Uffa Fox, genio irresponsabile
Progettista di barche e grande appassionato di vela

Progettista di barche e grande appassionato di vela
Uffa Fox, (15 Gen 1898 - 26 Ottobre 1972) è stato un progettista inglese di barche e appassionato di vela. Nacque sull'Isola di Wight e crebbe a East Cowes e per un periodo a Puckaster, sempre sull'isola di Wight.
È stato responsabile per molti degli sviluppi che hanno contribuito alla moderna popolarità della Vela. In primo luogo introdusse la tecnica di progettazione per il Dinghy e fu influente nell'introduzione del trapezio.
A causa della sua caduta con il velivolo Warwick Vickers, nel 1943 progettò una scialuppa di salvataggio di 27 piedi che potesse essere mezzo di salvataggio per equipaggi aerei abbattuti e per marinai.
La scialuppa di salvataggio, attrezzato con la vela, accanto ad un Vickers Warwick
Esempi di questo progetto e di altri costruiti e/o progettati da Fox sono esposti nelle collezioni del Classic Boat Museum a East Cowes, Isola di Wight. Queste scialuppe potevano essere lanciate da sotto l'aereo con un paracadute.
Anche se inizialmente adattata per il Warwick, la scialuppa di salvataggio fu successivamente adottata anche dalla Air-Sea Rescue Lancaster e e dalle fortezze volanti B-17. Il museo ospita anche una grande collezione di fotografie di Fox.
Divenne amico del Duca di Edimburgo nel 1949 con il quale regatò alla Cowes Week in molte occasioni. Gareggiarono insieme sul Fox's Dragon "Fresh Breeze" e sul Duke's 'Royal' Dragon "Bluebottle". Navigò a Cowes anche con i Royal Children.
Il Principe Filippo Duca di Edimburgo appassionato velista
Oltre ad avere una carriera da velista di grande successo, ebbe fama di grande progettista e costruttore di barche nel sud dell'Inghilterra. Progettò molte delle classi di barche, oggi in circolazione: la progettazione dell'International 14 il Foxcub e Super Foxcub, il Flying Fifteen, il Flying Ten, il National 12, il National 18, l'Albacore, il Firefly, il Javelin, il Pegasus Dinghy, il Jollyboat and il Day Sailer. Molti dei suoi disegni furono sfruttati i tempo di guerra con lo sviluppo del compensato modellato in alluminio, Tufnol etc.
Oltre ai dinghies progettò diverse imbarcazioni a chiglia, tutte pressochè basate sullo stesso concetto del Flying Fifteen, con chiglia e timone separati. Erano molto leggere confrontate alle barche dell'epoca. Huff di Arklow per Douglas Heard era 30'-0" sulla linea di galleggiamento e il Flying Fox per Fred Brownlee era 35'-0" di lunghezza al galleggiamento.
Uffa Fox progettò la barca a remi Britannia, utilizzata, da John Fairfax, per la prima spedizione nel 1969 solo-remi attraverso l'Oceano Atlantico. Il Britania fu descritta come "la Rolls-Royce delle barche a remi". Era autoraddrizzante e in parte coperta, progettò poi la Britannia II, usata da John Fairfax e Sylvia Cook per remare attraverso l'Oceano Pacifico dal 1971 fino al 1972.
La barca a remi Britannia - Foto da owingforpleasure.blogspot.it
Il suo carattere è forse meglio legato ad una scappatella in cui guidò un gruppo di Sea Scout, senza il consenso dei genitori, (pensavano fossero in un fine settimana di vela), attraverso il Canale della Manica e la Senna a pochi chilometri da Parigi in una barca open di 25 piedi.
Fu protagonista di This Is Your Life (serie Tv inglese) nel gennaio 1963, quando fu sorpreso da Eamonn Andrews al Colston Hall di Bristol. Fu anche tra l'equipaggio del Typhoon, la cui storia fu scritta e pubblicata da William Washburn Nutting nel "In the Track of Typhoon" (1922). Fox si unì all'equipaggio in Inghilterra per il suo ritorno transatlantico attraverso la Francia, la Spagna, e le Azzorre fino a New York.
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il lago di Pilato
Non lontano dalla vetta del monte Vettore (2.477m. del gruppo dei Sibillini), all’interno di una valle morenica, permane un doppio bacino lacustre...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
L’isola di Clipperton (o della Passione)
Uno dei luoghi più remoti, a più di 540 miglia nautiche dalle coste del pacifico Messicano, luogo di disperazione e follia che spesso caratterizza...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il veliero Preussen che affondò a Dover. Uno dei più grandi mai costruiti
La Preussen è stata una nave a vela a cinque alberi con chiglia in acciaio costruita nel 1902 a Geestemünde per la compagnia di navigazione...
Il ''Nautilus'' e l' ''Ictineo''
La fantasia degli scrittori, specie quelli che ambientano i loro racconti nel futuro, ci meraviglia per la capacità di creare scenari inimmaginabili...
Phoinikes: i ''Rossi'' Fenici
Così i greci chiamavano gli uomini dalla pelle “arrossata” dal sole, che con tozze navi ripresero a dar vita ai commerci sulle sponde...
Quando infuria il Libeccio
Esistono popolazioni costiere abituate da sempre a convivere con la furia del mare, come a Camogli (Ge), dove il Libeccio spesso flagella l'abitato. I...