Chay Blyth, avventuriero e imprenditore
Il primo nel 1971 a navigare in solitario no-stop verso ovest

Il primo nel 1971 a navigare in solitario no-stop verso ovest
Sir Charles Blyth, nato il 14 maggio 1940, noto come Chay Blyth, è un velista e vogatore scozzese.
E 'stato il primo al mondo, nel 1971, a navigare, in solitario non-stop verso ovest, su una barca di 59 piedi di nome British Steel.
Blyth è nato a Hawick, Roxburghshire, si è arruolato nella British Army, reggimento paracadutisti, quando aveva 18 anni ed è stato promosso sergente all'età di 21.
Canottaggio e vela
Nel 1966, mentre era nell'esercito, Blyth, insieme con il capitano John Ridgway, ha remato attraverso il Nord Atlantico su un 20 piedi aperto Dory di nome English Rose III, completando con successo l’impresa in 92 giorni. Per questo record a Blyth è stato assegnata la British Empire Medal (BEM).
Chay Blyth e John Ridgway attraverso l'Atlantico - Foto da www.oceanrowing.com
Nel 1968, con nessuna esperienza di navigazione, ha gareggiato nel Sunday Times Golden Globe Race, a bordo di uno yacht di 30 piedi chiamato Dytiscus ritirandosi appena passato il Capo di Buona Speranza.
Nel 1971, Blyth divenne la prima persona a navigare non-stop verso ovest in tutto il mondo a bordo dello yacht British Steel, impiegando 292 giorni ed ottenendo così l’onorificenza di Commander of the British Empire (CBE).
Nel 1973, Blyth comandante dui un equipaggio di paracadutisti sulllo yacht Great Britain II, vinse in tempo reale la Whitbread Round the World Race Yacht e nel 1978 la Round Britain Race con la barca yacht Great Britain IV.
Chay Blyth sul ponte - Foto da www.chayblyth.com
Nel 1981 partecipò di nuovo alla Whitbread race con lo yacht “United Friendly” che fu il primo yacht britannico a terminare la corsa.
1981 - Sullo yacht "Brittany Ferries GB" ha vinto Two Handed Trans Atlantic race con Rob James, Co Skipper, a tempo di record e secondo nella Round the Island Race (IoW).
1982 - Secondo assoluto e primo della classe nella Round Britain and Ireland Race su "Brittany Ferries GB".
Brittany Ferries GB - Foto da www.shuttleworthdesign.com
1984 - Capovolto al largo di Capo Horn a bordo del trimarano "Beefeater II" mentre tenta il record New York - San Francisco con Eric Blunn. Vengono salvati da un peschereccio dopo 19 ore in acqua.
E 'stato co-skipper con Richard Branson su Virgin Atlantic Challenger e Virgin Atlantic Challenger II nel 1985 e 1986 e prima di fondare la Challenge Business per organizzare il 1992/1993 la British Steel Challenge nel 1989.
Questo evento ha permesso ai principianti di navigare intorno al mondo in una gara professionalmente organizzata.
British Steel yacht - Foto da www.yachtsandyachting.com
La British Steel Challenge è stata seguita da due successivi BT Global Challenge races nel 1996/1967 e 2000/2001, ma una flessione nel mercato delle sponsorizzazioni fece sì che la gara 2004/2005 Global Challenge partisse senza un title sponsor.
Carriera d’affari
![]() |
Sir Charles Blyth |
Sir Chay ha avviato l'azienda Challenge Business, per gestire la Global Challenge Round the World races.
Sir Chay è presidente di Inspiring Performance ed è a capo del Consiglio di Amministrazione della compagnia ferroviaria First Great Western - Greater Western franchise.
Come presidente della Challenge Business, è stato il mentore per Dee Caffari del successo per essere la prima donna a compiere il giro del mondo contro i venti dominanti e le correnti nel 2005/2006.
Premi e riconoscimenti
Nel 1997, Blyth è stato nominato Knight Bachelor dalla regina Elisabetta II per i suoi servizi alla navigazione a vela.
Una strada è stata intitolata a lui nella sua città natale di Hawick. La "Chay Blyth Place".
Premiato con un dottorato onorario in tecnologia dall’Università di Plymouth nel 1994.
Il Chartered Institute of Marketing ha assegnato la Companion of Honour a Sir Chay nel 2000 per i suoi servizi alla Profession of Marketing.
Foto di copertina da: www.express.co.uk
Ti Potrebbe Interessare Anche
I misteri di Rapa Nui
Tra gli innumerevoli luoghi dove le attività umane hanno lasciato nel corso dei secoli vestigia, tracce, o reperti che malgrado gli innumerevoli...
L’idrarchia dal basso: la felice stagione della pirateria
Verso la fine del XVII secolo l’espandersi del colonialismo nelle nuove terre e l’incremento dell’economia di piantagione, connessa inesorabilmente...
Arti e mestieri tra i caruggi di Genova
Palazzi e sculture non sono la sola ricchezza della Genova storica: c'è una grande vitalità nei caruggi, dove ancora esitono piccole botteghe...
La Lanterna: la Superba dei Mari
La Lanterna di Genova è il faro portuale del capoluogodella Liguria, la città un tempo definita la Superba o Dominante dei mari. Oltre...
1962 - Il primo Salone Nautico di Genova, oltre sessantanni di storia italiana
27 gennaio 1962 ore 14 inaugurazione del 1° Salone Nautico Internazionale da parte del Sottosegretario al Tesoro sen. Alfonso De Giovine. Presenti...
The Sea Venture, un futuro diverso
Con la scoperta e la colonizzazione forzata dei nuovi mondi la storia archivia una delle pagine più violente dell’intero percorso dell’umanità...
L’Italia sospesa tra Est e Ovest. Il rebus geoeconomico della Via della Seta
Una grande autostrada tra Asia, Europa e Africa con una rete fittissima di snodi infrastrutturali, marittimi e terrestri. Un poderoso canale di collegamento...
God bless America... 11/09/2001
Alle centinaia di vigili del fuoco che hanno perso la vita nel crollo delle Torri. Sono le 8:45 di una normalissima mattina come tante; il sole...
Il sommergibile Pietro Micca
Negli anni ’30, dopo il deludente risultatodella classe Bragadin,la Regia Marina non era ancora riuscita ad ottenere un sommergibile posamine di...