Il Signor Ole - L’uomo che inventò il primo motore fuoribordo, Ole Evinrude
dal romanzo di Luca Berretta

dal romanzo di Luca Berretta
Ole e Bess Evinrude sono i protagonisti di una avventura nei primi anni travolgenti del sogno americano. Il romanzo racconta l’immigrazione di una famiglia norvegese in America, il sogno di un traguardo tra momenti difficili e grandi rivincite, una vita intensa durante anni dove tutto era possibile costruire e vedere realizzato.
Ole e la sua famiglia giungono in America quando lui, ultimo figlio, ha solo cinque anni. Il padre, severo contadino, gli dà la possibilità di frequentare solo i primi anni di scuola per poi costringerlo, come ha fatto con gli altri figli, al lavoro della terra. Ma Ole è un ragazzo diverso dagli altri, sa osservare, gli piace studiare la matematica, i lavori manuali e dopo i primi studi, si rafforza in lui un forte desiderio per la conoscenza e una passione che lo rende diver
so dai fratelli.
E’ la storia di una ribellione ad un lavoro già assegnato che Ole non vuole accettare, il coraggio dell’abbandono della famiglia per intraprendere, a soli sedici anni, un lungo cammino tra lavori e prime responsabilità nelle fabbriche che stavano nascendo sul territorio e tra nuove realtà urbane che lentamente si andavano formando nello stato del Wisconsin.
E’ il racconto di un viaggio, un percorso che Ole sente di dover intraprendere per conoscere quel desiderio che ancora non afferra ma che certamente non appartiene alla storia contadina nella quale è nato.
“ Non avere timori – gli disse un giorno il nonno – fai nella vita ciò che senti, sempre, guai a non inseguire le proprie passioni, affidati al tuo istinto…e ricordati che le paure scompaiono al mattino, al sorgere del sole. – “
Ma è sopratutto è il racconto di un grande amore che dura per tutta una breve esistenza, la forza di una donna che con la sua presenza spinge quel giovane uomo a traguardi incredibili.
Bess, una giovane e timida ragazza, che gli resta accanto in ogni istante, che lo sostiene nei momenti più difficili di una vita, lo aiuta assumendo un ruolo fondamentale nella commercializzazione del motore.
Un sentimento che il dolore riesce a fermare, un uomo che per salvare la sua donna vende, senza esitazioni, la fabbrica al socio, i traguardi raggiunti, il lavoro di un’idea per salvare la vita di Bess.
La storia di una sfida tra due uomini per un ricatto inaccettabile, la forza del figlio che riesce a ridare al padre l’amore per la vita, un sorriso, restituendogli quella forza di volontà che Ole gli aveva sempre insegnato ogni giorno, tra le difficoltà della vita.
“Mi hai insegnato il valore della conoscenza parlando di sogni e passioni,mi hai parlato della forza del pensiero e del coraggio, qualità che sempre hanno contraddistinto la vita degli uomini…”.
Un’incredibile invenzione di qualcosa che cambierà le abitudini e il tempo di molte persone, in un giorno di festa…sulle rive di un lago.
“ Era una splendida domenica quando tutto accadde per colpa di un gelato…”
Luca Berretta
Il romanzo pur prendendo le mosse da personaggi realmente esistiti narra eventi e situazioni di pura finzione letteraria.
Il libro: Luca Berretta - Il signor Ole
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Antonio Pigafetta, ''Reporter'' del primo viaggio intorno al mondo
Antonio Pigafetta, anche conosciuto come Antonio Lombardo (Vicenza, 1492 circa - Modone, 1531 o dopo), è stato un navigatore, geografo e scrittore...
Il lago di Pilato
Non lontano dalla vetta del monte Vettore (2.477m. del gruppo dei Sibillini), all’interno di una valle morenica, permane un doppio bacino lacustre...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
L’isola di Clipperton (o della Passione)
Uno dei luoghi più remoti, a più di 540 miglia nautiche dalle coste del pacifico Messicano, luogo di disperazione e follia che spesso caratterizza...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il veliero Preussen che affondò a Dover. Uno dei più grandi mai costruiti
La Preussen è stata una nave a vela a cinque alberi con chiglia in acciaio costruita nel 1902 a Geestemünde per la compagnia di navigazione...
Il ''Nautilus'' e l' ''Ictineo''
La fantasia degli scrittori, specie quelli che ambientano i loro racconti nel futuro, ci meraviglia per la capacità di creare scenari inimmaginabili...
Phoinikes: i ''Rossi'' Fenici
Così i greci chiamavano gli uomini dalla pelle “arrossata” dal sole, che con tozze navi ripresero a dar vita ai commerci sulle sponde...