Mario Tarabocchia: eminenza grigia dello yacht design internazionale
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
L’isola di Lussino, nel nord dell’Adriatico, poco distante dalle coste dalmate, è da sempre e malgrado i trascorsi geopolitici, un luogo di grandi passioni nautiche: pescatori e marinai ma anche armatori e costruttori.
Uno su tutti è rappresentato dal cantiere navale della famiglia Martinolich che con Nicola e successivamente Marco, tra fine ottocento e inizio novecento, rappresentarono l’eccellenza della navigazione a vapore e non solo, realizzando per la marina austriaca più di 9ooo tonnellate di navigli. (Tra questi ricordiamo l'Imperatrice Elisabetta – Sissi, di 2500 tons).
Lussinpiccolo Il Cantiere Martinolich - Da www.editfiume.com
Ma anche yachts che per eleganza e razionalità fecero, di Lussinpiccolo, l’isola dei cantieri, un centro di eccellenza per molti decenni. Tra i progettisti troviamo Piero Tarabocchia direttore del cantiere fino agli anni 40 autore di imbarcazioni come l'Amrita del duca d’Aosta, la Croce del sud e il Toosa diventato poi Manta.
A questa scuola di eleganza e funzionalità si forma Mario Tarabocchia, figlio di Piero che dopo aver completato la sua formazione al Nautico di Lussino inizia a collaborare fattivamente al cantiere del padre. Appena ventenne progetta due yachts : uno schooner di 17 metri il Maria Lucrezia ed un cutter di 12 metri l’Ombretta che verranno varati entrambi nel 1939.
Intrepid races pass Castle Hill Inn - Photo by www.americascupcharters.com
Anche la collaborazione con Niccolò Costanzi, ingegnere navale esperto di navi passeggeri, ai Cantieri riuniti dell’Adriatico di Monfalcone, completerà la sua formazione grazie alla quale, trasferitosi negli Usa nel 1956, diverrà, in breve, (1960) apprezzato yacht designer per lo studio Sparkman & Stephens di Madison avenue attivo dal 1929, con il quale collaborerà per oltre venti anni, risultando essere una vera autorità mondiale nella progettazione di 12 metri S.I, tra i quali vanno ricordati Il Costellation, l’Intrepid, il Valiant, il Coreageus ed il Freedom.
Alla sua scuola si formeranno apprezzati progettisti come Mull, Kaufman, Frers e molti altri, ai quali trasferirà la sua grande capacità di affrontare in modo creativo il rigore necessario imposto dalle grandi sfide a cui il mare obbliga, specie quando si compete ai massimi livelli come l'America's Cup.
Fabrizio Fattori
In copertina una vecchia foto di Lussinpiccolo da www.skyscrapercity.com
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il naufragio della ''Earl Temple''
Gli archivi della Compagnia delle Indie Orientali di Londra conservano un dettagliato resoconto di un naufragio avvenuto nel giugno del 1763 nel mar cinese...
Santuario Pelagos per i mammiferi marini
Il Santuario dei Cetacei, istituito in Italia dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con il nome di Santuario...
Il mito della velocità in mare
La padronanza delle rotte oceaniche, l’evolversi delle tecnologie propulsive determinarono lo sviluppo di uno spirito competitivo che animava la...
Amsterdam, la Venezia del Nord
Sui canali di Amsterdam nel“Secolo d’Oro” le due rive di Prinsengracht (Canale del Principe) si bordarono di depositi, mentre sull'Herengracht...
Florence Arthaud, la fidanzata dell'Atlantico
Florence Arthaud è stata una velista francese: Boulogne-Billancourt (Francia) 28 ottobre 1957 - Villa Castelli (Argentina) 9 marzo 2015, in un incidente...
I marinai ''Donna'' nella storia
La storia della marineria ricorda alcuni nomi di donne che per avventura o casualità si trovarono a vivere la vita di bordo per loro preclusa dalle...
Ricordando una crociera nei Caraibi negli anni Sessanta
Il 15 aprile 1963, alle 08:00, la M/N “Italia” della Home Lines gettò l’ancora nella rada di Nassau. All’epoca, le infrastrutture...
Beaufort: marinaio, cartografo, esploratore e ''Principe dei Venti''
Sir Francis Beaufort (Navan, 7 maggio 1774 – Hove, 17 dicembre 1857) è stato un ammiraglio, cartografo ed esploratore britannico, direttore...
Faraoni, Persiani, Greci, Romani: l’antica sfida con il Canale di Suez
Nella documentazione storica appaiono fin da Erodoto resoconti di un canale progettato, tentato o completato tra il Nilo e il Mar Rosso. Quello...