I marmi ''Elgin'' strappati alla Grecia ed al suo Mare
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Nel 1687 il Partenone venne sventrato dall’esplosione della santa barbara turca colpita, improvvidamente, da una granata veneziana.
La frammentazione delle incomparabili opere d’arte che lo abbellivano furono il presupposto per quello che ancora oggi è considerato un ulteriore atto vandalico subito dal tempio maggiore dell’acropoli ateniese.
Nel 1802 il conte di Elgin si dedicò allo studio delle opere residue repertoriandole con appositi disegni ed effettuando calchi. Successivamente, costatando che alcune delle sculture frammentate venivano ridotte in calce riuscì, ad avere una discussa autorizzazione dalla “Sublime Porta” di acquistare per quanto possibile sculture del Partenone, del Tempio di Atena Nike e di altre costruzioni dell’acropoli come l’Eretteo.
7th Earl of Elgin by Anton Graff around 1788
Alleggerite di ulteriore materiale marmoreo, ulteriormente frammentate ed imballate in sedici casse vennero imbarcate sul brigantino “Mentor” destinazione Londra. Il brigantino venne colto da un’improvvisa tempesta ed a stento fece rotta verso Citera per trovarvi rifugio, ma nella complessa manovra di attracco urtò le rocce ed affondò.
Il relitto si adagiò su di un fondale di diciotto metri con tutto il suo carico. Iniziarono i tentativi di recupero portati avanti dagli italiani della Spezia dell’esperto Menachini che con la sua nave “Speziot” e l’ausilio della “Victorieuse'' fallì il tentativo di recupero dell’intera nave e di tutto il suo carico.
Furono gli abili tuffatori di Samo ad effettuare il recupero delle sedici preziose casse. Occorsero due anni per completare l’operazione ed i marmi rimasero sulla spiaggia di Aulemono sotto stretta sorveglianza armata per tutto questo tempo esposti alla variabilità meteorologica.
Nel 1816 vennero venduti al British Museum. La vendita non consentì ad Elgin di recuperare le ingenti spese affrontate, ma questo non lo indusse a cedere a Napoleone i marmi malgrado la più vantaggiosa offerta.
Oggi rappresentano una delle principali attrazioni del Museo e sono esposte in uno spazio a loro dedicato nella sala “Duveen” in ricordo di Joseph Duveen spregiudicato mercante di opere d’arte del secolo scorso, che contribuì ad arricchire le collezioni e i musei americani con la pittura europea dei secoli XVI e seguenti,... naturalmente impoverendo le proprietà locali.
Fabrizio Fattori
In copertina foto di Graham Hobster da Pixabay
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il lago di Pilato
Non lontano dalla vetta del monte Vettore (2.477m. del gruppo dei Sibillini), all’interno di una valle morenica, permane un doppio bacino lacustre...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
L’isola di Clipperton (o della Passione)
Uno dei luoghi più remoti, a più di 540 miglia nautiche dalle coste del pacifico Messicano, luogo di disperazione e follia che spesso caratterizza...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il veliero Preussen che affondò a Dover. Uno dei più grandi mai costruiti
La Preussen è stata una nave a vela a cinque alberi con chiglia in acciaio costruita nel 1902 a Geestemünde per la compagnia di navigazione...
Il ''Nautilus'' e l' ''Ictineo''
La fantasia degli scrittori, specie quelli che ambientano i loro racconti nel futuro, ci meraviglia per la capacità di creare scenari inimmaginabili...
Phoinikes: i ''Rossi'' Fenici
Così i greci chiamavano gli uomini dalla pelle “arrossata” dal sole, che con tozze navi ripresero a dar vita ai commerci sulle sponde...
Quando infuria il Libeccio
Esistono popolazioni costiere abituate da sempre a convivere con la furia del mare, come a Camogli (Ge), dove il Libeccio spesso flagella l'abitato. I...