Il Grand Hotel Miramare di Santa Margherita Ligure
di Berta Corvi e Vittorio Pedrotti

di Berta Corvi e Vittorio Pedrotti
Una storia affascinante di un Grande Albergo vicino a Portofino, a Santa Margherita Ligure, la citta di mare che ritengo fra le più signorili della Liguria e luogo di frequentazione di un turismo internazionale alla ricerca del sogno.
La storia coinvolge una famiglia di albergatori che si sono susseguiti ad oggi con la professionalità data dalla grande esperienza ed il desiderio di accogliere i clienti come accoglierli nella propria casa.
Tutto inizia da lontano e percorriamo insieme le vicende che mi sono state trasmesse dalla proprietà: il Dott. Andrea Fustinoni.
Nel 1903 il signor Giacomo Costa inaugura il Miramare, affidandone la gestione a Lina Kuoni - Stoppani, vedova del fondatore della famosa agenzia di viaggi svizzera: nasce così uno dei primi Grand Hotel della Riviera ligure.
Fin dall’inizio il bianco palazzo liberty diventa un riferimento importante per una clientela internazionale e luogo privilegiato per eventi prestigiosi.
La Storia avrà sempre un ruolo di primo piano al Miramare: nei suoi saloni, agli inizi del Novecento, l’avvocato Claretto, noto civilista milanese, tenne il discorso inaugurale per l’apertura della strada verso Portofino mentre, nel 1933, sulla terrazza panoramica Guglielmo Marconi trasmise per la prima volta nel mondo, segnali radio telegrafici e radio telefonici, alla distanza di 150 Km, per mezzo di microonde di 60 cm.
Lo scienziato fece del Miramare la sua sede di rappresentanza, alloggiando nella suite 105, che oggi, dopo un lungo ed attento restauro, porta il suo nome e ospita regolarmente la figlia, principessa Elettra Giovannelli.
Gli esperimenti marconiani rappresentano uno dei numerosi episodi che hanno scandito le stagioni del Miramare; di pari importanza vanno ricordate la conferenza internazionale per il “Pool del Carbone e dell’Acciaio”, al Miramare nel febbraio del 1951, con De Gasperi e il ministro francese Plevin, da dove avrà origine la Comunità Economica Europea (CEE) e la sosta dell’Imperatore d’Etiopia, Hailè Seilassiè, in visita ufficiale in Italia, nel 1971.
1951 Trattato Italo-Francese del Carbone e dell'Acciaio (C.E.C.A.) I primi ministri Alcide De Gasperi e René Plevin
L’albergo, dal 1945 è di proprietà della famiglia Fustinoni e sono gli anni della grande ripresa economica e delle vacanze in Liguria e della notorietà di Portofino e Santa Margherita Ligure e le famiglie importanti italiane trovano nel Miramare un luogo di incontro e di soggiorno di classe.
Sono gli anni in cui lo sci nautico è lo sport di moda e vi sono bellissime fotografie che ricordano quegli anni dove i grandi del mondo e i giovani si cimentano sull’acqua trainati dai favolosi motoscafi Riva e formati da grandi istruttori.
Re Hussein di Giordania al Club Sci Nautico Miramare
Sono anche gli anni in cui famose star cinematografiche di Hollywood soggiornano al Miramare come si può vedere dalla fotografia Laurence Olivier e Vivien Leigh
Ora il Miramare è luogo di riferimento, a livello mondiale, per persone che amano la riservatezza e la grande eleganza nonché il luogo di riposo e vacanza per la meravigliosa vista, per la spiaggia e gli ambienti unici.
1949 Laurence Olivier e Vivien Leigh
Famiglie che da genitori, ai figli, ai nipoti, ritornano al Miramare tutti gli anni anche per la bellissima ed elegante spiaggia.
Da molti anni il Miramare fa parte della prestigiosa catena internazionale Leading Hotel of the Word per chi vuole il massimo nella ricettività di altissimo livello e, come tutte le strutture importanti, l’adeguamento architettonico, di decorazione degli interni e della sicurezza è continuo e ora vi è una bellissima immagine dell’albergo che non ha perso la sua anima ma ha lasciato negli spazi importanti i segni della sua storia.
Berta Corvi e Vittorio Pedrotti
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il Ponte di San Francisco, ''Tragicamente'' affascinante
Il Golden Gate Bridge (Ponte dell'ingresso dorato) è un ponte sospeso che sovrasta il Golden Gate, lo stretto che collega l'Oceano Pacifico con...
Antonio Pigafetta, ''Reporter'' del primo viaggio intorno al mondo
Antonio Pigafetta, anche conosciuto come Antonio Lombardo (Vicenza, 1492 circa - Modone, 1531 o dopo), è stato un navigatore, geografo e scrittore...
Il lago di Pilato
Non lontano dalla vetta del monte Vettore (2.477m. del gruppo dei Sibillini), all’interno di una valle morenica, permane un doppio bacino lacustre...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
L’isola di Clipperton (o della Passione)
Uno dei luoghi più remoti, a più di 540 miglia nautiche dalle coste del pacifico Messicano, luogo di disperazione e follia che spesso caratterizza...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il veliero Preussen che affondò a Dover. Uno dei più grandi mai costruiti
La Preussen è stata una nave a vela a cinque alberi con chiglia in acciaio costruita nel 1902 a Geestemünde per la compagnia di navigazione...
Il ''Nautilus'' e l' ''Ictineo''
La fantasia degli scrittori, specie quelli che ambientano i loro racconti nel futuro, ci meraviglia per la capacità di creare scenari inimmaginabili...