Ma dove vanno a finire le scorie radioattive?
Di Gianluca Grossi

Di Gianluca Grossi
Il nucleare è uno degli argomenti più caldi in campo energetico (e sociale), ma è sempre più difficile riuscire a esprimere un giudizio oggettivo. E c’è un aspetto chiave sul quale si discute da lustri senza giungere a una vera soluzione: le scorie radioattive. La domanda: dove vanno a finire? E siamo sicuri che esistano strutture capaci di conservarle e renderle innocue per l'”eternità”?
La risposta, a onor del vero, non c’è. Ma qualcosa in questi giorni è stato fatto. Dopo una ventina d’anni di trattative è emersa, finalmente, la lista dei posti, dove i residui del nucleare potranno andare a riposare per sempre. Sono una decina di luoghi individuati dopo avere scandagliato il territorio italiano e aver tralasciato le zone più sensibili come quelle vicine al mare, in montagna, nei pressi di centri abitati o ferrovie. La palla passa ora al Governo che da settembre in poi dovrà trovare la soluzione definitiva.
Ma perché fanno così paura le scorie radioattive? Il principale problema è dovuto alla loro eccezionale resistenza in un ambiente naturale e all’inquinamento che ne deriva, con gravi ripercussioni sulla flora e la fauna. E non sono solo i rifiuti delle centrali nucleari, ma anche quelli provenienti, per esempio, dalle indagini radiologiche. Ecco perché si distinguono livelli diversi di rischio radioattivo. Il destino delle scorie è in funzione di questi parametri. I rifiuti meno pericolosi finiscono nei cosiddetti “depositi superficiali”: le scorie vengono raccolte all’interno di “moduli” in calcestruzzo armato e poi interrate. Ne sono stati realizzati un centinaio nel mondo, e gli ultimi costruiti in Francia, Giappone, Svezia e Inghilterra, sono quelli più sicuri.
Diverso lo stoccaggio dei rifiuti più pericolosi, strettamente legati all’attività di una centrale nucleare. In questo caso si parla di “depositi geologici”. Dunque la mano dell’uomo è sostituita da strati geologici particolarmente isolati, come quelli di salgemma o granito, in grado di contenere un numero “infinito” di detriti.
Si tratta di operazioni molto complicate, concernenti l’accumulo di sostanze pericolose a oltre seicento metri di profondità.
Al momento esiste un solo deposito geologico: è quello che sorge negli Stati Uniti e permette di raccogliere i rifiuti a base di plutonio derivanti dall’industria militare. Ogni paese caratterizzato da centrali nucleari ha comunque in programma il varo di un deposito geologico.
I lavori più avanzati riguardano la Finlandia. Qui si pensa di giungere a un deposito geologico entro il 2020. Gli esperti hanno già iniziato a scavare per raggiungere i quattrocento metri di profondità; dove verranno “spediti” contenitori in rame pieni di scorie radioattive.
Tratto da www.rivistanatura.com
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
The Ocean Race aiuta a raccogliere dati rari in aree remote dell'Antartide
- Le località a sud di 70 gradi saranno analizzate per rilevare la presenza di microplastiche e per valutare l'impatto dei cambiamenti climatici...
Studiare la salute del mare con ricci e tartarughe
Il comune riccio di mare (Paracentrotus lividus) sarà il protagonista di uno studio condotto in collaborazione tra Acquario di Cattolica e Gruppo...
Life Conceptu Maris: un’estate speciale per cetacei e tartarughe marine
Gli scienziati del progetto LIFE Conceptu Maris, con l’aiuto dei volontari, hanno raccolto moltissimi dati sulle specie presenti nel Mediterraneo,...
Compagnia della Vela: protocollo d'intesa con Marevivo per un nuovo capitolo in difesa...
Siglato il Protocollo d’intesa tra la Presidente Rosalba Laudiero Giugni, per Fondazione Marevivo, e il Vice Presidente Lamberto Dehò, per...
The Ocean Race link up with Team Nexans - Art et Fenêtres (II) to support ocean...
The Ocean Race is supporting Team Nexans – Art et Fenêtres (II) in the collection of vital ocean data during the Transat Jacques...
Non solo vela per la RS21 Italian Class: varato il ''Blue Village'' per dare voce...
A Porto Rotondo, in occasione del World Championship e dell’Act conclusivo della RS21 Cup Yamamay di vela, in Sardegna, nella perla del Mediterraneo...
Oggi al Salone Nautico la relazione del Summit all'Onu sulla Carta dei Diritti degli...
Oggi, lunedì 25 settembre, alle 11, al Salone Nautico di Genova, nella sala riunioni Confindustria Nautica (mezzanino Padiglione B) si terrà...
Al Salone Nautico di Genova le bandiere prodotte con plastica recuperata dal mare...
Realizzate con tessuto Blubanner ottenuto per il 38% da plastica riciclata e per il 62% da plastiche recuperate dal mare e inchiostri con base d’acqua...
Yacht Club Italiano: annullata per maltempo la Millevele IREN 2023
Il maltempo ferma la Millevele IREN 2023. A causa di un violento nubifragio che ha colpito la città di Genova questa mattina, il comitato organizzatore...