La ''Mary Rose'', una sfortunata nave da guerra Tudor
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Le grandi potenze marinare hanno sistematicamente manifestato il loro potere allestendo imbarcazioni sempre più efficienti specie da un punto di vista militare, che consentivano loro un completo dominio dei mari e conseguentemente, dei commerci, nonché validi strumenti di difesa costieri.
Nel XVI secolo la Royal Navy rappresentava una formidabile arma di dominio ed espansione. Fortemente potenziata da Enrico VIII arrivò al momento della sua morte (1547) a 58 navi da guerra costruite in appositi cantieri allestiti nei porti più sicuri della costa inglese, come Portsmouth e i cantieri Deptford alla foce del Tamigi.
La “Mary Rose” rappresentava, all’inizio del XVI secolo, l’espressione più performante di una nave da guerra capace di una potenza di fuoco di ben 78 cannoni portati poi a 91 con il riallestimento successivo (1536). Una quattro alberi di 500 tonnellate di dislocamento (poi 700) per più di 38 metri di lunghezza e 11 metri di larghezza.
La Mary Rose nel momento del ribaltamento - Foto da www.tripsavvy.com/mary-rose-henry-viiis-lost-flagship-1661655
Si avvaleva di un equipaggio di oltre 400 marinai, soldati e addetti ai pezzi. La lunga vita la confermò come uno degli strumenti bellici più efficienti e temibili. Prevalentemente impegnata contro la Francia per il controllo dei tratti di mare prospicienti le coste della Manica, trovò ignominiosamente fine in uno scontro, nel “Solent”, lo stretto canale tra l’isola di Wight e la costa inglese, nel luglio del 1545.
Infatti non affondò per gli esiti della battaglia ma a seguito di una sfortunata concatenazione di eventi legati sia alle condizioni del mare sia alle repentine manovre imposte dallo svolgersi della battaglia che, stante anche le avventate ristrutturazioni subite e la conseguente instabilità, espose i boccaporti del ponte di fuoco più basso, aperti al memento dello scontro, ad un massiccio ingresso di acqua che ne causò il ribaltamento, il conseguente rapido affondamento e la morte di circa 600 persone.
La presenza di Enrico VIII, che assisteva allo scontro dall’alto del castello di Southsea, contribuì a far ricordare questo evento come tragico ed incomprensibile per molti anni a venire. Il relitto è stato in più occasioni oggetto di indagine e di parziale recupero, dalla metà del XIX secolo sino ai nostri giorni e sottoposto a processi di conservazione già felicemente utilizzati per preservare il “Vasa”, vascello svedese naufragato lo stesso giorno del varo.
Del “Mary Rose” rimangono poche essenziali strutture, ed un ricco corredo di attrezzature (circa 17.000 reperti), conservate in un apposito museo a Portsmouth, contrariamente al “Vasa” conservato perfettamente per intero in un analogo museo di Stoccolma.
Fabrizio Fattori
In copertina la Mary Rose foto da www.sadcase.co.uk/events/mary-rose-talk
Ti Potrebbe Interessare Anche
Tristan da Cunha, un'isola lontana da tutto
Molti sognano di vivere lontano dal mondo, ma non in completo isolamento. In una comunità armonica dove mettere in pratica i principi comunitari...
Ellen MacArthur a 20 anni dalla circumnavigazione in solitaria. Dallo sport al sociale...
Dame Ellen Patricia MacArthur, nata l'8 luglio del 1976 è stata una skipper britannica di Whatstandwell vicino Matlock nel Derbyshire, ora...
Croazia: le cascate del Parco Nazionale del Krka
Il Parco nazionale della Cherca (Krka in croato) è il settimo parco naturale della Croazia, istituito nel 1985. Si trova nella regione...
I bastimenti dell'emigrazione italiana
Furono molti i bastimenti che trasportarono nei loro viaggi transoceanici milioni di persone alla ricerca di fortuna in nuovi Continenti; molte le...
D-DAY. Il giorno più lungo
Lo sbarco in Normandia, nome in codice operazione Overlord, fu la più grande invasione anfibia della storia, messa in atto dalle forze alleate per...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
Storie di mare 4/ Oltre l’orizzonte, tra il Pacifico e il Mare del Nord
Il 16 novembre 1960 lasciavo nuovamente Procida. L’autunno sull’isola era mite, velato di malinconia e promesse. Le foglie ingiallite danzavano...