La bellezza dell’acqua
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Bene primario ed imprescindibile dello sviluppo di millenarie civiltà, l’acqua contiene in se una componente estetica che rimanda alla piacevolezza dell’esistenza umana, che spesso si concretizza in splendidi giochi, fantastiche fontane e confortevoli impianti termali.
Forse Roma ha saputo esprimere questa componente avendo espresso la capacità, sin dai secoli passati, di gestire con maestria, in tal senso, una grande quantità di questa risorsa resa disponibile dai suoi molteplici acquedotti che apportavano già nel primo secolo d.C. 14 m3 al secondo nei palazzi dell’imperatore (17%) nelle case private (38%) e nelle pubbliche fontane (45%).
Roma - Parco degli Acquedotti - Foto da DEPOSITPHOTOS
Questa grande quantità veniva gestita attraverso un sistema di bacini (castella) che ne rallentavano il fluire e consentivano l’incanalamento in fistule di piombo o di terracotta di varia portata sino agli sbocchi nelle fontane, nei palazzi e nelle abitazioni.
Gli storici del IV secolo d.C. narrano delle 1.200 fontane presenti nell’urbe e delle 900 terme pubbliche oltre alle 11 terme imperiali, tutto ciò garantiva alla popolazione (1.200.000 nel I secolo d.C.) un livello igenico sanitario elevatissimo.
Roma - Le Terme di Caracalla - Foto da DEPOSITPHOTOS
Basti pensare che molte città europee raggiunsero lo stesso livello solo nel XIX secolo. L’acqua contribuiva alla spettacolarizzazione del potere imperiale che si adoperava a garantirne il flusso costante attraverso tencnologie sempre più sofisticate e a completarne il godimento attraverso maestose fontane ornamentali, bagni, piscine, terme ricche di elementi decorativi dove l’altezza e l’abbondanza dei getti completavano la bellezza e garantivano il consenso all’imperatore di turno e il ruolo di centro economico e politico alla città.
I numerosi reperti affiorati dagli scavi e dagli sventramenti del tessuto urbano antico hanno restituito una grande quantità di materiali connessi all’uso dell’acqua con particolare riguardo non tanto alla sua distribuzione ma alla ricerca di una raffinata estetica, spesso affidata a icone dell’ampia mitologia e religiosità classica ma anche a esseri mostruosi o creature marine, capaci di mediare l’uso dell’acqua con la bellezza degli impianti sia all’interno di spazi privati sia nei luoghi pubblici.
Fabrizio Fattori
In copertina Roma - La fontana in piazza SantaMaria in Trastevere - Foto da DEPOSITPHOTOS
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
D-DAY. Il giorno più lungo
Lo sbarco in Normandia, nome in codiceoperazione Overlord, fu la più grande invasione anfibia della storia, messa in atto dalle forze alleate per...
La grande impresa del Destriero
Il Destriero, costruito dalla Fincantieri, (costruzione 5921 del 1991), è il monoscafo in alluminio con carena a V profondo con propulsione a idrogetti...
Il santuario di San Casciano dei Bagni
E’ stato presentato nei giorni scorsi alla Facoltà di Lettere dell’Università di Roma il racconto di questa straordinaria e inaspettata...
Capo Horn, ai confini del mondo
Capo Horn (in spagnolo Cabo de Hornos) viene indicato convenzionalmente come il punto più meridionale del Sudamerica. Situato nell'arcipelago...
Provenza, la Camargue
La Camargue è un territorio in continua mutazione: la natura selvaggia spinge per prendere il sopravvento mentre gli uomini cercano di rendere questo...
Il declino Moghul
La Compagnia inglese delle Indie Orientali è stata, certamente, l’istituzione commerciale più intraprendente del protocapitalismo occidentale...
Il Passaggio a Nord-Ovest e il riscaldamento globale
Il passaggio a nord-ovest è una rotta che collega l'Oceano Atlantico all'Oceano Pacifico nell'emisfero boreale passando attraverso l'arcipelago...
Quando infuria il Libeccio
Esistono popolazioni costiere abituate da sempre a convivere con la furia del mare, come a Camogli (Ge), dove il Libeccio spesso flagella l'abitato. I...
William Dampier, il pirata ''Naturalista''
William Dampier è stato un pirata, esploratore ed osservatore scientifico inglese nato a East Coker, 5 settembre 1651 e scomparso nel marzo 1715. Nel...