meritato il riconoscimento Sustainability Excellence Award 2022, prende il via come Project...
More Speed Less Plastic, una nuova iniziativa di sostenibilità con Team Denmark...
One Ocean Foundation è pronta a lanciare More Speed Less Plastic, una nuova iniziativa in partnership con Denmark SailGP Team presented by Rockwool. Dopo...
Aral il lago che non c’è più
I cambiamenti climatici dispensano da qualche tempo disastri in giro per il mondo. Malgrado ciò ancora molti negano il contributo umano a queste...
Il cambiamento climatico fa sparire i granchi, l’Alaska ne vieta la pesca
Si alzano le temperature globali e tremano le popolazioni delle isole più remote, si preoccupano quelle costiere e inizia lo sterminio da...
Accordo tra Navigo e RINA per gli assessment ESG alla Supply Chain verso una economia...
Per le imprese della nautica vantaggi su gestione dei processi, riduzione dei budget, aumento delle risorse a disposizione NAVIGO, centro servizi...