Il Cristo degli abissi
A 15 metri di profondità nella baia di San Fruttuoso

A 15 metri di profondità nella baia di San Fruttuoso
Il Cristo degli abissi è una statua bronzea posta nel 1954 sul fondale della baia di San Fruttuoso, tra Camogli e Portofino all'interno dell'Area naturale marina protetta Portofino, a 15 metri di profondità.
La statua nacque da un'idea di Duilio Marcante che, a seguito della morte di Dario Gonzatti durante un'immersione nel 1950, spinse per la posa di una statua di Cristo sul fondale marino; il 22 agosto 1954 la statua del Cristo degli abissi venne posta nella baia di fronte a San Fruttuoso, tra Camogli e Portofino.
Posa del Cristo degli Abissi a San Fruttuoso di Camogli 22 agosto 1954
La statua, alta circa 2,50 metri e realizzata dallo scultore Guido Galletti, venne posta grazie alla Marina Militare Italiana a circa 17 metri di profondità, fu portata sul fondo grazie a molti subacquei; le mani del Cristo, rivolte alla superficie (o al cielo, se non si trattasse di una statua subacquea) sono aperte in segno di pace.
Per ottenere il bronzo della statua vennero fuse medaglie, elementi navali (perfino eliche di sommergibili americani donati dall'U.S. Navy) e campane. A seguito della morte di Marcante venne posta una targa sul basamento della statua in sua memoria.
Nel 2003 la statua è stata restaurata per preservarla dalla corrosione e dalle incrostazioni e, soprattutto, per riattaccarle la mano staccata da un'ancora, ritrovata dal subacqueo Enea Marrone, per poi essere riposizionata sott'acqua il 17 luglio 2004 su un nuovo basamento, ad una profondità inferiore a quella precedente.
L'immersione per osservare la statua è una delle escursioni più famose del litorale ligure, e il Cristo è diventato negli anni il simbolo della passione per la subacquea e il mare. L'immersione è relativamente semplice e poco profonda, e non richiede particolari accorgimenti se non la presenza degli accompagnatori iscritti alla Regione Liguria, in quanto ci si trova all'interno dell'Area naturale marina protetta Portofino.
San Fruttuoso - Il Cristo degli abissi
Per chi non fosse in grado di ammirare la statua in immersione subacquea una copia della stessa è stata posta nella chiesa di San Fruttuoso. L'originale in gesso della statua è invece conservato a Marina di Ravenna nel Museo Nazionale delle Attività Subacquee.
Un'altra copia della statua è stata posta in Florida, a Key Largo, offerta da Egidio Cressi agli sportivi degli Stati Uniti.
Una ulteriore copia degna di nota è la statua che venne posta il 17 settembre 1972 nel lago Palü, in Val Malenco, in modo da contrastare lo svuotamento indiscriminato del bacino idrico.
Camogli - I sub puliscono la statua del Cristo degli abissi
Esiste un'altra copia del Cristo degli Abissi, in formato un po' ridotto e "a secco" sulla banchina del porto di St. George's, capitale dell'isola caraibica di Grenada.
È stata donata al popolo di Grenada dalla compagnia di navigazione "famiglia Costa" di Genova, per la coraggiosa e decisiva opera di salvataggio di passeggeri ed equipaggio della nave italiana Bianca C, distrutta nel porto di St. George's da un furioso incendio scoppiato il 22 ottobre 1961.
COORDINATE
44°18′58″N 9°10′30″E
Ti Potrebbe Interessare Anche
Santuario Pelagos per i mammiferi marini
Il Santuario dei Cetacei, istituito in Italia dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con il nome di Santuario...
Il mito della velocità in mare
La padronanza delle rotte oceaniche, l’evolversi delle tecnologie propulsive determinarono lo sviluppo di uno spirito competitivo che animava la...
Amsterdam, la Venezia del Nord
Sui canali di Amsterdam nel“Secolo d’Oro” le due rive di Prinsengracht (Canale del Principe) si bordarono di depositi, mentre sull'Herengracht...
Florence Arthaud, la fidanzata dell'Atlantico
Florence Arthaud è stata una velista francese: Boulogne-Billancourt (Francia) 28 ottobre 1957 - Villa Castelli (Argentina) 9 marzo 2015, in un incidente...
I marinai ''Donna'' nella storia
La storia della marineria ricorda alcuni nomi di donne che per avventura o casualità si trovarono a vivere la vita di bordo per loro preclusa dalle...
Ricordando una crociera nei Caraibi negli anni Sessanta
Il 15 aprile 1963, alle 08:00, la M/N “Italia” della Home Lines gettò l’ancora nella rada di Nassau. All’epoca, le infrastrutture...
Beaufort: marinaio, cartografo, esploratore e ''Principe dei Venti''
Sir Francis Beaufort (Navan, 7 maggio 1774 – Hove, 17 dicembre 1857) è stato un ammiraglio, cartografo ed esploratore britannico, direttore...
Faraoni, Persiani, Greci, Romani: l’antica sfida con il Canale di Suez
Nella documentazione storica appaiono fin da Erodoto resoconti di un canale progettato, tentato o completato tra il Nilo e il Mar Rosso. Quello...
Uffa Fox, genio irresponsabile
Uffa Fox, (15 Gen 1898 - 26 Ottobre 1972) è stato un progettista inglese di barche e appassionato di vela. Nacque sull'Isola di Wight...