La World Sustainability Foundation lancia la campagna “Salviamo le foche”

Dalle calotte polari alle acque temperate, le foche popolano gli oceani di tutto il mondo, dall'Artico all'Antartico. Con il loro spirito giocoso e gli occhi espressivi, questi mammiferi marini sono tra gli ambasciatori più carismatici della biodiversità marina.
Le foche mostrano straordinari adattamenti che le rendono perfette per la vita acquatica. Il loro movimento goffo e scomodo sulla terraferma contrasta con la loro meravigliosa agilità nel nuoto, durante il quale eseguono manovre rapide e spettacolari. Anche le loro capacità fisiologiche sono sorprendenti. Ad esempio, è stato scoperto che durante le immersioni, la frequenza cardiaca può rallentare da 120 a meno di 10 battiti al minuto, consentendo loro di trattenere il respiro per lunghi periodi. Questi animali sono creature affascinanti e svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento dell'equilibrio degli ecosistemi marini.
Purtroppo, le foche sono gravemente minacciate. La pesca industriale uccide ogni anno innumerevoli foche intrappolate nelle reti da pesca, mentre la riduzione dei ghiacci e l'espansione umana lungo le coste privano questi animali del loro habitat naturale. Anche l'inquinamento, il traffico marittimo e la caccia contribuiscono al declino delle popolazioni di foche.
In risposta a questa crisi, la World Sustainability Foundation (WSF) ha lanciato la campagna “Save the Seals” per sensibilizzare l'opinione pubblica e promuovere scelte più sostenibili.
La WSF collabora attivamente con l'Hillswick Wildlife Sanctuary, un centro di recupero con sede nelle Isole Shetland. Da oltre 30 anni, il centro si dedica alla cura di foche e lontre malate, ferite o abbandonate. Il centro, riconosciuto a livello internazionale, fornisce cure veterinarie specializzate e rilascia in natura gli esemplari riabilitati, contribuendo al ripopolamento e alla protezione della specie.
Tutti noi possiamo fare la nostra parte per proteggere le foche attraverso scelte consapevoli: prediligere prodotti ittici certificati, evitare articoli in pelliccia di foca e sostenere progetti di conservazione.
“Le foche sono molto più che semplici abitanti dei nostri mari”, afferma Paolo Bray, fondatore e direttore del WSF. ‘Sono creature intelligenti, capaci di comunicare attraverso un linguaggio complesso di suoni e movimenti. Proteggerle significa preservare una specie e un patrimonio di biodiversità che appartiene a tutti noi e alle generazioni future’.
Il destino di questi straordinari animali dipende dalle nostre azioni di oggi. Unendo le forze, possiamo garantire un futuro più sicuro alle foche e all'intero ecosistema marino.
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Monaco Energy Boat Challenge, NatPower H e Yacht Club de Monaco rafforzano la loro...
Milano, 16 Aprile 2025 – Forte del successo dello scorso anno, NatPower H riafferma il proprio impegno per la nautica sostenibile, ampliando la sua...
Confindustria Nautica: l’Agenzia delle Dogane disciplina l’impiego di metanolo...
- Risposte ai quesiti dell’associazione nazionale di categoria su nuovi prodotti energetici e procedure per gli yacht esteri. - Cecchi:...
Vendée Globe: chi è Adélie ?
Adélie, la mascotte del Vendée Globe da questa decima edizione, è una specie di pinguino che vive in Antartide. Recentemente, un pinguino...
Assomarinas firma protocollo con BioDesign Foundation per combattere le microplastiche...
Assomarinas, l'Associazione italiana porti turistici aderente a Confindustria Nautica e Federturismo Confindustria, ha siglato con BioDesign Foundation...
Assonautica Italiana: 4° Blue Forum - Summit Nazionale sull’Economia del Mare...
Roma, 28 marzo 2025 – Si terrà il 10 e 11 luglio 2025, presso la prestigiosa sede di Unioncamere a Roma, la quarta edizione...
Verso emissioni zero: la Guardia Costiera autorizza l'impiego di batterie a bordo...
Nei giorni scorsi, il Comando Generale delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, in qualità di Amministrazione competente per la sicurezza...
Vendée Globe: ripristinare il nostro rapporto con l'oceano
Le sei skipper che hanno partecipato a questa edizione della Vendee Globe, tra cui il più giovane skipper di sempre, uomo o donna che sia, stanno...
Proteggere i giganti del mare: la sfida globale delle collisioni tra navi e balene...
Le collisioni tra navi e balene rappresentano una delle principali minacce per la sopravvivenza di questi maestosi mammiferi marini, e l’urgenza...
Sun&Blue: Il più importante congresso Europeo e il lancio della Task Force Europea...
- Sun&Blue: il più importante Congresso Europeo sulla Blue Economy lancia la neo Task Force Europea sul Turismo Esperienziale nella Blue Economy. -...