22 marzo: World Water Day
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Siamo fatti d’acqua per un buon 75 %, e dell’acqua non se ne può fare a meno. Tutta la vita sulla terra ruota intorno a questa risorsa che con il tempo, l’aumento della popolazione ed i cambiamenti climatici sta divenendo sempre più preziosa.
Queste dinamiche pongono sempre più urgentemente un cambiamento sulla relazione di ognuno di noi con questo elemento. Pensare di essere meri consumatori di risorse appare inadeguato all’emergenza che si va profilando di tempo in tempo.
E’ necessario acquisire un livello di responsabilità che renda ogni singola “impronta idrica” più consapevole e conseguentemente più conforme agli effettivi bisogni riducendo gli sprechi e l’uso improprio. Sarebbe sufficiente selezionare la produzione alimentare verso richieste idriche meno rilevanti per ottenere un vantaggio nella conservazione di tale risorsa.
Basti pensare che produrre la stessa quantità di alimento (1 kg) richiede per il grano 1.800 litri d’acqua contro i 15.400 litri per la carne di manzo. La produzione alimentare assorbe, quindi, la maggior quantità di acqua disponibile (70%) ma anche la produzione industriale (22%) ne necessita quantità notevoli ed in molti casi l’acqua di risulta richiede azioni di bonifica.
A queste quantità va sommata quella dei consumi domestici (8%): bere, preparare il cibo e l’ igiene personale. Quest’ultimo aspetto presenta anche l’ineguaglianza della sua distribuzione sul piano geografico ponendo problemi etico-politici di cui è sempre più necessario farsi carico. Basti pensare che più di due miliardi di persone non hanno accesso ad acqua pienamente potabile.
L’OMS ritiene che ogni essere umano necessita di circa 50 litri al giorno per garantirsi livelli sanitari accettabili e di circa 5 litri di acqua potabile necessari per la sopravvivenza fisica di ognuno di noi. E se un americano medio ne dispone di oltre 450 un abitante del Madacascar ne ha a disposizione solo 10.
E’ stato realisticamente ipotizzato che, oltre a questa iniqua, per quanto naturale, distribuzione, il progredire di fenomeni di siccità e di erosione dei suoli, dovuti ai cambiamenti climatici, possa innescare la necessità di migrazioni di grande masse di popolazione con tutte le rilevanti problematiche che questo fenomeno può comportare.
Controllare i fenomeni climatici può, quindi, garantire l’uso dell’acqua nei luoghi di captazione e contenere fenomeni alluvionali o di estrema siccità. Tutelare la qualità dell’acqua, preservandola dai contaminanti, garantire la sua potabilità solo per usi alimentari.
Salvaguardare le riserve sotterranee renderle accessibili e razionalizzarne l’uso diviene un imperativo. Tutto questo può e deve essere coordinato a livello globale, mettendo a disposizione le risorse economiche per agevolare l’utilizzo nelle aree più povere e al contempo sensibilizzare ad un uso maggiormente responsabile in quelle aree più dotate di risorse.
Fabrizio Fattori
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Oggi al Salone Nautico la relazione del Summit all'Onu sulla Carta dei Diritti degli...
Oggi, lunedì 25 settembre, alle 11, al Salone Nautico di Genova, nella sala riunioni Confindustria Nautica (mezzanino Padiglione B) si terrà...
Al Salone Nautico di Genova le bandiere prodotte con plastica recuperata dal mare...
Realizzate con tessuto Blubanner ottenuto per il 38% da plastica riciclata e per il 62% da plastiche recuperate dal mare e inchiostri con base d’acqua...
Yacht Club Italiano: annullata per maltempo la Millevele IREN 2023
Il maltempo ferma la Millevele IREN 2023. A causa di un violento nubifragio che ha colpito la città di Genova questa mattina, il comitato organizzatore...
Barcolana 55: presentata la terza edizione del Barcolana Sea Summit
Trieste, 19 settembre 2023 - Il presente e il futuro del Mare Mediterraneo, alle prese con cambiamenti climatici sempre più evidenti, con disastrose...
UN General Assembly: The Ocean Race and global partners call for the recognition...
The Ocean Race, the Government of Cabo Verde and US-based Earth Law Center present principles to guide a new relationship with the ocean. The...
America's Cup - The first test of all-out racing for Alinghi Red Bull Racing
Vilanova i la Geltrú, 17 September 2023 - In the lead-up to this Preliminary Regatta, the sailors of Alinghi Red Bull Racing talked a lot about...
ChioggiaVela: grande spettacolo con Bart's Bash e Meteorosa
Con la disputa nel weekend di Bart’s Bash e Meteorosa è entrato nel vivo il programma della XIIª edizione di ChioggiaVela, la rassegna...
Assonautica Italiana: Acampora al convegno ''Transizione ecologica ed energetica:...
“La sfida per il cambiamento ci vede tutti protagonisti. Per vincerla dobbiamo sentirci orgogliosamente italiani e fortemente europeisti” Il...
La raccolta di dati eDNA di The Ocean Race potrebbe fornire informazioni cruciali...
Il DNA ambientale, noto come eDNA, uno dei metodi più evoluti per misurare la salute e la biodiversità degli oceani, è stato raccolto...