Highlands, terre di Gaeli e Highlander
Una delle più belle regioni d'Europa
Una delle più belle regioni d'Europa
Le Highlands scozzesi sono la regione montuosa della Scozia, posta a nord e ad ovest del Regno Unito. Sono comunemente descritte come una delle più belle e scenografiche regioni d'Europa.
L'area è per lo più scarsamente popolata, dominata da numerose catene montuose. Nonostante faccia parte della Gran Bretagna, che è assai densamente popolata, la densità media della popolazione nelle Highlands e nelle isole scozzesi è inferiore a quella di Svezia, Norvegia, Papua Nuova Guinea e Argentina.
Scozia - Le Highlands
Tra i centri abitati il più importante è Inverness. L'area amministrativa di Highland ("Highland Council") comprende circa il 40% dell'intera regione; la parte rimanente è suddivisa tra le aree amministrative di Aberdeenshire, Angus, Argyll e Bute, Moray, Perth e Kinross e Stirling.
Sebbene l'isola di Arran appartenga amministrativamente all'Ayrshire settentrionale, la sua regione settentrionale viene generalmente compresa nelle Highlands.
Isola di Skye - Arcipelago delle Ebridi
Cultura
Culturalmente l'area è assai differente dalle Lowlands. Una gran parte delle Highlands si trova nella regione conosciuta come la Gàidhealtachd che fu durante gli ultimi cento anni la zona della Scozia in cui si continuò a parlare (e si parla tuttora) la lingua Gaelica.
Le parole sono talvolta usate interscambiabilmente, ma hanno un significato leggermente diverso. Vi si parla diffusamente anche il dialetto inglese delle Highlands.
Scozia - Eilean Donan Castle, uno dei più bei castelli scozzesi -Da https://missjaneblog.blogspot.it
Esistono alcune somiglianze tra la cultura delle Highlands e la cultura Irlandese: la lingua gaelica, comune ad entrambe, lo sport (lo shinty e l'hurling sono sport diffusi in entrambe), e la musica celtica. La musica delle Highlands, che assomiglia alla musica tradizionale irlandese, riflette spesso la storica antipatia verso gli Inglesi, che si può vedere meno diffusamente tra gli abitanti delle Lowlands.
Religione
In Scozia la Riforma protestante, che ebbe inizio nelle Lowlands, ottenne solo un parziale successo nelle Highlands. Il Cattolicesimo Romano rimase fortemente radicato in alcune zone, sostenuto dai missionari Francescani Irlandesi che giungevano regolarmente nella zona a celebrare la messa.
Geografia storica
Nella concezione tradizionale della geografia della Scozia le Highlands identificano quella parte del paese che si trova a nord-ovest di una linea immaginaria che va da Dumbarton a Stonehaven, incluse le Ebridi esterne e interne, parti del Pertshire e la contea di Bute, con l'esclusione delle isole Orcadi e Shetland, del Caithness, della piatta costa delle contee di Nairnshire, Morayshire e Banffshire e gran parte dell'Aberdeenshire orientale.
Scozia - Isole Ebridi
Quest'area delle Highlands differisce dalle Lowlands per lingua e tradizioni, avendo conservato la parlata gaelica e le antiche usanze anche dopo secoli di anglicizzazione delle seconde.
La differenza culturale tra "Highlanders" e "Lowlanders" inizia ad essere rilevata verso la fine del XIV secolo. La città di Inverness è abitualmente considerata la capitale delle Highlands, tuttavia vi sono differenti definizioni del confine del territorio che creano ulteriore confusione.
Le Highlands e le Isole
Una gran parte delle Highlands scozzesi coincide con l'area chiamata "Highlands e Isole". Una circoscrizione elettorale così chiamata viene usata nelle elezioni per il Parlamento scozzese: essa include le isole Orcadi e Shetland, oltre all'area amministrativa Highland, alle isole Ebridi esterne e gran parte delle aree amministrative di Argyll e Bute e Moray.
Scozia - Isole Shetland - Foto di Andrea Verni da av.tempodiaframma.com
Il termine ha tuttavia differenti significati a seconda del contesto in cui è utilizzato. Esso identifica la circoscrizione di Highland, le Orcadi, le Shetland e le Ebridi esterne nel "Servizio antincendio e di soccorso delle Highlands e delle Isole".
Lo stesso territorio, inteso come area di competenza della "Polizia del Nord", viene definito semplicemente "Nord", o "Scozia del Nord".
Il film Highlander
Oltre che per la misteriosa leggenda del mostro di Lochness, dal 1986, queste zone sono universalmente celebri per i film e la serie TV "Highlander".
Nonostante l'abitudine di molti nell'identificare il titolo come sinonimo di "Immortale", in realtà, esso si riferisce unicamente ai due principali protagonisti delle pellicole cinematografiche sopra citate, Connor MacLeod e Duncan MacLeod, nativi delle Highlands.
Leggi anche: Sailing in Scotland: quante emozioni...
In copertina foto di Michael Sauter da Pixabay
Ti Potrebbe Interessare Anche
L'uomo e il mare - JFK
Prima di diventare presidente degli Stati Uniti, John Fitzgerald Kennedy aveva servito il suo Paese a bordo delle spericolate PT Boat e, una...
Montecristo un paradiso ritrovato
Sappiamo quanto l’uomo non sia spesso in grado di godere di quanto la natura offra, e veda in questa una sola opportunità di sfruttamento...
U-Boot: cacciatori silenziosi
U-Boot è il termine tedesco per indicare genericamente sommergibili. Gli unici U-Boot che possono essere considerati sottomarini sono quelli che...
Donoussa. Convocati dall'isola del Diavolo
''Più vado per mare, più lo capisco: nulla è casuale.'' Pensiamo sempre che sia il vento a guidare la nostra rotta e in parte...
Alexander Robertson & Sons, una storia tutta scozzese
Alexander Robertson iniziò la riparazioni di barche nel 1876 in un piccolo laboratorio di Sandbank, Argyll e diventò uno dei più...
Capo Horn, ai confini del mondo
Capo Horn (in spagnolo Cabo de Hornos) viene indicato convenzionalmente come il punto più meridionale del Sudamerica. Situato nell'arcipelago...
L’isola di Natale
Politicamente assoggettata all’Australia, malgrado l’enorme distanza che separa i due territori, prende il nome dal semplice fatto che venne...
Capodanno a New York, la storia della ''Ball Drop'' a Times Square
Ogni 31 dicembre da 117 anni a questa parte, New York festeggia l’arrivo del nuovo anno a Times Square. Come sarà quest'anno ? In...
La storia del Capodanno e delle sue tradizioni nel mondo
Capodanno nel mondo moderno cade il 1º gennaio del calendario gregoriano in uso ai fini civili in tutto il mondo e nella larghissima maggioranza degli...