Chay Blyth, avventuriero e imprenditore
Il primo nel 1971 a navigare in solitario no-stop verso ovest

Il primo nel 1971 a navigare in solitario no-stop verso ovest
Sir Charles Blyth, nato il 14 maggio 1940, noto come Chay Blyth, è un velista e vogatore scozzese.
E 'stato il primo al mondo, nel 1971, a navigare, in solitario non-stop verso ovest, su una barca di 59 piedi di nome British Steel.
Blyth è nato a Hawick, Roxburghshire, si è arruolato nella British Army, reggimento paracadutisti, quando aveva 18 anni ed è stato promosso sergente all'età di 21.
Canottaggio e vela
Nel 1966, mentre era nell'esercito, Blyth, insieme con il capitano John Ridgway, ha remato attraverso il Nord Atlantico su un 20 piedi aperto Dory di nome English Rose III, completando con successo l’impresa in 92 giorni. Per questo record a Blyth è stato assegnata la British Empire Medal (BEM).
Chay Blyth e John Ridgway attraverso l'Atlantico - Foto da www.oceanrowing.com
Nel 1968, con nessuna esperienza di navigazione, ha gareggiato nel Sunday Times Golden Globe Race, a bordo di uno yacht di 30 piedi chiamato Dytiscus ritirandosi appena passato il Capo di Buona Speranza.
Nel 1971, Blyth divenne la prima persona a navigare non-stop verso ovest in tutto il mondo a bordo dello yacht British Steel, impiegando 292 giorni ed ottenendo così l’onorificenza di Commander of the British Empire (CBE).
Nel 1973, Blyth comandante dui un equipaggio di paracadutisti sulllo yacht Great Britain II, vinse in tempo reale la Whitbread Round the World Race Yacht e nel 1978 la Round Britain Race con la barca yacht Great Britain IV.
Chay Blyth sul ponte - Foto da www.chayblyth.com
Nel 1981 partecipò di nuovo alla Whitbread race con lo yacht “United Friendly” che fu il primo yacht britannico a terminare la corsa.
1981 - Sullo yacht "Brittany Ferries GB" ha vinto Two Handed Trans Atlantic race con Rob James, Co Skipper, a tempo di record e secondo nella Round the Island Race (IoW).
1982 - Secondo assoluto e primo della classe nella Round Britain and Ireland Race su "Brittany Ferries GB".
Brittany Ferries GB - Foto da www.shuttleworthdesign.com
1984 - Capovolto al largo di Capo Horn a bordo del trimarano "Beefeater II" mentre tenta il record New York - San Francisco con Eric Blunn. Vengono salvati da un peschereccio dopo 19 ore in acqua.
E 'stato co-skipper con Richard Branson su Virgin Atlantic Challenger e Virgin Atlantic Challenger II nel 1985 e 1986 e prima di fondare la Challenge Business per organizzare il 1992/1993 la British Steel Challenge nel 1989.
Questo evento ha permesso ai principianti di navigare intorno al mondo in una gara professionalmente organizzata.
British Steel yacht - Foto da www.yachtsandyachting.com
La British Steel Challenge è stata seguita da due successivi BT Global Challenge races nel 1996/1967 e 2000/2001, ma una flessione nel mercato delle sponsorizzazioni fece sì che la gara 2004/2005 Global Challenge partisse senza un title sponsor.
Carriera d’affari
![]() |
Sir Charles Blyth |
Sir Chay ha avviato l'azienda Challenge Business, per gestire la Global Challenge Round the World races.
Sir Chay è presidente di Inspiring Performance ed è a capo del Consiglio di Amministrazione della compagnia ferroviaria First Great Western - Greater Western franchise.
Come presidente della Challenge Business, è stato il mentore per Dee Caffari del successo per essere la prima donna a compiere il giro del mondo contro i venti dominanti e le correnti nel 2005/2006.
Premi e riconoscimenti
Nel 1997, Blyth è stato nominato Knight Bachelor dalla regina Elisabetta II per i suoi servizi alla navigazione a vela.
Una strada è stata intitolata a lui nella sua città natale di Hawick. La "Chay Blyth Place".
Premiato con un dottorato onorario in tecnologia dall’Università di Plymouth nel 1994.
Il Chartered Institute of Marketing ha assegnato la Companion of Honour a Sir Chay nel 2000 per i suoi servizi alla Profession of Marketing.
Foto di copertina da: www.express.co.uk
Ti Potrebbe Interessare Anche
Storie di mare 2/ Navigando tra il Golfo Persico e l’Atlantico (via Suez)
Tornai a Procida con la mia prima esperienza di mare appena conclusa. Era il 14 marzo del 1958. Alle spalle lasciavo tre mesi intensi a bordo della...
I giorni della libertà
Il 25 aprile 1945 i partigiani liberano Milano dall’occupazione dei nazisti e dai fascisti. Anche la popolazione civile insorge e vaste...
Storie di mare: il primo imbarco non si scorda mai...
Era una sera come tante, al solito bar situato nella piazza principale del porto di Marina Grande a Procida. Il mormorio del mare, sempre presente come...
I misteri di Rapa Nui
Tra gli innumerevoli luoghi dove le attività umane hanno lasciato nel corso dei secoli vestigia, tracce, o reperti che malgrado gli innumerevoli...
Isola di Wight, regno di dinosauri, vela e musica
L'isola di Wight è situata a sud della costa dell'Inghilterra e al largo di Southampton, nel canale della Manica. È una contea dell'Inghilterra. L'isola...
John Gale Alden, marinaio e designer americano
John G. Alden iniziò la sua carriera di designer, apprendista con la BB Crowninshield (MIT Class del 1889), nel 1902 diventò professionista...
Halifax l’esplosione quasi nucleare
Durante la prima guerra mondiale il Canada sosteneva lo sforzo alleato collaborando nella logistica dei trasporti verso lo scenario bellico europeo. Il...
Il Palombaro Lungo di Matera
I grandi fiumi hanno costituito, come noto, vie di comunicazione e scambio culturale alla base delle sviluppo delle maggiori civiltà. Disporre...
''Alakaluf Nomadi del Mare''
Tra le tante popolazioni che, in passato, traevano la loro sopravvivenza vivendo delle incerte risorse offerte dall’ambiente marino, ottenute con...