Il santuario di San Casciano dei Bagni
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
E’ stato presentato nei giorni scorsi alla Facoltà di Lettere dell’Università di Roma il racconto di questa straordinaria e inaspettata scoperta (2019-2021).
Un santuario attivo nel corso dei secoli (dal III° sec. a.C. al V° sec. d.C.) in un’area di transizione etrusco romana ai confini tra Toscana e Umbria, che ha restituito decine di statuette ed oggeti in bronzo oltre a migliaia di monete in oro, argento, e oricalco, (oro e zinco simile all’ottone) del I° e II° sec. d.C. Il santuario caratterizzato dalle vestigia di un importante tempio dedicato a una divinizzata fonte solfurea di acque calde (Flere Havens), ancora attiva, rappresentava per le popolazioni locali un riferimento religioso e terapeutico, testimoniato dai molteplici ex voto e dagli altari e dalle statue delle divinità venerate nel sito (Fortuna, Iside, Apollo, Igea,....) trovate nello scavo della sua piscina maggiore (Bagno grande).
Il deposito votivo, a lungo operativo, è stato, infine, ordinatamente allestito così come ritrovato, e sigillato sotto lo spesso strato di tegole, lastre e colonne marmoree in un volontario oblio dovuto, probabilmente, alle mutate sensibilità religiose (V°sec. d.C.) permettendo così la conservazione dei rari reperti bronzei salvati dal riuso del metallo dei secoli successivi. Infatti, reperti analoghi per valenza religiosa e terapeutica sono quasi esclusivamente in terracotta.
San Casciano dei Bagni - Una delle meravigliose statue di bronzo ritrovate
L’acqua sacra taumaturgica, ha restituito delle rare placche anatomiche dell’addome, in cui tutti gli organi sono dettagliatamente riconoscibili, degli strumenti chirurgici, delle parti corporee più soggette a malanni, come gambe, piedi, mani, braccia, peni, uteri, seni, intere teste dalle elbaorate acconciature, orecchie, e occhi, oltre a statuette oranti maschili e femminili o di infanti recanti incisioni dedicatorie in latino ed etrusco.
(Quest’ultime romandano a nomi familiari ben noti nella zona come i Velimna o i Marcni). Tutte queste vestigia erano, originariamente, issate in verticale su piedistalli posti sui margini in pietra della vasca, dove risultano anche impresse impronte di piedi o zoccoli bovini, a testimoniare la continuità di un’invocazione o di una dedica propiziatoria. Il restauro in corso di quanto ritrovato si avvale di tecniche attualissime che documentano il progredire dello stesso, reso peculiare dalle condizioni inusuali del ritrovamento: fango solfureo a temperature stabili di circa 40 gradi.
Su questa importante scoperta, ritenuta tra le più significative dell’area mediterranea, si sono concentrate le sinergie di più istituzioni e diverse discipline specialistiche, che sotto il coordinamento dell’Università per stranieri di Siena (Prof. Tabolli), continueranno la ricerca, lo studio e l’elaborazione dei dati raccolti, in ulteriori campagnie di scavo per fornire, in un prossimo centro museale in allestimento nella cittadina senese, il risultato di un significativo lungo periodo storico di transizione, non privo di aspri conflitti, che trova unicità culturale nella pratica religiosa che ha ruotato per molti secoli intorno alla fonte sacra di San Casciano.
Fabrizio Fattori
Ti Potrebbe Interessare Anche
La battaglia di Salamina - ''Meglio morire in piedi che vivere in ginocchio''
Il quadro, “La battaglia navale di Salamina” dipinto nel 1868 da Wilhelm Kualbach per il Maximilianeum di Monaco di Baviera, è lungo...
Gli eroi del Kursk. 25 anni dopo la grande menzogna
Il K-141 Kursk, era un sottomarino russo a propulsione nucleare della Flotta del Nord appartenente alla classe Oscar I/II. Il sottomarino entrato...
Storie di mare 5: un autunno a New York
Era l’autunno del 1963, e New York sembrava vestirsi apposta per noi. Non il grigio e piatto autunno che talvolta immagina chi non l’ha vissuto,...
Santa Lucia, il tragico destino del ''Tram di Ponza''
Costruita nel 1912 dai cantieri del Tirreno di Ancona per la Compagnia Napoletana di Navigazione a Vapore (per altre fonti Società Trasporti Golfo...
Il colore nelle marine di William Turner
L’opera di William Turner viene giustamente considerata come rivoluzionaria rispetto ai canoni pittorici della sua epoca e capace di influenzare...
I tesori di Cuba
L’Avana è stata per diversi secoli, grazie alla sua posizione favorevole, una delle basi navali preferite dalla Spagna del XVI° secolo....
Provenza, la Camargue
La Camargue è un territorio in continua mutazione: la natura selvaggia spinge per prendere il sopravvento mentre gli uomini cercano di rendere questo...
Porquerolles, l'isola del commissario Maigret
Porquerolles è l'isola più grande e la più occidentale del piccolo arcipelago delle Isole di Hyères, in Provenza (Francia). La...
Philip Rhodes
Philip Leonard Rhodes (1895-1974) è stato un architetto navale conosciuto per i suoi disegni di barche completamente di genere diverso. Dalla vela...