Gamberi al melone

Il pesce è l'alimento estivo per eccellenza, e lo stesso di può dire del melone: un frutto fresco, dissetante, saporito e colorato; il connubio, dunque, è una vera e propria garanzia. Questo secondo piatto, inoltre, è semplicissimo da preparare, dunque può essere realizzato anche da chi ha pochissima dimestichezza in cucina.
Allora, cosa fare per preparare la ricetta dei gamberi e melone?
Anzitutto, bisogna tagliare in due un melone in modo da utilizzare la buccia come suggestivo contenitore nel quale sarà servito il piatto.
Per questa ricetta, l'ideale è scegliere dei gamberetti di piccole dimensioni, e dopo averli adeguatamente lavati e preparati andranno momentaneamente depositati in un contenitore.
Dalle fette di melone che si saranno ricavate dalla separazione dalla buccia, inoltre, dovremo tagliare una serie di piccole palline, simili a quelle tipiche del gelato artigianale, utilizzando un apposito strumento da cucina.
Ora potremo inserire nel "mezzo" melone svuotato i gamberi assieme alle palline di melone, e si potrà insaporire il tutto con una spruzzata di limone, oppure anche con del lime; eventualmente, delle piccole fette di lime o di limone possono essere posate sui gamberetti per rendere più elegante ed invitante il piatto.
Tra le ricette secondi piatti estivi quella dei gamberi e melone è una delle più semplici in assoluto, gustosa e poverissima di calorie e di grassi, dunque assolutamente adatta anche a chi sta utilizzando dei prodotti dimagranti; non contenendo glutine, inoltre, è indicata anche per l'alimentazione dei celiaci.
Riccardo G.
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Spaghetti sgombro, pomodorini e mandorle tostate
Ingredienti per 4 persone: 350 g di spaghetti (anche integrali), 200 g di pomodorini Pachino, 1 scalogno, olio extravergine d'oliva q.b., origano e prezzemolo...
Anelli di calamari con ricotta e grana padano
Ingredienti: 5 sp Aglio, qb calamaro, 1 n cipolla, 80 g grana padano, 4 cu olio di oliva extravergine, qb pepe, qb prezzemolo 250 g ricotta vaccina, 1...
Risotto alla crema di scampi
Il risotto alla crema di scampi è un classico della cucina italiana. Uno di quei piatti che piace anche ai bambini perchè cremoso e saporito...
Carpaccio di polpo
Ingredienti 4 persone: 1 polpo da un kg, 1 cipolla, 2 foglie d’alloro, 1 gamba di sedano, vino bianco, 1 limone, olio extravergine d’oliva,...
Il Salmorejo spagnolo
Salmorejo è una ricetta che viene da Cordoba, Andalusia. Si tratta di una zuppa fredda molto simile al Gazpacho, ma di consistenza più...
Crudo di Gambero Rosso, sedano al ghiaccio, yogurt salato
Nel pensare a questo piatto, come nella stragrande maggioranza di quelli che faccio, ho pensato alla prima e inderogabile regola: semplicità....
Nocette di nasello al prosecco
Ingredienti per 2 persone: 700 gr di filetto di nasello pulito, 600 gr di patate, 2 cuori di finocchio, 20 olive nere in salamoia, 12 pomodorini, 1...
Polpette di pesce (salva cambusa)
Ingredienti: nasello - orata - branzino, 1 patata, parmigiano, sale, pepe, pangrattato, aglio. Preparazione: questa ricetta serve per non...
Spaghetti alla strombolana
Ingredienti per 4 persone: 500 gr di spaghetti, 8 pomodori sbucciati e fatti a cubetti, olio extravergine d’oliva, acciughe salate, capperi, pangrattato,...