Terra Australis Incognita
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Nel progredire fantasioso della planimetria terrestre si afferma e consolida nel corso dei secoli il concetto di una Terra australe sconosciuta, doveroso compenso al continente euroasiatico, capace di impedire il pericoloso squilibrio del globo terracqueo.
Questo mistero, perpetuato nel tempo anche sotto altre forme, come Atlantide, Lemuria, o Mu, si colloca nell’ambito dell’irrazionale bisogno dell’uomo di ipotizzare misteri da indagare e razionalizzare al di là di evidenze scientifiche o di ogni altra razionalità. (Oggi, fantasticare degli extraterrestri attiene agli stessi ambiti psicologici capaci di appagare questo bisogno imperioso).
Al superamento dell’equatore, ritenuto luogo dalle acque ribollenti e dalle terra riarse, da parte dei portoghesi senza danno alcuno, si iniziò a parlare di Terra australe “ancora” da scoprire (Terra Australis Nondum Cognita). Malgrado il progredire delle scoperte geografiche la Terra Australe continuò a caratterizzare la cartografia dell’epoca con dettagli sempre più precisi.
Il primo atlante moderno redatto nel 1570 da Abraham Ortelius (Theatrum Orbis Terrarum) riportava, con estrema fantasia, nomi di fiumi, terre e luoghi., facendone un luogo reale ed esplorato di immense dimensioni. Ortelio, fedele alla teoria degli equilibri, definì anche una “Terra Septentrionalis Incognita” in area artica.
La “realizzazione” della terra incognita spinse diversi paesi ad intraprendere la sua ricerca. Spagnoli, portoghesi ed inglesi approdarono in alcune isole del pacifico, o navigarono avventurosamente tra Nuova Guinea, Nuova Zelanda ed Australia, ma furono solo i viaggi di Matthew Flinders e James Cook alla fine del XVIII a ridimensionare la realtà della terra australe, determinandone la scomparsa dalle carte geografiche dell’epoca, ma non affievolendone il mito che sopravvisse nelle ipotesi di terre scomparse e residuate negli arcipelaghi pacifici o nell’isola di Pasqua.
I resoconti di viaggio, che ebbero notevole successo, determinarono l’uso del nome Australia per quelle terre, definendone il distacco psicogeografico dalla terra australe che per tanto tempo aveva occupato la mente di geografi e navigatori.
Fabrizio Fattori
In copertina: Il 20 maggio 1570, Gilles Coppens de Diest pubblicò ad Anversa il Theatrum Orbis Terrarum di Abraham Ortelius, considerato il "primo atlante moderno". Tre edizioni in latino, oltre a una in olandese, una in francese e una in tedesco, fecero la loro comparsa prima della fine del 1572; ben 25 edizioni furono pubblicate prima della morte di Ortelius avvenuta nel 1598 e molte altre furono pubblicate dopo la sua scomparsa tanto che l'atlante continuò ad essere richiesto fino al 1612. In figura è visibile il mappamondo riportato nell'atlante.
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
La grande impresa del Destriero
Il Destriero, costruito dalla Fincantieri, (costruzione 5921 del 1991), è il monoscafo in alluminio con carena a V profondo con propulsione a idrogetti...
Il santuario di San Casciano dei Bagni
E’ stato presentato nei giorni scorsi alla Facoltà di Lettere dell’Università di Roma il racconto di questa straordinaria e inaspettata...
Capo Horn, ai confini del mondo
Capo Horn (in spagnolo Cabo de Hornos) viene indicato convenzionalmente come il punto più meridionale del Sudamerica. Situato nell'arcipelago...
Provenza, la Camargue
La Camargue è un territorio in continua mutazione: la natura selvaggia spinge per prendere il sopravvento mentre gli uomini cercano di rendere questo...
Il declino Moghul
La Compagnia inglese delle Indie Orientali è stata, certamente, l’istituzione commerciale più intraprendente del protocapitalismo occidentale...
Il Passaggio a Nord-Ovest e il riscaldamento globale
Il passaggio a nord-ovest è una rotta che collega l'Oceano Atlantico all'Oceano Pacifico nell'emisfero boreale passando attraverso l'arcipelago...
Quando infuria il Libeccio
Esistono popolazioni costiere abituate da sempre a convivere con la furia del mare, come a Camogli (Ge), dove il Libeccio spesso flagella l'abitato. I...
William Dampier, il pirata ''Naturalista''
William Dampier è stato un pirata, esploratore ed osservatore scientifico inglese nato a East Coker, 5 settembre 1651 e scomparso nel marzo 1715. Nel...
Occhio e malocchio nel 'porto di Torlonia'
Il rilievo del cosiddetto "porto di Torlonia" (propriamente il Portus Augusti, voluto dall'imperatore Claudio per incrementare gli approvvigionamenti dell'Urbe),...