La tratta degli schiavi nell'800
Il 1 gennaio 1863 Abramo Lincoln abolisce la schiavitù in America

Il 1 gennaio 1863 Abramo Lincoln abolisce la schiavitù in America
Dalla fine del XVIII sec. nel sud degli Stati Uniti si sviluppò a ritmo impetuoso il sistema schiavistico delle piantagioni, che era il principale fornitore di cotone per l'industria tessile inglese e di altri paesi europei, ivi inclusi ovviamente gli Stati nordamericani.
Le tratte del commercio degli schiavi
La cosa singolare fu che durante la guerra delle colonie nordamericane dell'Inghilterra per l'indipendenza dalla madrepatria (1775-83), l'importazione di negri africani in America si era ridotta notevolmente.
Tuttavia questo non era avvenuto perché l'ideologia liberista e rivoluzionaria dei coloni fosse più democratica di quella dei colonialisti inglesi, ma semplicemente perché il problema principale in quel momento era di vincere una guerra anticolonialista. Infatti, conclusa la pace, la tratta degli schiavi fu ripresa in proporzioni ancora più ampie.
Una nave piena di schiavi - Da fantasyelkia.blogspot.com
Per vincere la concorrenza economica della più forte madrepatria, gli americani pensavano di non avere altra soluzione che accentuare al massimo le condizioni di sfruttamento del lavoro.
Dal 1791 (anno del primo censimento) al 1808 furono introdotti nel paese non meno di 70.000 negri (in media 4.000 l'anno). E questo nonostante che già nel 1807 il Congresso avesse approvato una legge che vietava la tratta.
Che non la rispettassero né i trafficanti di schiavi del nord del paese, né i piantatori del sud è dimostrato anche dal fatto che dopo la fine della seconda guerra contro l'Inghilterra (1812-14), il traffico schiavistico aumentò ancora di più, a dispetto di una legge del 1820 che addirittura prevedeva la pena di morte per il mercante di schiavi.
Vendita degli schiavi - Da www.uccronline.it
Fino allo scoppio della guerra civile nessuna legge anti-schiavista venne mai rispettata. D'altra parte agli incrociatori inglesi era vietato perquisire le navi americane, né vi erano navi da guerra americane, presso le coste africane, che impedissero il traffico.
Non solo, ma se negli Usa i controlli diventavano più stringenti, gli schiavisti utilizzavano come piazze di mercato i porti del Brasile e l'isola di Cuba, dove la tratta non era proibita. Da lì poi le navi approdavano lungo le coste meridionali americane o entravano addirittura nella foce del Mississippi, dove, servendosi di porti o territori di frontiera, i trafficanti potevano praticare il contrabbando di schiavi, che divenne particolarmente attivo negli anni 1818-20.
Schiavi sull'isola di Cuba
Il primo caso di nave ispezionata e di merce confiscata (18 schiavi negri) che salì alla ribalta dei giornali fu quello dell'estate 1825 all'Avana. Ma cinque anni dopo il ministro americano della marina era ancora lì a lamentarsi che senza golette e navi guardacoste sarebbe stato impossibile stroncare la pirateria.
Anzi, le autorità americane intervennero nel 1839 a favore degli schiavisti quando i negri della nave Amistad, provenienti dalla Liberia, insorsero uccidendo il capitano, il cuoco e due marinai dell'equipaggio; quando decisero di tornare in Africa, furono catturati da una goletta americana. Il processo contro gli imputati ribelli ebbe grande risonanza e favorì la causa degli abolizionisti.
1839: 53 schiavi africani, guidati da Jospeh Cinquè, si ribellano e prendono il controllo della nave negriera “Amistad” al largo delle coste di Cuba - Scena dal film Amistad del 1997
Approssimativamente negli anni 1808-1820 furono importati negli Usa 60.000 schiavi africani; nel 1820-30 circa 50.000 e nel 1830-40 scesero a 40.000 (in media circa 5.000 schiavi l'anno).
Le cose cominciarono a cambiare dopo la firma di un accordo anti-tratta stipulato nel 1841 tra Inghilterra, Russia, Francia, Austria e Prussia.
Tuttavia, temendo che queste nazioni, sotto la bandiera dell'abolizionismo, potessero ledere la libertà dei propri traffici, gli Usa fecero l'anno dopo un accordo con la sola Inghilterra, impegnandosi a far stazionare lungo le coste africane occidentali dello smercio dapprima due navi da guerra, poi diventate sei nel 1846 e cinque nel 1850. (Il calo di una nave non deve far pensare a un'attenuazione dell'intensità del traffico, ma, al contrario, alla propensione del governo americano a non voler affrontare il problema alla radice).
