Il Bluebird di Donald Campbell
Nel 1955, raggiunse le 276.33 mph (444.71 km/h) sull'acqua

Nel 1955, raggiunse le 276.33 mph (444.71 km/h) sull'acqua
Donald Malcolm Campbell (Kingston upon Thames, 23 marzo 1921 – Coniston Water, 4 gennaio 1967) è stato un pilota automobilistico britannico, che, fra gli anni cinquanta e anni sessanta conquistò otto record di velocità.
È l'unica persona ad essere riuscita a battere nello stesso anno sia il record di velocità a terra che quello sull'acqua (nel 1964).
Il Bluebird record velocità su terra nel 1964
Figlio dell'altrettanto famoso Malcolm Campbell, a sua volta specialista dei record di velocità, seguì le orme del genitore anche nella scelta del nome dei veicoli utilizzati, chiamati "Bluebird".
Il Bluebird-Proteus CN7
Bluebird-Proteus CN7 - Foto di Ann Jury da Pixabay
Il primo suo record di velocità terrestre, relativo ai veicoli con quattro ruote, venne stabilito sulla pista del Lago Eyre in Australia il 17 luglio 1964, raggiungendo la velocità di 403.10 mph (648.73 km/h) a bordo del Bluebird-Proteus CN7.
![]() |
Donald Campbell |
Tale record ebbe peraltro vita piuttosto breve, essendo stato più volte migliorato da altri concorrenti sempre nel corso dello stesso anno.
Già dal 1955 Campbell aveva cominciato a migliorare anche i record di velocità sull'acqua, stabilendone 7 con il primo primato conseguito con 202,32 mp/h, fino all'ultimo tentativo vittorioso del 31 dicembre, sempre in Australia e a bordo del Bluebird K7, con cui raggiunse le 276.33 mph (444.71 km/h).
Non contento del risultato il pilota britannico tentò degli ulteriori miglioramenti all'imbarcazione ma, proprio in un nuovo tentativo di stabilire record, perse la vita il 4 gennaio 1967 in un incidente mentre viaggiava ad una velocità superiore ai 260 mn.
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
I misteri di Rapa Nui
Tra gli innumerevoli luoghi dove le attività umane hanno lasciato nel corso dei secoli vestigia, tracce, o reperti che malgrado gli innumerevoli...
L’idrarchia dal basso: la felice stagione della pirateria
Verso la fine del XVII secolo l’espandersi del colonialismo nelle nuove terre e l’incremento dell’economia di piantagione, connessa inesorabilmente...
Arti e mestieri tra i caruggi di Genova
Palazzi e sculture non sono la sola ricchezza della Genova storica: c'è una grande vitalità nei caruggi, dove ancora esitono piccole botteghe...
La Lanterna: la Superba dei Mari
La Lanterna di Genova è il faro portuale del capoluogodella Liguria, la città un tempo definita la Superba o Dominante dei mari. Oltre...
1962 - Il primo Salone Nautico di Genova, oltre sessantanni di storia italiana
27 gennaio 1962 ore 14 inaugurazione del 1° Salone Nautico Internazionale da parte del Sottosegretario al Tesoro sen. Alfonso De Giovine. Presenti...
The Sea Venture, un futuro diverso
Con la scoperta e la colonizzazione forzata dei nuovi mondi la storia archivia una delle pagine più violente dell’intero percorso dell’umanità...
L’Italia sospesa tra Est e Ovest. Il rebus geoeconomico della Via della Seta
Una grande autostrada tra Asia, Europa e Africa con una rete fittissima di snodi infrastrutturali, marittimi e terrestri. Un poderoso canale di collegamento...
God bless America... 11/09/2001
Alle centinaia di vigili del fuoco che hanno perso la vita nel crollo delle Torri. Sono le 8:45 di una normalissima mattina come tante; il sole...
Il sommergibile Pietro Micca
Negli anni ’30, dopo il deludente risultatodella classe Bragadin,la Regia Marina non era ancora riuscita ad ottenere un sommergibile posamine di...