Domenico Baffigo un eroe tradito
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
L’otto settembre, data in cui venne divulgata la resa italiana agli alleati (armistizio di Cassibile) ha rappresentato per il nostro paese lo spartiacque tra il bene ed il male, tra la fedeltà ad un’ideologia al tramonto ed il giuramento alla Corona.
Ma oltre a ciò ha consentito a molti, nel conseguente caos, di esprimere valori coerenti con il proprio ruolo di soldato cui i repentini mutamenti della storia avevano solo fatto cambiare avversario. Domenico Baffigo, in quella data capitano di corvetta pluridecorato, con alle spalle azioni meritevoli di contrasto aereo a bordo di idrovolanti, si trovava nel porto di Castellammare di Stabia quale responsabile delle attività portuali ed in particolare dell’allestimento finale dell’incrociatore leggero “Giulio Germanico”.
L'incrociatore Giulio Germanico in allestimento
Il porto era in piena attività ed oltre a diverse corvette alla fonda erano in corso di allestimento un sommergibile ed altri mezzi navali, tutto prezioso naviglio da proteggere dalle mire distruttive dei nuovi nemici. Assunto il comando, alla testa di poche centinaia di unità militari e civili e nel più completo silenzio dei comandi superiori, Baffigo fu in grado di resistere per alcuni giorni dando fondo a tutti gli armamenti disponibili e a tutte le energie dei resistenti.
Poi, stante anche il rinvigorirsi delle forze tedesche in fuga sotto la pressione degli americani sbarcati a Salerno, accettò l’incontro di tregua offerto dai militari germanici, confidando su comuni valori di onore e rispetto militare, avvalorati dall’esibita bandiera bianca nelle mani di un militare italiano.
Venne catturato insieme al Tenente Francesco Bottino e al Tenente Ugo Molino, tutti facenti parte della delegazione e barbaramente ucciso, le spoglie disperse a riprova dell’inasprimento della barbarie provocato dal presunto tradimento dell’otto settembre.
Cadute le ultime resistenze tutta l’area portuale venne devastata dai guastatori tedeschi. Ancora pochi giorni e sarebbero iniziate le quattro giornate di Napoli, spontanea reazione popolare ad un nemico sempre più odiato.
Fabrizio fattori
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
La grande impresa del Destriero
Il Destriero, costruito dalla Fincantieri, (costruzione 5921 del 1991), è il monoscafo in alluminio con carena a V profondo con propulsione a idrogetti...
Il santuario di San Casciano dei Bagni
E’ stato presentato nei giorni scorsi alla Facoltà di Lettere dell’Università di Roma il racconto di questa straordinaria e inaspettata...
Capo Horn, ai confini del mondo
Capo Horn (in spagnolo Cabo de Hornos) viene indicato convenzionalmente come il punto più meridionale del Sudamerica. Situato nell'arcipelago...
Provenza, la Camargue
La Camargue è un territorio in continua mutazione: la natura selvaggia spinge per prendere il sopravvento mentre gli uomini cercano di rendere questo...
Il declino Moghul
La Compagnia inglese delle Indie Orientali è stata, certamente, l’istituzione commerciale più intraprendente del protocapitalismo occidentale...
Il Passaggio a Nord-Ovest e il riscaldamento globale
Il passaggio a nord-ovest è una rotta che collega l'Oceano Atlantico all'Oceano Pacifico nell'emisfero boreale passando attraverso l'arcipelago...
Quando infuria il Libeccio
Esistono popolazioni costiere abituate da sempre a convivere con la furia del mare, come a Camogli (Ge), dove il Libeccio spesso flagella l'abitato. I...
William Dampier, il pirata ''Naturalista''
William Dampier è stato un pirata, esploratore ed osservatore scientifico inglese nato a East Coker, 5 settembre 1651 e scomparso nel marzo 1715. Nel...
Occhio e malocchio nel 'porto di Torlonia'
Il rilievo del cosiddetto "porto di Torlonia" (propriamente il Portus Augusti, voluto dall'imperatore Claudio per incrementare gli approvvigionamenti dell'Urbe),...