L'importazione degli schiavi negli Stati Unit nell'800
La politica del governo americano era ambigua, poiché da un lato si voleva che la propria economia rispondesse alla crescente domanda di cotone da parte dei paesi più industrializzati del mondo, dall'altro però si doveva dimostrare all'opinione pubblica, nazionale ed estera, l'effettiva intenzione di smantellare lo schiavismo.
Nel decennio 1850-60 le navi militari americane sulle coste africane continuarono a diminuire, mentre la tratta degli schiavi si effettuava praticamente senza alcuna limitazione, tanto che non meno di 70.000 negri furono importati. Gli europei non presero mai delle decisioni unanimi contro il governo americano, proprio perché dovevano tener conto anche degli interessi degli imprenditori privati dei loro paesi. A quel tempo il tessile era l'arma vincente per affermarsi sul piano economico.
Schiavi impegnati nelle piantagioni di cotone americane
Paradossalmente (rispetto alle dichiarazioni solenni fatte in sede giuridica dagli europei) negli ultimi due anni del suddetto decennio entrarono negli Usa ben 11.000 schiavi africani e il centro di questo intenso traffico era addirittura diventata New York, con circa un centinaio di navi registrate preposte alla tratta, che facevano convogliare uomini d'affari provenienti da Boston, Filadelfia, Portland, New Orleans.
Dal dicembre 1859 all'agosto 1860 furono bloccate soltanto 12 navi. Peraltro a quell'epoca negli Usa si faceva largo uso non solo di velieri ma anche di navi a vapore, sicché alla vigilia della guerra civile si portavano via dall'Africa assai più negri che non ai tempi in cui il traffico degli schiavi era legale.
Locandina pubblicitaria di vendita schiavi
La situazione era diventata schizofrenica: all'aumentare della rigorosità delle leggi, aumentava il permissivismo sul piano pratico. E quando venivano applicate, la sorte dei negri, essendo ancora in vigore la pena di morte per i trafficanti, diventava anche più tragica, poiché quando la tratta veniva scoperta i trafficanti li buttavano in acqua.
Questa palese contraddizione veniva mistificata persino dal presidente J. Buchanan, che nel 1860 dichiarava finito l'import di negri negli Usa. Proprio nello stesso anno il "New York Daily Tribune" (su cui peraltro scrivevano Marx ed Engels) arrivò a dire, in tutta tranquillità, che gli schiavisti preferivano gli africani perché, non conoscendo l'inglese, avevano molta più difficoltà a orientarsi.
Se la tratta veniva scoperta i trafficanti li buttavano in acqua
I numeri complessivi della tratta proposti dagli storici variano da un minimo di mezzo milione di negri a un massimo di un milione, benché non tutti ovviamente raggiunsero le coste americane. Di sicuro se ne importarono di più nel periodo 1809-61 che non in quello 1786-1808, quando la tratta era più libera.
Il motivo è semplice. Alla fine del XVIII sec. i vecchi Stati americani schiavisti di frontiera (Maryland, Virginia, Nord Carolina, Delaware) avevano subito una profonda metamorfosi. Poiché col passaggio alla coltivazione intensiva del cotone si accelerava l'esaurimento del suolo, per attenuare i danni dal calo dell'export, gli schiavisti avevano preso ad "allevare" negri da vendere ai nuovi Stati americani, produttori di cotone, situati nell'estremo sud-ovest, evitando così i rischi degli acquisti transoceanici.
Schiavi neri negli Stati Uniti
Questo mercato interno fu così fiorente che alla vigilia della guerra civile non erano più i piantatori dei vecchi Stati schiavisti a esercitare un'influenza decisiva sulla politica del governo, ma erano i piantatori dei principali Stati sud-occidentali, insieme ai mercanti e banchieri ad essi strettamente collegati.
Il traffico interno degli schiavi fruiva addirittura dell'appoggio della maggioranza dei parlamentari al Congresso, anche perché i suoi centri principali erano Alexandria e Washington D.C., almeno sino al 1850. Le aste degli schiavi, le prigioni e i recinti loro riservati erano situati proprio davanti alle finestre della sala delle riunioni del Congresso.
Atlanta, Georgia 1864 - Market di schiavi
Nei vecchi Stati schiavistici i centri principali del traffico erano Baltimora, Richmond, Norfolk e Charleston. All'estremo sud erano invece Memphis, New Orleans e Montgomery. New Orleans era la principale fornitrice di schiavi agli Stati del Mississippi, della Louisiana e del Texas, dove si conquistavano nuove terre e la domanda di forza-lavoro era maggiore.
