Capodanno 2023, chi lo festeggia per primo?
di Mauro Parini

di Mauro Parini
Prendendo come riferimento il nostro fuso orario, saranno gli abitanti dell'isola di Kiribati a festeggiare per primi l'arrivo del 2023. Si tratta di un atollo nella remota Oceania, nei mari del Pacifico, appartenente alla repubblica delle Kiribati.
Mentre noi siamo ancora immersi nella preparazione del cenone di capodanno, per gli abitanti del Pacifico sarà già ora, a mezzogiorno ora italiana, di brindare all'arrivo del nuovo anno.
L'isola di Kiribati Oceania
Quando da noi scoccano le 13.00, l'isola di Tonga è pronta ad accogliere il nuovo anno. Tra feste sulla spiaggia, l'isola dell'Oceania sarà una delle prime mete a dare il benvenuto al 2023.
Per un capodanno a temperature miti, come quelle dell'estate australe, raggiungete la città della Nuova Zelanda, Auckland che, insieme alle isole del Pacifico è una delle prime città a festeggiare il nuovo anno. I cieli della città si tingeranno di luci e colori che illumineranno tutti i grattacieli della città allo scoccare della mezzanotte.
Alle 15.00 ora italiana, al Sydney Harbour si darà il via ai festeggiamenti del nuovo anno con i tradizionali fuochi d'artificio. Conosciuta come la Time Square australiana del capodanno, Sydney, nell'ultimo giorno dell'anno si illumina ed attrae milioni di visitatori per assistere agli spettacolari fuochi d'artificio che fanno da sfondo all'imponente Opera.
Sidney - Fuochi artificiali sull'Opera House
Quattro ore dopo Auckand, voliamo dritti dritti verso Tokyo dove tra feste in piazza e feste negli storici templi potrete salutare l'arrivo del nuovo anno. Il quartiere di Shibuya è il cuore dei festeggiamenti della notte di San Silvestro a Tokyo. Tra strade a festa, milioni di persone, è senza dubbio il cuore del capodanno a Tokyo.
Alle 18.00 ora italiana i cieli di Singapore saranno illuminati da migliaia di luci colorate che saluteranno... col botto l'arrivo del nuovo anno.
Alle 23.00 ora italiana i riflettori si accendono su Mosca che festeggia l'arrivo del nuovo anno con una grande festa in piazza. E' usanza russa quella di passare il Capodanno in famiglia in un lungo e ricco cenone. Molti ristoranti e locali chiudono proprio perché è capodanno. A mezzanotte però, nonostante il freddo si esce in strada per brindare all'anno nuovo.
Capodanno a Mosca
E quando noi avremo già brindato al nuovo anno e saremo nel vivo dei festeggiamenti, alle 03.00 del mattino ora nostrana, sarà la volta di Rio a festeggiare il 2023.
Alle primi luci dell'alba e stanchi ormai dalla folle notte di divertimenti, mentre ci concediamo la prima colazione del nuovo anno prima del meritato riposo, a miglia e miglia di distanza si festeggia uno dei capodanno più celebrati del mondo, quello in Times Square a New York.
New York - Times Suare
Alle 10.00 del pomeriggio ora italiana, grazie al fuso orario i festeggiamenti continuano imperterriti nel resto del mondo. E' l'ora del Capodanno a Los Angeles dove tra hotel di lusso, feste sulla spiaggia e locali trendy potrete scegliere tra differenti modi per salutare il nuovo anno.
E se ancora non siete stanchi e avete voglia di brindare all'ultimo capodanno del mondo non vi resta che raggiungere le Hawaii, dove tra feste sulla spiaggia, spettacolari fuochi d'artificio mentre da noi scoccano le ore 12.00 del primo gennaio.
Le isole degli States, insieme all'Alaska, sono tra i luoghi del mondo in cui il Capodanno si festeggia più tardi.
Mauro Parini
Leggi anche: La storia del Capodanno e delle sue tradizioni nel mondo
Foto in copertina da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il lago di Pilato
Non lontano dalla vetta del monte Vettore (2.477m. del gruppo dei Sibillini), all’interno di una valle morenica, permane un doppio bacino lacustre...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
L’isola di Clipperton (o della Passione)
Uno dei luoghi più remoti, a più di 540 miglia nautiche dalle coste del pacifico Messicano, luogo di disperazione e follia che spesso caratterizza...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il veliero Preussen che affondò a Dover. Uno dei più grandi mai costruiti
La Preussen è stata una nave a vela a cinque alberi con chiglia in acciaio costruita nel 1902 a Geestemünde per la compagnia di navigazione...
Il ''Nautilus'' e l' ''Ictineo''
La fantasia degli scrittori, specie quelli che ambientano i loro racconti nel futuro, ci meraviglia per la capacità di creare scenari inimmaginabili...
Phoinikes: i ''Rossi'' Fenici
Così i greci chiamavano gli uomini dalla pelle “arrossata” dal sole, che con tozze navi ripresero a dar vita ai commerci sulle sponde...
Quando infuria il Libeccio
Esistono popolazioni costiere abituate da sempre a convivere con la furia del mare, come a Camogli (Ge), dove il Libeccio spesso flagella l'abitato. I...