Galata - Museo del Mare di Genova

Il Galata - Museo del Mare di Genova è il museo dedicato al mare è il più grande dell'area del mar Mediterraneo e anche uno dei più moderni d'Italia.
Galata è uno storico quartiere di Istambul, e, fino al XV secolo, sede di una delle più importanti comunità genovesi nel Mediterraneo. Perciò alla fine dell’Ottocento, quando il Comune di Genova costruì un quartiere di docks commerciali, al più antico di questi venne dato il nome dell’antica colonia.
L'area della Darsena con i pescherecci e l'edificio del Galata - Museo del mare.
Nell’Ottocento, “il Galata” aveva già una storia lunga quasi tre secoli: nella sua parte inferiore, infatti, venivano costruite le galee della Repubblica di Genova e l’edificio faceva parte dell’Arsenale, il complesso militare e marittimo più importante della città. Nel Novecento, “il Galata” perse la sua funzione commerciale e venne abbandonato. Alla fine degli anni ’90, il Comune decise di stabilire qui la sede del futuro museo marittimo di Genova.
Inaugurato nel 2004, in occasione di Genova capitale europea della cultura 2004, il museo sorge nel Palazzo Galata, la cui ristrutturazione è stata studiata dall'architetto spagnolo Guillermo Vázquez Consuegra.
Genova - Il Museo del Mare
Il museo ospita, oltre a una riproduzione in scala naturale di una galea genovese, parecchie sale interattive in cui capire che cosa voleva dire, in diverse epoche, andar per mare. Una di queste è la mostra "La Merica" che mostra il viaggio dei nostri antenati verso l'America.
Numerose sono le sale dedicate al commercio marittimo e all'andar per mare ai tempi della repubblica marinara di Genova.
Il museo espone anche una sezione dedicata ai transatlantici con carte nautiche e una simulazione di tempesta al largo di Capo Horn.
Museo Galata di Genova - La Sala della Tempesta in 4 D
Il Galata - Museo del Mare offre anche una sala per mostre, libreria, caffetteria con terrazza. È sede di attività con scuole, favorite anche dalla vicinanza del polo museale con la stazione di Genova Principe e la prossimità della fermata della metropolitana "Darsena".
Nel 1978 al largo delle isole Falkland nel Sud dell'Oceano Atlantico l'imbarcazione di Ambrogio Fogar viene probabilmente colpita da un'orca oppure da un'onda anomala e affonda in breve tempo.
Museo Galata - La zattera di Ambrogio Fogar donata dall moglie e dall figlia dell'esploratore
Ambrogio e il compagno di viaggio Mauro Mancini riescono a portarsi in salvo su una zattera dove furono salvati 74 giorni dopo, purtroppo Mancini non sopravvisse. Nel 2010, a 32 anni di distanza, la famiglia Fogar decide di donare la zattera al Galata - Museo del mare di Genova; la donazione è stata fatta direttamente dalla figlia Francesca Fogar.
Un sommergibile come museo galleggiante
Dal 26 settembre 2009 davanti alla darsena antistante il Museo del Mare è ormeggiato il sommergibile "Nazario Sauro (S 518)", che prende il nome da celebre patriota italiano, varato nel 1976 dai cantieri della Fincantieri di Monfalcone.
Il sommergibile Nazario Sauro (S 518)
Destinato dalla Marina Militare italiana alla municipalità di Genova, è utilizzato dal 29 maggio 2010 come appendice galleggiante del museo Galata.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Storie di mare 2/ Navigando tra il Golfo Persico e l’Atlantico (via Suez)
Tornai a Procida con la mia prima esperienza di mare appena conclusa. Era il 14 marzo del 1958. Alle spalle lasciavo tre mesi intensi a bordo della...
I giorni della libertà
Il 25 aprile 1945 i partigiani liberano Milano dall’occupazione dei nazisti e dai fascisti. Anche la popolazione civile insorge e vaste...
Storie di mare: il primo imbarco non si scorda mai...
Era una sera come tante, al solito bar situato nella piazza principale del porto di Marina Grande a Procida. Il mormorio del mare, sempre presente come...
I misteri di Rapa Nui
Tra gli innumerevoli luoghi dove le attività umane hanno lasciato nel corso dei secoli vestigia, tracce, o reperti che malgrado gli innumerevoli...
Isola di Wight, regno di dinosauri, vela e musica
L'isola di Wight è situata a sud della costa dell'Inghilterra e al largo di Southampton, nel canale della Manica. È una contea dell'Inghilterra. L'isola...
John Gale Alden, marinaio e designer americano
John G. Alden iniziò la sua carriera di designer, apprendista con la BB Crowninshield (MIT Class del 1889), nel 1902 diventò professionista...
Halifax l’esplosione quasi nucleare
Durante la prima guerra mondiale il Canada sosteneva lo sforzo alleato collaborando nella logistica dei trasporti verso lo scenario bellico europeo. Il...
Il Palombaro Lungo di Matera
I grandi fiumi hanno costituito, come noto, vie di comunicazione e scambio culturale alla base delle sviluppo delle maggiori civiltà. Disporre...
''Alakaluf Nomadi del Mare''
Tra le tante popolazioni che, in passato, traevano la loro sopravvivenza vivendo delle incerte risorse offerte dall’ambiente marino, ottenute con...