Che la plastica risulti essere una presenza mortificante per l’ambiente marino è opinione ormai condivisa a tutti i livelli.
Parlare di “sesto continente” galleggiante o di micro plastiche costituisce argomento di fronte al quale rimane impossibile non ipotizzare soluzioni. Il volontariato, altruistica realtà sulla quale si basano molte spontanee iniziative che riempiono vuoti e disattenzioni, sono sempre più spesso affiancate da progetti più coordinati che coinvolgono enti diversi e realizzano risultati significativi.
Il progetto di legge, in corso di approvazione, denominato legge “Salvamare” mira a realizzare una filiera di recupero e riciclo dove la gente di mare, pescatori in primo luogo, collabori attivamente e ricavi un pur minimo vantaggio economico.
Circa il dieci percento di quanto tratto a bordo dalle reti dei pescherecci costituisce materiale plastico o scarto di altra natura, che contrariamente a quanto accadeva (e purtroppo accade ancora), non viene rigettato in mare ma consegnato, una volta a terra, a specialisti del riciclo che almeno in parte lo ripropongono a nuova vita sotto nuove forme.
La differenza sostanziale per innescare questo modello virtuoso è costituita dall’assimilazione dei residui plastici al concetto di rifiuto “normale” e non più “speciale” come in precedenza. Questa declassificazione ha consentito di svincolare l’attività di raccolta da gravami economici e burocratici.
L’iniziativa è stata realizzata, su un’idea di Angelo Vassallo sindaco di Pollina (SA), ucciso dalla camorra, coordinando vari enti pubblici e privati in Toscana e dopo una prima fase di soddisfacente rodaggio andrà a coinvolgere diverse comunità di pescatori regionali, con l’auspicio di una estensione non solo tirrenica ma estesa all’Adriatico dove il fenomeno dei residui plastici appare più rilevante.
Inoltre questa esperienza è stata fatta oggetto di iniziative a livello Europeo finalizzate a proporre questo modello all’attenzione degli stati membri e potenzialmente a tutte quelle nazioni sensibili al problema.
Fabrizio Fattori
© Copyright 2011-2022 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008