La goletta ''N° 5 Elbe'' la banalità della sfortuna
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Si sa navigare è pieno di imprevisti ma a volte a questi si aggiungono le banalità dei fatti e la leggerezza delle scelte… spesso con disastrosi accadimenti.
Quanto capitato alla goletta, banalmente contraddistinta dal nome “N°5 Elbe”, in relazione alla sua originaria zona di competenza, dopo un costosissimo restauro sembra essere il risultato di scelte non appropriate da parte del suo equipaggio che manovrando in un tratto fluviale in prossimità di Amburgo non ha tenuto conto sufficientemente della presenza dell’intenso traffico commerciale di uno dei porti più trafficati d’Europa.
Lo scontro con un porta containers cipriota pur evitabile, non e stato evitato. L’impatto con la massiccia mole dell’ “Astro Sprinter”, il cui nome rimanda ad un’ eccessiva velocità di navigazione, è stato fatale. Una falla aperta nello scafo di legno, il tracollo dell’albero maestro, hanno portato al rapido affondamento del naviglio che essendo destinato a brevi crociere turistiche aveva a bordo circa 43 persone, per altro prontamente salvate dal servizio di soccorso presente nell’area, anche se non tutte indenni, così come è stato arginato il pericolo di fuoriuscita di carburante. Il cargo ha continuato la sua corsa praticamente senza danno alcuno.
La goletta costruita nel 1883 conosciuta anche con il nome di “Wander Bird” era stata sottoposta ad un accurato restauro in Danimarca, costato circa 1.500.000 euro e mille ore di lavoro, e destinata, nello splendore dei suoi 37 metri, dei suoi due alberi e delle sue vele auriche, ad essere uno dei pochi velieri in legno di quel periodo sopravvissuti a vanto e gloria della cantieristica amburghese.
Dopo una lunga carriera al servizio dei piloti nell’area dell’estuario dell’Elba, divenuta proprietà privata compie diverse attraversate oceaniche compreso il passaggio di capo Horn (1937). Dopo il restauro vivrà solo pochi giorni di splendore ( 29 maggio – 8 giugno 2019) a beneficio dei pochi turisti che vi hanno compiuto brevi crociere o l’hanno ammirata all’ormeggio. C’è comunque da essere certi che verranno trovati altri soldi per un successivo restauro così come un altro più esperto equipaggio.
Fabrizio Fattori
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
La grande impresa del Destriero
Il Destriero, costruito dalla Fincantieri, (costruzione 5921 del 1991), è il monoscafo in alluminio con carena a V profondo con propulsione a idrogetti...
Il santuario di San Casciano dei Bagni
E’ stato presentato nei giorni scorsi alla Facoltà di Lettere dell’Università di Roma il racconto di questa straordinaria e inaspettata...
Capo Horn, ai confini del mondo
Capo Horn (in spagnolo Cabo de Hornos) viene indicato convenzionalmente come il punto più meridionale del Sudamerica. Situato nell'arcipelago...
Provenza, la Camargue
La Camargue è un territorio in continua mutazione: la natura selvaggia spinge per prendere il sopravvento mentre gli uomini cercano di rendere questo...
Il declino Moghul
La Compagnia inglese delle Indie Orientali è stata, certamente, l’istituzione commerciale più intraprendente del protocapitalismo occidentale...
Il Passaggio a Nord-Ovest e il riscaldamento globale
Il passaggio a nord-ovest è una rotta che collega l'Oceano Atlantico all'Oceano Pacifico nell'emisfero boreale passando attraverso l'arcipelago...
Quando infuria il Libeccio
Esistono popolazioni costiere abituate da sempre a convivere con la furia del mare, come a Camogli (Ge), dove il Libeccio spesso flagella l'abitato. I...
William Dampier, il pirata ''Naturalista''
William Dampier è stato un pirata, esploratore ed osservatore scientifico inglese nato a East Coker, 5 settembre 1651 e scomparso nel marzo 1715. Nel...
Occhio e malocchio nel 'porto di Torlonia'
Il rilievo del cosiddetto "porto di Torlonia" (propriamente il Portus Augusti, voluto dall'imperatore Claudio per incrementare gli approvvigionamenti dell'Urbe),...