Storie di marinai
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
"La vita di mare riserva molteplici avventure, a volte tragiche altre meno drammatiche".
In un naufragio in prossimità dell’isola di Pasqua subito dal mercantile “Apolline Emile” dopo una collisione con rocce affioranti, nel luglio del 1896, solo pochi membri dell’equipaggio si salvarono e raggiunsero a fatica le coste dell’isola. Tra loro un toscano di nome Raffaele Cardinali.
Foto di gruppo sull'isola di Pasqua: Raffaele Cardinali, sulla destra con la camicia bianca, seduta accannto a lui la moglie Maria Magdalena Pakomio Angata, la donna da cui Cardinali ebbe una bambina. - Foto da books.google.it
I superstiti vissero per parecchi mesi sull’isola grazie all’ospitalità degli abitanti, e al momento di rientrare a Valparaiso con un mercantile cileno che collegava l’isola alla terra ferma, solo Cardinali decise di rimanere a Rapa Nui (come veniva chiamata l’isola di Pasqua dai locali) avendo deciso di sposare una giovane del posto .
Nell’area indo pacifica, per diversi mesi del 1914, un incrociatore tedesco (l’Emden) effettuò diverse operazioni di pirateria a danno delle attività commerciali affondando diversi navigli nemici, per finire a sua volta arenato, dopo uno scontro con un incrociatore australiano (il Sidney), sulle coste dell’isola di Cocos
L'incrociatore tedesco Emden
Una parte dell’equipaggio riuscì a fuggire utilizzando una piccola imbarcazione con la quale raggiunse avventurosamente Sumatra, e da qui, grazie ad un mercantile tedesco lo Yemen, da dove, percorrendo chilometri di deserto, raggiunsero Gedda e poi, in treno, Costantinopoli. Avevano percorso più di diecimila km in circa otto mesi.
L’incrociatore tedesco, “Wilder”, affondò una nave inglese usata per il trasporto del carbone (la Anglo-saxon), nell’agosto del 1940. I superstiti vennero mitragliati e solo uno sparuto gruppo riuscì a salvarsi.
Dopo circa cinquanta giorni di navigazione casuale verso ovest, solo due marinai erano rimasti in vita riuscendo ad approdare alle Bahamas. Avevano percorso circa 2.200 miglia in condizioni terribili. Uno dei due sopravvissuti testimoniò, a guerra finita, contro il capitano della “Wilder” per il massacro dei superstiti.
Fabrizio Fattori
In copertina foto di Yerson Retamal da Pixabay
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Antonio Pigafetta, ''Reporter'' del primo viaggio intorno al mondo
Antonio Pigafetta, anche conosciuto come Antonio Lombardo (Vicenza, 1492 circa - Modone, 1531 o dopo), è stato un navigatore, geografo e scrittore...
Il lago di Pilato
Non lontano dalla vetta del monte Vettore (2.477m. del gruppo dei Sibillini), all’interno di una valle morenica, permane un doppio bacino lacustre...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
L’isola di Clipperton (o della Passione)
Uno dei luoghi più remoti, a più di 540 miglia nautiche dalle coste del pacifico Messicano, luogo di disperazione e follia che spesso caratterizza...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il veliero Preussen che affondò a Dover. Uno dei più grandi mai costruiti
La Preussen è stata una nave a vela a cinque alberi con chiglia in acciaio costruita nel 1902 a Geestemünde per la compagnia di navigazione...
Il ''Nautilus'' e l' ''Ictineo''
La fantasia degli scrittori, specie quelli che ambientano i loro racconti nel futuro, ci meraviglia per la capacità di creare scenari inimmaginabili...
Phoinikes: i ''Rossi'' Fenici
Così i greci chiamavano gli uomini dalla pelle “arrossata” dal sole, che con tozze navi ripresero a dar vita ai commerci sulle sponde...