Storie di marinai
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
"La vita di mare riserva molteplici avventure, a volte tragiche altre meno drammatiche".
In un naufragio in prossimità dell’isola di Pasqua subito dal mercantile “Apolline Emile” dopo una collisione con rocce affioranti, nel luglio del 1896, solo pochi membri dell’equipaggio si salvarono e raggiunsero a fatica le coste dell’isola. Tra loro un toscano di nome Raffaele Cardinali.
Foto di gruppo sull'isola di Pasqua: Raffaele Cardinali, sulla destra con la camicia bianca, seduta accannto a lui la moglie Maria Magdalena Pakomio Angata, la donna da cui Cardinali ebbe una bambina. - Foto da books.google.it
I superstiti vissero per parecchi mesi sull’isola grazie all’ospitalità degli abitanti, e al momento di rientrare a Valparaiso con un mercantile cileno che collegava l’isola alla terra ferma, solo Cardinali decise di rimanere a Rapa Nui (come veniva chiamata l’isola di Pasqua dai locali) avendo deciso di sposare una giovane del posto .
Nell’area indo pacifica, per diversi mesi del 1914, un incrociatore tedesco (l’Emden) effettuò diverse operazioni di pirateria a danno delle attività commerciali affondando diversi navigli nemici, per finire a sua volta arenato, dopo uno scontro con un incrociatore australiano (il Sidney), sulle coste dell’isola di Cocos
L'incrociatore tedesco Emden
Una parte dell’equipaggio riuscì a fuggire utilizzando una piccola imbarcazione con la quale raggiunse avventurosamente Sumatra, e da qui, grazie ad un mercantile tedesco lo Yemen, da dove, percorrendo chilometri di deserto, raggiunsero Gedda e poi, in treno, Costantinopoli. Avevano percorso più di diecimila km in circa otto mesi.
L’incrociatore tedesco, “Wilder”, affondò una nave inglese usata per il trasporto del carbone (la Anglo-saxon), nell’agosto del 1940. I superstiti vennero mitragliati e solo uno sparuto gruppo riuscì a salvarsi.
Dopo circa cinquanta giorni di navigazione casuale verso ovest, solo due marinai erano rimasti in vita riuscendo ad approdare alle Bahamas. Avevano percorso circa 2.200 miglia in condizioni terribili. Uno dei due sopravvissuti testimoniò, a guerra finita, contro il capitano della “Wilder” per il massacro dei superstiti.
Fabrizio Fattori
In copertina foto di Yerson Retamal da Pixabay
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
La battaglia di Salamina - ''Meglio morire in piedi che vivere in ginocchio''
Il quadro, “La battaglia navale di Salamina” dipinto nel 1868 da Wilhelm Kualbach per il Maximilianeum di Monaco di Baviera, è lungo...
Gli eroi del Kursk. 25 anni dopo la grande menzogna
Il K-141 Kursk, era un sottomarino russo a propulsione nucleare della Flotta del Nord appartenente alla classe Oscar I/II. Il sottomarino entrato...
Storie di mare 5: un autunno a New York
Era l’autunno del 1963, e New York sembrava vestirsi apposta per noi. Non il grigio e piatto autunno che talvolta immagina chi non l’ha vissuto,...
Santa Lucia, il tragico destino del ''Tram di Ponza''
Costruita nel 1912 dai cantieri del Tirreno di Ancona per la Compagnia Napoletana di Navigazione a Vapore (per altre fonti Società Trasporti Golfo...
Il colore nelle marine di William Turner
L’opera di William Turner viene giustamente considerata come rivoluzionaria rispetto ai canoni pittorici della sua epoca e capace di influenzare...
I tesori di Cuba
L’Avana è stata per diversi secoli, grazie alla sua posizione favorevole, una delle basi navali preferite dalla Spagna del XVI° secolo....
Provenza, la Camargue
La Camargue è un territorio in continua mutazione: la natura selvaggia spinge per prendere il sopravvento mentre gli uomini cercano di rendere questo...
Porquerolles, l'isola del commissario Maigret
Porquerolles è l'isola più grande e la più occidentale del piccolo arcipelago delle Isole di Hyères, in Provenza (Francia). La...
Philip Rhodes
Philip Leonard Rhodes (1895-1974) è stato un architetto navale conosciuto per i suoi disegni di barche completamente di genere diverso. Dalla vela...