Dalle reti da pesca i calzini
di Gian Basilio Nieddu

di Gian Basilio Nieddu
L’economia circolare si può mettere ai piedi con i calzini tessuti con le reti da pesca al capolinea della loro prima linea.
Protagonisti di questa rinascita che evita l’abbandono di materiali pericolosi anche per la fauna marina è l’azienda Aquafil di Lubiana, la capitale della Slovenia, dove sono arrivate nove tonnellate di reti da pesca dismesse raccolte a Rimini.
Una bel progetto che crea valore ambientale (contro l’inquinamento) ed economico/sociale (reddito con il nuovo prodotto) che vede in prima linea Legacoop agroalimentare Emilia-Romagna e le Cooperative dei pescatori di Rimini, Cattolica, Cesenatico, Ancona e Senigallia.
Un'altra realtà protagonista è l’impresa sociale greca Enaleia. Un bel progetto di sostenibilità eco/sociale basato sul lavoro comune con i pescatori per rendere più sano e pulito l’ecosistema marino sostenibile. Il suo piano d’azione è chiaro e preciso: la riduzione degli stock ittici e dell'inquinamento marino da plastica. Due problemi da risolvere.
Che fare? Loro insegnano pratiche di pesca che preservano le popolazioni ittiche locali e rimuovono i cumuli di plastica che inquinano i mari. Questa la missione che intende calmierare una eccessiva pesca industriale.
Qualche numero: gli stock ittici sono diminuiti del 30% negli ultimi 30 anni (Eurostat, 2016), entro il 2050 ci sarà più plastica che pesci nel mare (Fondazione Ellen MacArthur). Il futuro è inquietante senza dimenticare un aspetto fondamentale: il surriscaldamento del pianeta con scioglimento dei ghiacciai, sommersione di isole e terre basse…. Insomma il futuro ha necessità di questi progetti e di queste persone.
L'accordo prevede la raccolta dei rifiuti in mare, con particolare riferimento alla plastica, ma anche il recupero delle reti da pesca dismesse e abbandonate, e il conferimento dei materiali plastici alle industrie di smaltimento, riciclo e riutilizzo in Europa, Italia compresa.
Gian Basilio Nieddu
In copertina foto da Depositphotos
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Oggi al Salone Nautico la relazione del Summit all'Onu sulla Carta dei Diritti degli...
Oggi, lunedì 25 settembre, alle 11, al Salone Nautico di Genova, nella sala riunioni Confindustria Nautica (mezzanino Padiglione B) si terrà...
Al Salone Nautico di Genova le bandiere prodotte con plastica recuperata dal mare...
Realizzate con tessuto Blubanner ottenuto per il 38% da plastica riciclata e per il 62% da plastiche recuperate dal mare e inchiostri con base d’acqua...
Yacht Club Italiano: annullata per maltempo la Millevele IREN 2023
Il maltempo ferma la Millevele IREN 2023. A causa di un violento nubifragio che ha colpito la città di Genova questa mattina, il comitato organizzatore...
Barcolana 55: presentata la terza edizione del Barcolana Sea Summit
Trieste, 19 settembre 2023 - Il presente e il futuro del Mare Mediterraneo, alle prese con cambiamenti climatici sempre più evidenti, con disastrose...
UN General Assembly: The Ocean Race and global partners call for the recognition...
The Ocean Race, the Government of Cabo Verde and US-based Earth Law Center present principles to guide a new relationship with the ocean. The...
America's Cup - The first test of all-out racing for Alinghi Red Bull Racing
Vilanova i la Geltrú, 17 September 2023 - In the lead-up to this Preliminary Regatta, the sailors of Alinghi Red Bull Racing talked a lot about...
ChioggiaVela: grande spettacolo con Bart's Bash e Meteorosa
Con la disputa nel weekend di Bart’s Bash e Meteorosa è entrato nel vivo il programma della XIIª edizione di ChioggiaVela, la rassegna...
Assonautica Italiana: Acampora al convegno ''Transizione ecologica ed energetica:...
“La sfida per il cambiamento ci vede tutti protagonisti. Per vincerla dobbiamo sentirci orgogliosamente italiani e fortemente europeisti” Il...
La raccolta di dati eDNA di The Ocean Race potrebbe fornire informazioni cruciali...
Il DNA ambientale, noto come eDNA, uno dei metodi più evoluti per misurare la salute e la biodiversità degli oceani, è stato raccolto...