Gli schiavi, trasferiti con catene sui mercati, venivano venduti all'età di 20-40 anni. Le schiave diventavano facilmente madri a 13-14 anni.
Uno schiavo nero valeva dai 1200 ai 1500 dollari aseconda del prezzo del cotone
I matrimoni tra schiavi erano illegali, e in ogni caso era del tutto normale vendere i coniugi separatamente sul mercato. In media un maschio adulto, nel 1860, poteva essere venduto all'asta per 1100-1200 dollari. Le altre variabili del prezzo erano relative al tipo di lavoro da svolgere, all'età, alla docilità nei confronti dei piantatori, alla religiosità, alla presenza di tracce di punizioni, al livello della domanda e dell'offerta ecc.
I prezzi dovevano ovviamente tener conto della congiuntura economica, ma a volte si cercava di far valere la vecchia regola secondo cui se una libbra di cotone costava 12 cent, un negro valeva 1200 dollari, se 15 cent 1500 dollari, e così via.
Solo in seguito alla guerra civile degli anni 1861-65 la schiavitù fu abolita...
Il Proclama di Emancipazione è un documento composto da due ordini esecutivi promulgati dal presidente degli Stati Uniti Abramo Lincoln durante la guerra civile americana.
Acquerello del pittore statunitense Henry Louis Stephens, dipinto intorno al 1863, che raffigura in maniera celebrativa un anziano uomo di colore che legge a lume di candela il Proclama di Emancipazione
Il primo ordine esecutivo, emanato il 22 settembre 1862, decretava la liberazione di tutti gli schiavi dai territori degli Stati Confederati d'America a partire dal 1º gennaio 1863. Il secondo ordine elencava formalmente una lista di dieci stati nei quali il primo ordine doveva essere applicato. Lincoln proclamò questi due ordini esecutivi in qualità di Comandante in capo dell'esercito e della marina secondo l'articolo II, sezione 2ª della Costituzione degli Stati Uniti.
Il proclama non faceva cenno alcuno ai cosiddetti border states, ovvero i quattro Stati confinanti del Kentucky, Missouri, Maryland e Delaware, che non avevano aderito alla secessione, ma che al contempo praticavano l'istituto dello schiavismo. Nel proclama era nominato invece lo stato della Virginia, con l'eccezione di 48 contee, le stesse che avrebbero poi dato vita alla Virginia Occidentale.
Leggi anche: Le navi negriere di Fabrizio Fattori
Ti Potrebbe Interessare Anche
La grande impresa del Destriero
Il Destriero, costruito dalla Fincantieri, (costruzione 5921 del 1991), è il monoscafo in alluminio con carena a V profondo con propulsione a idrogetti...
Il santuario di San Casciano dei Bagni
E’ stato presentato nei giorni scorsi alla Facoltà di Lettere dell’Università di Roma il racconto di questa straordinaria e inaspettata...
Capo Horn, ai confini del mondo
Capo Horn (in spagnolo Cabo de Hornos) viene indicato convenzionalmente come il punto più meridionale del Sudamerica. Situato nell'arcipelago...
Provenza, la Camargue
La Camargue è un territorio in continua mutazione: la natura selvaggia spinge per prendere il sopravvento mentre gli uomini cercano di rendere questo...
Il declino Moghul
La Compagnia inglese delle Indie Orientali è stata, certamente, l’istituzione commerciale più intraprendente del protocapitalismo occidentale...
Il Passaggio a Nord-Ovest e il riscaldamento globale
Il passaggio a nord-ovest è una rotta che collega l'Oceano Atlantico all'Oceano Pacifico nell'emisfero boreale passando attraverso l'arcipelago...
Quando infuria il Libeccio
Esistono popolazioni costiere abituate da sempre a convivere con la furia del mare, come a Camogli (Ge), dove il Libeccio spesso flagella l'abitato. I...
William Dampier, il pirata ''Naturalista''
William Dampier è stato un pirata, esploratore ed osservatore scientifico inglese nato a East Coker, 5 settembre 1651 e scomparso nel marzo 1715. Nel...
Occhio e malocchio nel 'porto di Torlonia'
Il rilievo del cosiddetto "porto di Torlonia" (propriamente il Portus Augusti, voluto dall'imperatore Claudio per incrementare gli approvvigionamenti dell'Urbe),...