Il santuario di San Casciano dei Bagni
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
E’ stato presentato nei giorni scorsi alla Facoltà di Lettere dell’Università di Roma il racconto di questa straordinaria e inaspettata scoperta (2019-2021).
Un santuario attivo nel corso dei secoli (dal III° sec. a.C. al V° sec. d.C.) in un’area di transizione etrusco romana ai confini tra Toscana e Umbria, che ha restituito decine di statuette ed oggeti in bronzo oltre a migliaia di monete in oro, argento, e oricalco, (oro e zinco simile all’ottone) del I° e II° sec. d.C. Il santuario caratterizzato dalle vestigia di un importante tempio dedicato a una divinizzata fonte solfurea di acque calde (Flere Havens), ancora attiva, rappresentava per le popolazioni locali un riferimento religioso e terapeutico, testimoniato dai molteplici ex voto e dagli altari e dalle statue delle divinità venerate nel sito (Fortuna, Iside, Apollo, Igea,....) trovate nello scavo della sua piscina maggiore (Bagno grande).
Il deposito votivo, a lungo operativo, è stato, infine, ordinatamente allestito così come ritrovato, e sigillato sotto lo spesso strato di tegole, lastre e colonne marmoree in un volontario oblio dovuto, probabilmente, alle mutate sensibilità religiose (V°sec. d.C.) permettendo così la conservazione dei rari reperti bronzei salvati dal riuso del metallo dei secoli successivi. Infatti, reperti analoghi per valenza religiosa e terapeutica sono quasi esclusivamente in terracotta.
San Casciano dei Bagni - Una delle meravigliose statue di bronzo ritrovate
L’acqua sacra taumaturgica, ha restituito delle rare placche anatomiche dell’addome, in cui tutti gli organi sono dettagliatamente riconoscibili, degli strumenti chirurgici, delle parti corporee più soggette a malanni, come gambe, piedi, mani, braccia, peni, uteri, seni, intere teste dalle elbaorate acconciature, orecchie, e occhi, oltre a statuette oranti maschili e femminili o di infanti recanti incisioni dedicatorie in latino ed etrusco.
(Quest’ultime romandano a nomi familiari ben noti nella zona come i Velimna o i Marcni). Tutte queste vestigia erano, originariamente, issate in verticale su piedistalli posti sui margini in pietra della vasca, dove risultano anche impresse impronte di piedi o zoccoli bovini, a testimoniare la continuità di un’invocazione o di una dedica propiziatoria. Il restauro in corso di quanto ritrovato si avvale di tecniche attualissime che documentano il progredire dello stesso, reso peculiare dalle condizioni inusuali del ritrovamento: fango solfureo a temperature stabili di circa 40 gradi.
Su questa importante scoperta, ritenuta tra le più significative dell’area mediterranea, si sono concentrate le sinergie di più istituzioni e diverse discipline specialistiche, che sotto il coordinamento dell’Università per stranieri di Siena (Prof. Tabolli), continueranno la ricerca, lo studio e l’elaborazione dei dati raccolti, in ulteriori campagnie di scavo per fornire, in un prossimo centro museale in allestimento nella cittadina senese, il risultato di un significativo lungo periodo storico di transizione, non privo di aspri conflitti, che trova unicità culturale nella pratica religiosa che ha ruotato per molti secoli intorno alla fonte sacra di San Casciano.
Fabrizio Fattori
Ti Potrebbe Interessare Anche
I misteri di Rapa Nui
Tra gli innumerevoli luoghi dove le attività umane hanno lasciato nel corso dei secoli vestigia, tracce, o reperti che malgrado gli innumerevoli...
L’idrarchia dal basso: la felice stagione della pirateria
Verso la fine del XVII secolo l’espandersi del colonialismo nelle nuove terre e l’incremento dell’economia di piantagione, connessa inesorabilmente...
Arti e mestieri tra i caruggi di Genova
Palazzi e sculture non sono la sola ricchezza della Genova storica: c'è una grande vitalità nei caruggi, dove ancora esitono piccole botteghe...
La Lanterna: la Superba dei Mari
La Lanterna di Genova è il faro portuale del capoluogodella Liguria, la città un tempo definita la Superba o Dominante dei mari. Oltre...
1962 - Il primo Salone Nautico di Genova, oltre sessantanni di storia italiana
27 gennaio 1962 ore 14 inaugurazione del 1° Salone Nautico Internazionale da parte del Sottosegretario al Tesoro sen. Alfonso De Giovine. Presenti...
The Sea Venture, un futuro diverso
Con la scoperta e la colonizzazione forzata dei nuovi mondi la storia archivia una delle pagine più violente dell’intero percorso dell’umanità...
L’Italia sospesa tra Est e Ovest. Il rebus geoeconomico della Via della Seta
Una grande autostrada tra Asia, Europa e Africa con una rete fittissima di snodi infrastrutturali, marittimi e terrestri. Un poderoso canale di collegamento...
God bless America... 11/09/2001
Alle centinaia di vigili del fuoco che hanno perso la vita nel crollo delle Torri. Sono le 8:45 di una normalissima mattina come tante; il sole...
Il sommergibile Pietro Micca
Negli anni ’30, dopo il deludente risultatodella classe Bragadin,la Regia Marina non era ancora riuscita ad ottenere un sommergibile posamine di...