Il Museo Marittimo di Danimarca
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Dal 2013 a Helsingør, a pochi chilometri da Copenaghen, è operativo il Danish National Maritime Museum, realizzato con un innovativo progetto da architetti locali (Bjake Ingels Group) all’interno di banchine di approdo opportunamente prosciugate e, conseguentemente, con bassissimo impatto ambientale.
Tale scelta è stata imposta dalla presenza del possente castello di Kronborg, di Shespiriana memoria, visibile all’orizzonte che non risulta, così, minimamente compromessa.
Il ruolo della Danimarca, quale nazione marinara di primo piano per molti secoli, è enfatizzato attraverso la sua storia e la storia dei suoi marinai, raccontata con ricostruzioni e filmati che ne evidenziano sia l’aspetto professionale, sia l’aspetto umano.
Dai commerci secolari alla vita militare, alla cultura simbolica dei tatuaggi, alla intensa vita a terra nei brevi soggiorni nei porti del mondo, ai consigli su come trattare le avvisaglie di malattie veneree, ai momenti di svago in navigazione, alla dieta alimentare e alle sue variazioni nel corso degli anni, ai souvenirs esotici riportati in patria, fino alla mitologia marittima che fortemente caratterizza la psiche di ogni vero marinaio.
Gli ampi spazi sotterranei, sapientemente inondati dalla luce del sole, opportunamente veicolata, sono ricchi di cimeli esposti in modo evocativo e a volte drammatico. Come ad esempio, alcuni naufragi avvenuti negli anni passati, il cui mistero appare ancora oggi irrisolto …. E questo a rammentare anche ai visitatori più superficiali come navigare attiene alle attività umane tra le più complesse e pericolose.
Cimeli di ogni tipo, modelli navali e ricostruzioni di ambienti costituiscono un ulteriore motivo di interesse, insieme ad attrezzi e strumenti variati di poco nel corso del tempo, tecnologia a parte. Ampio spazio viene dato all’attualità commerciale dove, a livello mondiale, il 90% delle merci viene trasportata via mare a testimoniare l’atavico e perenne rapporto tra l’uomo e questo insostituibile elemento.
Fabrizio Fattori
Foto di copertina: Maritime Museum Credit: Hufton and Crow - www.visitdenmark.it
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Herman Melville ''The Whale Writer''
Herman Melville autore nel 1851 del romanzo Moby Dick, considerato uno dei capolavori della letteratura americana, nacque a New York, il 1º agosto...
Il giallo dell’“Oneida” nei folli anni di Hollywood
Costruito nel 1897 nei cantieri navali del Delaware venne acquistato da William Randolph Hearst nel 1922 ed è ancora oggi ricordato come l’affascinante...
Gli Etruschi e il mare
I Greci chiamavano gli Etruschi “Tirreni”, in ricordo di quelTirrenoche si diceva fosse il condottiero che, dalla lontana Lidia -oggi...
La Marineria Veneziana
La potenza economica di Venezia era tutta legata al mare attraverso il quale aveva, nei secoli, acquisì ricchezza e prestigio fino a divenire una...
Dalle navi agli aerei: John Samuel White costruttore di East Cowes
Il J. Samuel White è stato un cantiere di costruzione navale britannica con sede a East Cowes che prese il nome dal suo fondatore John Samuel...
Vasa: il triste destino di un nave da guerra della corona svedese
La Svezia nel corso di un solo secolo, grazie al re Gustavo (1523-1560), riuscì a trasformare le proprie limitate forze navali, che svolgevano...
Istanbul e il suo porto
"L'enormità di quelle tre città scaglionate, Galata, Costantinopoli e Scutari; i cipressi, i minareti, gli alberi delle navi che si...
RMS Olympic, un destino diverso
Il fato, o come lo si voglia chiamare, ha da sempre condizionato gli esiti del destino delle cose e degli uomini ad esse collegati. Spesso con drammatiche...
Porquerolles, l'isola del commissario Maigret
Porquerolles è l'isola più grande e la più occidentale del piccolo arcipelago delle Isole di Hyères, in Provenza (Francia). La...