Crocchette di quinoa al sesamo nero con salsa di grano saraceno al parmigiano reggiano

La quinoa non è un cereale, ma appartiene alla stessa famiglia degli spinaci. Ha però importanti caratteristiche nutrizionali simili ai comuni cereali con alcune differenze: è più ricca di aminoacidi (come la lisina che è un costituente del collagene), minerali (calcio, ferro, fosforo e zinco), vitamine (soprattutto quelle del gruppo B e la C) e acidi grassi “sani”. Si acquista nei negozi di alimenti naturali, nelle erboristerie e nei supermercati di prodotti biologici, dove la trovate in chicchi o soffiata. Quest’ultima è ideale a colazione.
Provate queste crocchette anche come aperitivo in una tiepida serata estiva.
Ingredienti per 1 persona: 80 g di quinoa cotta, 2 cucchiai di verdure di stagione cotte e tagliate a pezzetti (come fagiolini, zucchine carote), 1 cucchiaino d’olio extravergine d’oliva, 2 cucchiaini di sesamo nero, farina integrale di mais q.b.
Per la salsa: 2 cucchiai scarsi di grano saraceno cotto, 4-5 cucchiai di bevanda di riso oppure di latte di capra, 1 cucchiaio di parmigiano reggiano, 1 cucchiaino d’olio extravergine d’oliva, un pizzico di coriandolo in polvere,dragoncello tritato a piacere
Preparazione: mescolate la quinoa con le verdure, l’olio e 1 cucchiaino di semi di sesamo. Formate alcune polpettine. Passatele nella farina di mais e adagiatele in una teglia rivestita con carta-forno. Infornate a 180°C (160°C se ventilato) e cuocete per 10-15 minuti.
Nel frattempo preparate la salsa frullando il grano saraceno con la bevanda di riso (o il latte di capra) tiepida. Condite con l’olio e profumate con il coriandolo e il dragoncello. Mescolate bene e tenete da parte.
Adagiate le crocchette di quinoa nel piatto, distribuite la salsa, decorate con il cucchiaino (restante) di sesamo nero e servite.
di Nicoletta Carbone
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Risotto alla crema di scampi
Il risotto alla crema di scampi è un classico della cucina italiana. Uno di quei piatti che piace anche ai bambini perchè cremoso e saporito...
Carpaccio di polpo
Ingredienti 4 persone: 1 polpo da un kg, 1 cipolla, 2 foglie d’alloro, 1 gamba di sedano, vino bianco, 1 limone, olio extravergine d’oliva,...
Il Salmorejo spagnolo
Salmorejo è una ricetta che viene da Cordoba, Andalusia. Si tratta di una zuppa fredda molto simile al Gazpacho, ma di consistenza più...
Crudo di Gambero Rosso, sedano al ghiaccio, yogurt salato
Nel pensare a questo piatto, come nella stragrande maggioranza di quelli che faccio, ho pensato alla prima e inderogabile regola: semplicità....
Nocette di nasello al prosecco
Ingredienti per 2 persone: 700 gr di filetto di nasello pulito, 600 gr di patate, 2 cuori di finocchio, 20 olive nere in salamoia, 12 pomodorini, 1...
Polpette di pesce (salva cambusa)
Ingredienti: nasello - orata - branzino, 1 patata, parmigiano, sale, pepe, pangrattato, aglio. Preparazione: questa ricetta serve per non...
Spaghetti alla strombolana
Ingredienti per 4 persone: 500 gr di spaghetti, 8 pomodori sbucciati e fatti a cubetti, olio extravergine d’oliva, acciughe salate, capperi, pangrattato,...
Sauté di cozze e vongole con couscous al limone verde
Ingredienti: 800 grammi di cozze, 800 grammi di vongole veraci già spurgate, 200 grammi di couscous, 1 limone non trattato, 250 grammi di pomodorini,...
Bavette alle acciughe
Ingredienti per 4 persone: 400g di bavette, acciuga n. 4 sotto sale, 100g di pangrattato, 20g di pinoli, olio d'oliva, sale, peperoncino rosso...