''Krassin'' un potente angelo salvatore
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
L’impresa di Umberto Nobile culminata con la conquista del polo nord (maggio 1928) con un innovativo mezzo di trasporto, il dirigibile “Italia”, diede luogo ad uno dei più drammatici interventi di salvataggio internazionale, conclusosi, per i pochi sopravvissuti, felicemente grazie al rompighiaccio russo “Krassin”.
Come noto l’aeronave dopo aver sorvolato il polo Nord ed impossibilitata a prender terra per le avverse condizioni atmosferiche, proseguì il viaggio in completa balia del mal tempo che, a causa del ghiaccio formatosi, la abbatté sulla banchisa abbandonando parte del suo equipaggio in condizioni estremamente precarie.
La “Tenda rossa”, come venne definito il riparo improvvisato, venne forzato ad alloggiare i nove superstiti, compresi i due feriti, e costituì il punto di riferimento per le iniziative di soccorso che presero avvio allertate dagli incerti SOS lanciati dal marconista.
Tali operazioni generarono a loro volta tragici eventi, come la scomparsa dell’idrovolante “Latham 47” di Amundsen, compagno di Nobile in precedenti avventure polari. Anche i tentativi di salvataggio con aerei adatti allo scopo permisero il salvataggio del solo Nobile.
Per gli altri angelo risolutore della vicenda fu il rompighiaccio russo “Krassin” che grazie alla potenza della sua struttura ebbe ragione del pack il cui spessore raggiungeva in alcuni punti i 4/5 metri, che riuscì a raggiungere la “tenda Rossa” dopo aver raccolto i due sopravvissuti di una estemporanea spedizione di salvataggio partita dal campo pochi giorni prima.
Costruito in Gran Bretagna per conto della marina imperiale russa venne varato nel 1916 ed impiegato in varie attività di ricerca scientifica e militari. E’ oggi ancorato a San Pietroburgo, lungo la Neva, dove è possibile visitarlo.
Chi sa se nella scelta di Nobile, dopo le aspre polemiche sulla vicenda da lui drammaticamente vissuta, di porre al servizio della Russia la sua esperienza ingegneristica nello specifico settore dei dirigibili, non abbia avuto un ruolo la componente di riconoscenza verso questa nazione che aveva reso possibile il salvataggio di parte del suo equipaggio.
Fabrizio Fattori
Foto in copertina da In Your Pocket Icebreaker Krassin (www.krassin.ru)
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
La grande impresa del Destriero
Il Destriero, costruito dalla Fincantieri, (costruzione 5921 del 1991), è il monoscafo in alluminio con carena a V profondo con propulsione a idrogetti...
Il santuario di San Casciano dei Bagni
E’ stato presentato nei giorni scorsi alla Facoltà di Lettere dell’Università di Roma il racconto di questa straordinaria e inaspettata...
Capo Horn, ai confini del mondo
Capo Horn (in spagnolo Cabo de Hornos) viene indicato convenzionalmente come il punto più meridionale del Sudamerica. Situato nell'arcipelago...
Provenza, la Camargue
La Camargue è un territorio in continua mutazione: la natura selvaggia spinge per prendere il sopravvento mentre gli uomini cercano di rendere questo...
Il declino Moghul
La Compagnia inglese delle Indie Orientali è stata, certamente, l’istituzione commerciale più intraprendente del protocapitalismo occidentale...
Il Passaggio a Nord-Ovest e il riscaldamento globale
Il passaggio a nord-ovest è una rotta che collega l'Oceano Atlantico all'Oceano Pacifico nell'emisfero boreale passando attraverso l'arcipelago...
Quando infuria il Libeccio
Esistono popolazioni costiere abituate da sempre a convivere con la furia del mare, come a Camogli (Ge), dove il Libeccio spesso flagella l'abitato. I...
William Dampier, il pirata ''Naturalista''
William Dampier è stato un pirata, esploratore ed osservatore scientifico inglese nato a East Coker, 5 settembre 1651 e scomparso nel marzo 1715. Nel...
Occhio e malocchio nel 'porto di Torlonia'
Il rilievo del cosiddetto "porto di Torlonia" (propriamente il Portus Augusti, voluto dall'imperatore Claudio per incrementare gli approvvigionamenti dell'Urbe),...