L'Albo d'Oro della Rolex Sydney Hobart Yacht Race

La regata organizzata dal 1945 dal Cruising Yacht Club of Australia con la cooperazione del Royal Yacht Club of Tasmania. Il percorso della regata è lungo 632 mn. Dal 1946, la gara è stata aperta anche agli equipaggi femminili.
La Sydney-Hobart è considerata una tra le regate più importanti e difficili del mondo.
Il percorso della gara
Nata come una gara di interesse locale grazie ad un'idea di un gruppo di appassionati di vela capitanato da Peter Luke, la Sydney-Hobart è diventata, con il passare dei decenni, un evento di fama internazionale a cui partecipano barche a vela di varie nazionalità,
L'Albo d'Oro:
Anno | Vincitore |
Tempo g/hh:mm:ss |
---|---|---|
1945 |
![]() |
6/14:22:00 |
1946 |
![]() |
5/02:53:33 |
1947 |
![]() |
5/03:03:54 |
1948 |
![]() |
4/05:01:21 |
1949 |
![]() |
5/10:33:10 |
1950 |
![]() |
5/05:28:35 |
1951 |
![]() |
4/02:29:01 |
1952 |
![]() |
6/02:34:47 |
1953 |
![]() |
5/07:12:50 |
1954 |
![]() |
5:06:09:47 |
1955 |
![]() |
4/18:13:14 |
1956 |
![]() |
4:04:31:44 |
1957 |
![]() |
3:18:30:39 |
1958 |
![]() |
5/02:32:52 |
1959 |
![]() |
4/13:33:12 |
1960 |
![]() |
4:08:11:15 |
1961 |
![]() |
4/04:42:11 |
1962 |
![]() |
3/03:49:16 |
1963 |
![]() |
4/10:53:00 |
1964 |
![]() |
3/20:05:05 |
1965 |
![]() |
3/20:30:09 |
1966 |
![]() |
4/08:39:43 |
1967 |
![]() |
4/04:10:31 |
1968 |
![]() |
4/03:20:02 |
1969 |
![]() |
3/15:07:40 |
1970 |
![]() |
3/14:06:12 |
1971 |
![]() |
3/12:46:21 |
1972 |
![]() |
3/04:42:39 |
1973 |
![]() |
3/01:32:09 |
1974 |
![]() |
3/13:51:56 |
1975 |
![]() |
2/14:36:56 |
1976 |
![]() |
3/07:59:26 |
1977 |
![]() |
3/10:14:09 |
1978 |
![]() |
4/02:23:24 |
1979 |
![]() |
3/01:45:52 |
1980 |
![]() |
2/18:45:41 |
1981 |
![]() |
3/22:30:00 |
1982 |
![]() |
3/00:59:17 |
1983 |
![]() |
3/00:50:29 |
1984 |
![]() |
3/11:31:21 |
1985 |
![]() |
3/04:32:28 |
1986 |
![]() |
2/23:26:25 |
1987 |
![]() |
2/21:58:08 |
1988 |
![]() |
3/15:29:27 |
1989 |
![]() |
3/06:21:34 |
1990 |
![]() |
2/21:05:33 |
1991 |
![]() |
3/11:14:09 |
1992 |
![]() |
2/19:19:18 |
1993 |
![]() |
4/00:54:11 |
1994 |
![]() |
2/16:48:04 |
1995 |
![]() |
3/00:53:35 |
1996 |
![]() |
2/14:07:10 |
1997 |
![]() |
2/23:37:12 |
1998 |
![]() |
2/19:03:32 |
1999 |
![]() |
1/19:48:02 |
2000 |
![]() |
2/14:02:09 |
2001 |
![]() |
2/20:46:43 |
2002 |
![]() |
2/04:58:52 |
2003 |
![]() |
2/15:14:06 |
2004 |
![]() |
2/16:00:44 |
2005 |
![]() |
1/18:40:10 |
2006 |
![]() |
2/08:52:33 |
2007 |
![]() |
1/21:24:32 |
2008 |
![]() |
1/20:34:14 |
2009 |
![]() |
2/09:02:10 |
2010 |
![]() |
2/07:37:20 |
2011 |
![]() |
2/06:14:18 |
2012 |
![]() |
1/18:23:12 |
2013 |
![]() |
2/06:07:27 |
2014 |
![]() |
2/02:30:00 |
2015 |
![]() |
2:08:58:30 |
2016 |
![]() |
1/13:31:20 |
2017 |
![]() |
1/12:40:00 |
2018 2019 |
![]() ![]() |
1/19:07:21 1/18:30:24 |
In giallo sono evidenziati i record registrati nelle varie edizioni.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Robin Knox-Johnston, un mito dalle 86 primavere
Sir William Robert Patrick "Robin" Knox-Johnston, (nato 17 marzo, 1939) è uno skipper inglese. Nel 1969 è diventato il primo uomo a compiere...
L’Italia e la diplomazia del caos: strategia e sovranità nel Mediterraneo
Il Medio Oriente è in ebollizione e l’Italia non può permettersi di restare a guardare. Gli eventi del 7 ottobre 2023 hanno accelerato...
Il naufragio della ''Earl Temple''
Gli archivi della Compagnia delle Indie Orientali di Londra conservano un dettagliato resoconto di un naufragio avvenuto nel giugno del 1763 nel mar cinese...
Santuario Pelagos per i mammiferi marini
Il Santuario dei Cetacei, istituito in Italia dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con il nome di Santuario...
Il mito della velocità in mare
La padronanza delle rotte oceaniche, l’evolversi delle tecnologie propulsive determinarono lo sviluppo di uno spirito competitivo che animava la...
Amsterdam, la Venezia del Nord
Sui canali di Amsterdam nel“Secolo d’Oro” le due rive di Prinsengracht (Canale del Principe) si bordarono di depositi, mentre sull'Herengracht...
Florence Arthaud, la fidanzata dell'Atlantico
Florence Arthaud è stata una velista francese: Boulogne-Billancourt (Francia) 28 ottobre 1957 - Villa Castelli (Argentina) 9 marzo 2015, in un incidente...
I marinai ''Donna'' nella storia
La storia della marineria ricorda alcuni nomi di donne che per avventura o casualità si trovarono a vivere la vita di bordo per loro preclusa dalle...
Ricordando una crociera nei Caraibi negli anni Sessanta
Il 15 aprile 1963, alle 08:00, la M/N “Italia” della Home Lines gettò l’ancora nella rada di Nassau. All’epoca, le infrastrutture...